La salute è nelle tue mani
Pubblicato
4 anni fa
Quanto vale per te la salute e cosa sei disposto a fare per mantenerla o ripristinarla?
Il Covid-19 ci ha fatto vedere quanto è importante essere in salute. Buona parte delle vittime era costituita da persone con almeno due malattie croniche, circa il 70% aveva la pressione alta e si trovava in condizioni di salute critiche, che teneva a bada assumendo farmaci che intossicano l'organismo.
MALATTIE CRONICHE
I disturbi diventano cronici quando non vengono affrontati adeguatamente. Prendiamo come esempio l'ipertensione. Come ogni malattia è un campanello d'allarme dell'organismo che segnala il bisogno di cambiare qualcosa nella vita. E il sintomo parla del disagio sottostante, in questo caso indica che la persona è sotto pressione.
Forse chiede troppo a sé stesso o sono gli altri a farlo, oppure sente qualche minaccia. Dal punto di vista fisico può dipendere da una dieta non adatta, una vita sedentaria, da uno stile di vita lontano dalla Natura. Possiamo scegliere come affrontare una malattia cronica: cambiare qualcosa nella nostra vita per guarire oppure diventare consumatore di farmaci per tutta la vita.
L'ipertensione, come altre malattie croniche, è una malattia da cui si può guarire, anche quando è già cronica. Per questo conviene indagare sulle cause sia psicosomatiche che materiali e cercare di rimuoverle, o almeno di ridurne l'incidenza, modificando stile di vita e abitudini, sciogliendo tensioni, risolvendo conflitti, praticando una dieta vegetariana, biologica, ricca di fibre e riducendo l'uso di sale e altri alimenti o bevande che innalzano la pressione. Inoltre possiamo sostenere l'organismo con preparati a base di erbe. Dal punto di vista fisico sono principalmente i gemmoderivati a dare ottimi risultati nelle malattie croniche.
Per quanto riguarda l'aspetto psicosomatico possiamo chiedere aiuto ai Fiori di Bach o allo Spirito degli Alberi. Come per tutti i rimedi a base di piante, la loro efficacia dipende dall'attenzione e dalla cura con cui sono stati coltivati, raccolti e preparati.
PREVENZIONE
Oggi la parola prevenzione spesso viene usata a sproposito. Farsi schiacciare il seno da una macchina infernale non è prevenzione, al massimo si potrebbe chiamare diagnosi precoce. Secondo una ricerca pubblicata nel 2016 sul «New England Journal of Medicine» l'introduzione della mammografia ha aumentato i casi di tumore al seno di oltre cinque volte. Non è dato sapere quanto di questo aumento sia dovuto alla mammografia stessa e quanto alla scoperta di “tumori” che non sarebbero mai diventati tumori.
Uno stile di vita sano e in armonia con la Natura è la migliore prevenzione per stare in salute. Gli errori di uno stile di vita malsano non si vedono immediatamente, ma hanno un effetto a lungo termine. La capacità dell'organismo di compensare squilibri e danni riesce a tamponare gli effetti negativi per un tempo più o meno lungo, ma non per sempre. Facciamoci qualche domanda. Quanto è vicino alla Natura il mio stile di vita? Come posso migliorare lo stile di vita per conservare o recuperare la salute? Mi fido della Natura o della chimica?
ESSERE INFORMATI
Né le scuole né i medici insegnano come si può stare in salute. Perciò se tieni alla salute tua e dei tuoi cari è bene che ti informi per conto tuo. Certo, non è facile trovare le informazioni giuste per noi, visto che ci sono infinite teorie spesso contrastanti. Per districarsi nel caos di voci, consiglio di usare l'istinto, il buon senso e l'osservazione.
L'istinto ci dice cosa potrebbe risuonare con noi. Il buon senso è importante per valutare dal un punto di vista dell'esperienza quello che ci arriva. Nel settore della salute è sempre bene diffidare delle promesse, perché nessuno può promettere che una dieta, un esercizio o un rimedio abbiano un effetto positivo nel caso specifico, perché entrano in gioco troppi altri fattori.
Alla fine è l'osservazione degli effetti procurati che ci dirà se fa bene a noi o meno.
Buona salute.