La Quinta Stagione: rimedi naturali per purificare corpo, mente e spirito in vista dell’autunno.
Pubblicato
3 anni fa
La “Quinta Stagione”, così mi piace vedere il mese di Settembre, il lento passaggio tra il Fuoco dell’ Estate e il Metallo dell’Autunno che piano piano fa capolino tra una giornata di sole e una uggiosa.
Si avverte il bisogno di nuova energia sia a livello fisico che mentale, per poter affrontare la dolce malinconia che l’autunno porterà con sé, in ricordo di un’estate trascorsa in allegria e spensieratezza e con all’orizzonte tanti progetti da sviluppare nei periodi più freddi dell’ anno. Come in natura, è il momento di raccogliere i frutti dell’ estate, di pulire e riorganizzare la nostra cambusa interiore, di preparare la Terra per lasciare spazio a nuove semine e nuovi progetti che ci condurranno con leggerezza ai fruttuosi raccolti della stagione successiva.
Questo momento di "ripartenza" come tutti i cambiamenti richiede vitalità e concentrazione, per avere una vision limpida e chiara. E’ un momento di “non tempo” in cui è necessario fermarsi, raccogliere le idee, riflettere e riprogrammare. L’autunno con l’elemento aria, ci renderà più creativi, ma anche più vulnerabili negli organi con esso risonanti, come l’ apparato respiratorio. Quindi come fare? Quali sono i rimedi naturali più adatti per purificare corpo, mente e spirito?
La natura con le sue essenze ricche di proprietà alleate del benessere, ci mette a disposizione tutto l’equipaggiamento necessario per poter preparare il nostro corpo e la nostra mente ad affrontare la nuova stagione.
Se osserviamo la natura che ci circonda, in questo periodo, possiamo vedere come sia rigoglioso ed estremamente balsamico, quello che spesso viene chiamato "il Principe Botanico" o "Re del Respiro": l'Eucalipto, che grazie alle sue proprietà è uno dei più potenti rimedi naturali per purificare corpo, mente e spirito. Basteranno piccole abitudini e pochi prodotti per mettere in pratica una routine naturale rigenerante e purificante.
L'Eucalipto: "il Principe Botanico Re del Respiro"
L'eucalipto, originario dell'Australia, è da molti decenni presente anche in Italia, fin dagli anni '30 quando era considerato un "albero salvavita" in quanto capace di drenare una grande quantità d'acqua e quindi bonificare i terreni ai tempi infestati dalla malaria. Una proprietà che, dopo un ampio studio, è stata scientificamente dimostrata dal fatto che le piante di eucalipto sono in grado di rilasciare terpeni, ovvero biomolecole molto utili per purificare l’aria, gli ambienti e benefici all'organismo umano.
In Italia sono presenti diverse varietà, in particolare in Toscana, dove nelle campagne tra la provincia di Lucca e Pisa, direttamente sul lago di Massaciuccoli spicca la più grande distesa di eucalipti biologici coltivati.
Olio essenziale di eucalipto, rimedio natura le per purificare e igienizzare il corpo
Una preziosa essenza per il benessere naturale, vero toccasana in molti rimedi naturali, è l'olio essenziale di eucalipto che deve essere puro e naturale al 100%, certificato biologico e con origine tracciata e garantita. Aspetti non trascurabili per il benessere naturale e caratteristiche specifiche che garantiscono di mantenere intatte le sue proprietà igienizzanti e purificanti per il corpo, la mente ma anche per gli ambienti in cui viviamo.
Le nostre nonne sanno bene quanto sia utile, l’ uso di poche gocce di olio essenziale di Eucalipto per fare i fumenti, da usare in prevenzione e per alleviare i malanni di stagione. Molto utilizzato anche per rinfrescare il cavo orale inserendo una goccia in un bicchiere d'acqua ed effettuando risciacqui dopo la normale pulizia dei denti; azione che può essere effettuata anche con l'idroEssenziale di eucalipto spray, utilizzato come collutorio naturale senza risciacquo.
Per purificare la pelle si può usare applicando una goccia su un batuffolo di cotone imbevuto d'acqua per poi massaggiare il viso, oppure inserendo 2-3 gocce in olio o crema vettore per un effetto tonificante in tutto il corpo.
Sempre per le sue proprietà igienizzanti, rinfrescanti e deodoranti viene utilizzato anche per l'igiene intima, con 1-2 gocce in acqua tiepida.
Con la fine dell'estate anche la nostra pelle è stanca e potrebbe essere disidratata dal sole. Un'altra routine naturale consigliata quindi è l'applicazione quotidiana di un latte nutriente doposole in maniera costante per qualche settimana, in modo da reidratare e rigenerare la pelle. Eucalipto, aloe, malva e camomilla hanno proprietà nutrienti, lenitive e rinfrescanti, in grado di donare una giusta idratazione, molto importante prima di affrontare il clima freddo.
In aromaterapia, la potenza dell’olio essenziale di eucalipto stimola le attività mentali, alleggerisce l'ansia e lo stress, protagonisti abituali nei periodi di cambiamento; inoltre regala una sensazione di sollievo contro il mal di testa.
Rimedio naturale sicuro a base di olio essenziale di eucalipto per corpo e spirito
Gli oli essenziali devono essere sempre assunti con cautela, per questo un modo sicuro per poter beneficiare delle proprietà dell’ olio essenziale di eucalipto per uso interno, è quello di assumerlo attraverso il miele balsamico, ovvero miele biologico arricchito con olio essenziale di eucalipto bio, attraverso processi manuali a freddo e senza ulteriori aggiunte. Un prodotto eccellente per beneficiare appieno delle proprietà benefiche del miele e dell’olio essenziale di eucalipto.
Occhio all’etichetta
Avvertenza importante: Gli oli essenziali naturali, puri e biologici rappresentano l’essenza della pianta e racchiudono al loro interno i principi attivi che la caratterizzano come fitocomplesso. Se l’essenza della pianta viene unita a sostanze chimiche, oppure se ne viene utilizzata solo una minima parte, o ancora se viene trasformata con un processo troppo forte e industriale, è chiaro che la vera essenza della pianta si perde o si riduce. Per questi motivi il consiglio è quello di leggere sempre l'etichetta per conoscere la provenienza delle materie prime, quindi la loro tracciabilità, ma anche il luogo e il modo in cui avviene la loro trasformazione e distillazione.
Ma non tutti gli oli essenziali possono essere utilizzati per uso cosmetico o alimentare. Devono essere certificati gli utilizzi, altrimenti il rischio è quello di incorrere in spiacevoli effetti collaterali. La caratterizzazione, se cosmetica o alimentare, deve essere specificata e l’uso deve sempre essere guidato in maniera consapevole e mirata.