Le costituzioni in MTC: ad ognuno la sua
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri le costituzioni in medicina tradizionale cinese
Come funziona la diagnosi in MTC
Immaginiamo di inserire una piccola telecamera all’interno del nostro corpo che riprende in tempo reale la condizione dei nostri organi e il loro lavoro interno. Potremmo vedere cosa succede all’interno e conoscere la reale condizione dei nostri organi. Sarebbe davvero utile poter salvaguardare la nostra salute in questo modo.
Possibile che sia soltanto un’illusione? Che non esista un sistema di indagine interno che non preveda l’utilizzo di raggi X o apparecchiature elettroniche? In realtà esiste, è realtà tangibile e applicabile: i medici che utilizzano la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) possiedono gli strumenti per conoscere in tempo reale la salute degli organi interni.
Come fanno? Indagano le principali funzioni fisiologiche dell’organismo.
Le più importanti a cui si presta attenzione sono:
- La motilità gastro-intestinale (ad esempio: regolarità di evacuazione, consistenza e colore delle feci, colore dell’urina, gonfiore addominale, reflusso gastrico)
- Qualità del sonno
- Condizione e segni presenti sulla lingua
- Per le donne, il ciclo mestruale
Medicina tradizionale cinese: lo yin e lo yang
Ovviamente poi si raccolgono informazioni di varia natura, dai dolori diffusi ad eventuali disturbi sporadici o cronici. Ogni disturbo ha un’origine e la MTC è in grado di leggerla.
L’analisi che viene svolta si basa sul concetto di yin e yang e sulla complementarietà di questi due elementi. La salute è un equilibrio tra il nostro aspetto yin e il nostro aspetto yang, entrmabi presenti in ognuno di noi. Da essi nasce l’affascinante concetto dei 5 elementi che attribuisce ad ogni soggetto una “costituzione”, ovvero una predisposizione fisica ed emotiva che lo contraddistingue dalla nascita.
Scoprendo a quale costituzione si appartiene, si inizia un viaggio alla scoperta di se stessi che racchiude l’essenza di chi siamo nel profondo.
Le 5 costituzioni in medicina tradizionale cinese
Le 5 costituzioni sono associate ad un organo e ognuno di noi appartiene ad una o due costituzioni contemporaneamente. Le costituzioni chiamate anche logge sono:
- Legno: organo Fegato
- Fuoco: organo Cuore
- Terra: organo Milza
- Metallo: organo Polmone
- Acqua: organo Rene
È interessante scoprire a quale costituzione si appartiene e qual è l’elemento che ci contraddistingue in base alla tua struttura fisica.
Attraverso la manifestazione dei sintomi, la medicina tradizionale cinese è in grado di individuare le abitudini errate che li hanno scatenati.
La conoscenza è alla base della salute, perché ognuno di noi possiede caratteristiche fisiche particolari: saperle individuare permette di mantenere in equilibrio la salute fisica e psichica.