Le 3 piante amiche degli animali
Pubblicato
6 anni fa
Proteggi i tuoi amici pelosi dai parassiti con Neem, Nepeta cataria e Tea tree
Fanno parte della famiglia e ad ogni coccola ricambiano con amore: cani, gatti, conigli, furetti e altri animali domestici ci fanno spesso compagnia in casa e richiedono cure amorevoli. All’arrivo della bella stagione, vogliono uscire per correre, giocare e rotolarsi nell’erba.
Per evitare che pulci, zecche, zanzare e altri ospiti indesiderati guastino la loro gioia di stare all’aperto, puoi utilizzare prodotti che contengano ingredienti di origine vegetale, con un’azione avversa agli insetti sgraditi ma innocui per la loro salute o che non diffondano nell’ambiente sostanze nocive. Ecco i tre più efficaci.
Neem
Il nome botanico è Azadirachta indica A. Juss. Una pianta asiatica dai cui semi si ottiene, per estrazione a freddo, un olio dall’odore facilmente riconoscibile, dovuto alla presenza di nimbidina, uno fra i composti azotati e solforosi tipici del Neem, attivi nei confronti degli insetti sgraditi agli animali. Nella tradizione indiana l’olio di Neem è da sempre utilizzato come antibatterico naturale per combattere infiammazioni e altri problemi della pelle ma anche per tenere lontani vari tipi di insetti.
Anche oggi si usa come efficace trattamento contro i pidocchi e repellente contro le zanzare. Poche gocce di olio di Neem, passate sul pelo del cane o del gatto, sono sufficienti ad allontanare parassiti e insetti fastidiosi.
Nepeta cataria
Sempre di origine asiatica, la Nepeta cataria L. svolge naturalmente, un’efficace azione insetto- repellente. Nota anche come “erba gatta” (inebriante ma innocua per alcuni gatti), cresce spontanea fino a quote alte e fiorisce d’estate.
In autunno si raccolgono foglie e fiori, usati in farmacologia per combattere febbre e altri sintomi influenzali. L’effetto repellente è dovuto all’alta percentuale di nepetalattoni, fra gli oli essenziali contenuti nella Nepeta. In forma di tintura madre o come estratto glicerico o acquoso, è attiva contro pulci, mosche, zanzare e molti altri parassiti sgraditi agli animali.
Tea tree
L’Albero del Tè (o Melaleuca alternifolia) è un arbusto sempreverde di origine australiana, che cresce in zone umide. Dalla distillazione delle foglie si ricava un olio essenziale dal caratteristico odore canforato.
Gli aborigeni australiani usavano le foglie per curare infezioni dell’apparato respiratorio o, per le affermate proprietà antisettiche e antimicrobiche, per curare disturbi della pelle come acne e infezioni fungine. L’olio essenziale di Tea Tree contiene sostanze particolarmente sgradite agli insetti: per questo è frequente negli INCI di prodotti ad azione repellente ma anche nei “dopo-puntura”. Come tutti gli oli essenziali va, comunque, usato con le dovute precauzioni e secondo indicazioni esperte.
La natura provvede ad ogni problema con rimedi efficaci. Proteggi i tuoi amici animali con prodotti naturali. Utilizza per la loro igiene e per la pulizia degli ambienti in cui vivono prodotti efficaci, sicuri e delicati, che rispettino la loro salute e non siano dannosi per l’ambiente!