Le creme spalmabili che fanno bene alla salute
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Sesamo, mandorle, arachidi e non solo!
Come scegliere la crema spalmabile giusta? Assaggiamole tutte e scegliamo quella che fa per noi: ce n’è per tutti i gusti, basta provarle in versione dolce o in alcuni casi anche in versione salata.
Le proprietà delle creme spalmabili
A colazione, a merenda o come spuntino spezza fame, arrivano le creme spalmabili, ricche di proprietà nutritive per la salute.
Esistono molteplici alternative alle creme industriali più conosciuti, decisamente gustose e di gran lunga più salutari. Sono spesso ricavate da frutta secca come nel caso della crema di nocciola, di arachidi o di mandorla, da semi come per le creme di semi di zucca o semi di sesamo oppure bontà come la crema di carrube, molto simile al cacao.
Sono ricche di vitamine, acidi grassi buoni e donano una sferzata di energia. Conosciamole meglio.
Crema di sesamo
Chiamata anche tahina, la crema di sesamo può essere utilizzata in versione dolce accompagnata dal miele oppure in versione salata per condire la pasta o per insaporire carne o pesce.
È ricca di vitamina E, B e sali minerali come magnesio, potassio, silicio, fosforo, zinco. Contiene sesamina e sesamolina, entrambe preziose per tenere a bada i livelli di colesterolo.
Crema di mandorla
Ottima in versione dolce o ancora per creare una variante di pollo condita con limone, la crema di mandorle racchiude tutte le virtù di questo speciale frutto.
Adatta per le donne che soffrono di dolori mestruali, agisce come antinfiammatorio, stimola la regolarità intestinale, contribuisce al fabbisogno di omega 3 e acidi grassi essenziali.
Crema di arachidi
Si differenzia dal burro di arachidi per l’assenza di grassi saturi e zuccheri raffinati aggiunti.
Si ottiene dalla macinazione dei semi tostati, è ricca di proteine vegetali e diventa un buon sostituto per chi non mangia carne. Ricca di vitamina E e vitamine del gruppo B, oltre a un buon quantitativo di ferro, magnesio, potassio e fosforo.
È molto calorica ed è quindi consigliato utilizzarla al mattino o prima di una attività sportiva.
Crema di nocciola
Deliziosa e ricca nel gusto, richiama le creme al cioccolato con un’intensità maggiore.
Ricca di acido oleico, contrasta la formazione di colesterolo LDL (cosiddetto cattivo) ed è particolarmente indicata per prevenire le malattie cardiovascolari e del sistema circolatorio in generale.
Come tutte le tipologie di frutta secca, è ricca di acidi grassi vegetali benefici per il corretto funzionamento del fegato e del sistema nervoso. Davvero divina abbinata al miele o al malto di riso.
Crema di carrube
Questa speciale crema assomiglia alla crema di cacao e viene per lo più utilizzata in versione dolce.
Ricca di vitamine B, C, E, K e J più diversi sali minerali, ha effetto astringente, dimagrante e grazie alla presenza di fibre naturali, stimola la digestione e il transito intestinale. Favorisce la perdita di peso e contiene molte meno calorie rispetto al cacao.
Un consiglio: le creme spalmabili sono indicate soprattutto a colazione e nella prima parte della giornata e attenzione a non abusarne per chi soffre di intestino irritabile o infiammazioni del colon, per il loro elevato potere riscaldante che possiedono.
Vedi tutte le creme spalmabili su Macrolibrarsi ›