Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Rosa: dal mito di Afrodite alla neurocosmesi

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

La Rosa, regina dei fiori originaria dell’Asia centrale, è conosciuta e amata da millenni per la sua bellezza, il suo profumo e le sue ottime proprietà cosmetiche e terapeutiche.

Narra il mito che fu Afrodite, ferita dai rovi nel tentativo di soccorrere l’Amato Adone, a far sbocciare dal suo sangue le rose.

Indice dei contenuti:

A partire dal 2000 a.C. è stata rappresentata nell’arte, citata nella letteratura, diventando protagonista di miti e leggende. Anche il suo utilizzo cosmetico vanta testimonianze molto antiche, basti pensare che, nell’Iliade, Omero narra come Afrodite unse con olio di rose il capo di Achille.

Sappiamo che la coltivavano già i Greci e che i Romani la adoravano. In epoca imperiale a Roma era sia protagonista dei riti dei Rosalia (feste delle Rose di maggio) sia simbolo di lusso nei decadenti banchetti di Nerone ed Eliogabalo.

Fragranza di straordinaria attualità nel mondo della profumeria, l’essenza di Rosa è capace di suscitare emozioni positive, contribuendo ad accrescere la sensazione di benessere di chi la indossa. Ancora più rilevanti sono tuttavia le sue proprietà cosmetiche, oggetto principale di questo articolo.

Fin dai tempi antichi, infusi e oleoliti di petali Rosa sono stati utilizzati per trattare affezioni cutanee, per calmare l’animo e per trattare altri disturbi come dolori mestruali, cefalea e tosse. Ancora oggi si sfruttano della Rosa le proprietà efficaci e benefiche sia sul piano fisico, sia su quello emotivo e psicofisico.

La Rosa Damascena

Tra tutte le varietà di Rosa, la più celebre e apprezzata è di certo quella Damascena (Rosa damascena Mill. L.): è la più ricca di olio essenziale e la più apprezzata in profumeria per la sua fragranza particolarmente delicata ed elegante.

Il suo olio essenziale, estratto attraverso distillazione in corrente di vapore, è uno tra i più costosi al mondo. Per estrarre un chilogrammo di olio essenziale di Rosa damascena sono necessarie infatti circa quattro tonnellate di petali, distillati immediatamente dopo la raccolta, che deve avvenire alla prima luce del giorno nel mese di maggio.

Proprietà cosmetiche

In cosmesi la Rosa di Damasco è protagonista di rituali di bellezza quotidiani nella forma di idrolato o acqua di rose, un ottimo tonico lenitivo e astringente da utilizzare per pulire e rinfrescare la pelle.

È tuttavia soprattutto nella forma di pregiatissimo olio essenziale - ingrediente fondamentale di molti profumi - che la Rosa damascena possiede un’interessante azione che contrasta il crono aging.

È infatti antiossidante, fotoprotettiva, antirughe e anti age. É in grado inoltre di ridurre la formazione delle macchie cutanee ed è efficace nel combattere la degradazione di elastina e di acido jaluronico, due sostanze che la pelle naturalmente produce e che le donano un aspetto tonico e compatto. E dato che con l’avanzare dell’età la sintesi naturale di tali sostanze diminuisce, diventa fondamentale l'utilizzo regolare di prodotti anti age.

Rosalba crema viso di Rugiada FitocosmEtica® - certificata BIO ECO COSMESI AIAB - contiene sia l’acqua, sia l’olio essenziale di Rosa damascena. Grazie a una potente sinergia di quest’ultimo con l'olio essenziale di Sandalo, con pregiati oli di Argan e Baobab e con l’estratto di Carota, Rosalba è in grado di nutrire, idratare la pelle e contrastare l’invecchiamento cutaneo. Utilizzata con costanza renderà la pelle più elastica e idratata.

Oltre che a livello cosmetico, l’essenza di Rosa è utilizzata in aromaterapia perché facilita il riequilibrio emotivo, aiuta a superare i momenti difficili e sembra addirittura in grado di indurre un'atmosfera di amore e compassione. Ma soprattutto, si dice che sia in grado di stimolare la produzione di endorfine e di ormoni del benessere.

Neurocosmesi

In effetti, restando sul piano della trattazione cosmetica che ha conferme scientifiche, la moderna neurocosmesi conferma che il piacere che deriva dal massaggio cutaneo, insieme a quello prodotto da un profumo avvolgente, porta a benefici non solo sul piano psicologico, ma anche fisiologico.

Tecnicamente, i cheratinociti (un tipo di cellule cutanee) contengono recettori per le endorfine e proprio queste ultime possono accelerare la rigenerazione della pelle e la guarigione delle ferite. Il risultato sarà ancora una volta una pelle più distesa, idratata e compatta.

Altri prodotti Rugiada FitocosmEtica che contengono la Rosa damascena:

Bibliografia

  • "Piante aromatiche. Profumi aromi sostanze odorose dermofunzionali" - Proserpio. Sepem.
  • "Manuale del cosmetologo". - Tecniche nuove. (II edizione)
  • "Piante medicinali chimica farmacologia e terapia". Benigni, Capra, Cattorini. Inverni & Della Beffa - Milano. 
  • "Il grande manuale dell’aromaterapia". - Valussi. Tecniche Nuove.
  • "Atlante di botanica profumata" Jean-Claude Ellena. L'ippocampo. 2021.
  • "Phytochemical Study and In Vitro Screening Focusing on the Anti-Aging Features of Various Plants of the Greek Flora" Aimilia D. Sklirou et al. Antioxidants. 2021
  • "Pharmacological Effects of Rosa Damascena"; Mohammad Hossein Boskabady et al. Iranian Journal of Basic Medical Sciences. 2011.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.