Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La prevenzione inizia ora

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Scopri le molecole più utili per sostenere il metabolismo e il sistema immunitario

«Siamo quello che mangiamo», affermava il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach più di un secolo fa. Pur senza conoscere ancora le basi biochimiche di questa affermazione, quanto asseriva Feuerbach è oggi senza dubbio applicabile al rapporto fra nutrizione, principi attivi naturali, metabolismo e sistema immunitario.

Mantenere metabolismo e sistema immunitario a livelli ottimali è una sfida che passa attraverso molteplici fattori: l’assetto genetico, la dieta, lo stile di vita ma anche le condizioni e gli ambienti a cui siamo stati esposti nella nostra vita.

SOS MICRONUTRIENTI

La natura ci fornisce rimedi naturali per sostenere l’immunità e i processi di bio-rivitalizzazione, così importanti per mantenere efficiente il nostro organismo e lo stato di salute del nostro corpo. Alcuni micronutrienti aiutano infatti enormemente il sistema immunitario a funzionare bene, quindi è fondamentale assicurarsi di assumerli quotidianamente. Non assumerli può rendere l’organismo più suscettibile nei confronti di infezioni ed aggressioni di agenti patogeni.

Avere un metabolismo attivo e un sistema immunitario efficiente è quindi fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni e per nostra fortuna è noto che molte molecole e molti principi attivi naturali svolgono azioni importanti nello stimolare il metabolismo, i livelli energetici del corpo e nello sviluppo del sistema immunitario.

Per questo motivo Natur, occupandosi da 30 anni di benessere della persona attraverso l’integrazione naturale, ha identificato alcune molecole particolarmente utili per sostenere metabolismo e sistema immunitario. Le più importanti di queste sono l’Oryzalose, il GABA, le antocianine, la vitamina E, la teanina, il Lactobacillus Plantarum e l’estratto di magnolia (Onochiolo concentrato).

ORYZALOSE: STIMOLA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Vediamole da vicino perché è importante comprendere cosa sono e soprattutto come possano sostenere uno stato di benessere e salute costante mediante la loro assunzione quotidiana. L’Oryzalose è una molecola ottenuta fermentando con il lievito la crusca del riso Asamurasaki, una particolare varietà di riso asiatico viola conosciuto sin dall’antichità per le sue importanti proprietà benefiche.

Oggi è coltivato in modo biologico in Giappone. Attraverso i processi di fermentazione e idrolisi a cui viene sottoposto, si ottengono numerosi ingredienti attivi che vanno da polisaccaridi a oligosaccaridi per i quali è stato dimostrato un forte effetto immunostimolante.

Come sottoprodotti, durante il processo di fermentazione si ottengono due preziosi principi attivi: il GABA (acido gamma amminobutirrico) e le antocianine. Il GABA ha un effetto calmante mentre le antocianine hanno ottime proprietà antiossidanti, quindi in grado di aiutare l’organismo a contrastare i sintomi dell’invecchiamento. L’attività biologica dell’Oryzalose è stata studiata in maniera approfondita ed è stato dimostrato che è in grado di attivare i macrofagi, cellule natural killer e antitumorali, oltre ad avere anch’esso un’attività antiossidante e di supporto in condizioni di particolare stress1.

Un altro studio estremamente interessante ha dimostrato come l’assunzione di Oryzalose porti a un miglioramento nella qualità della vita in termini di riposo e condizione fisica generale, suggerendo che proprio l’attività immunoregolatoria dell’Oryzalose sia alla base di questo miglioramento2. Assumere Lactobacillus Plantarum favorisce l’equilibrio della flora intestinale, mentre la vitamina E è ben nota perché contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, possedendo proprietà antiossidanti molto efficaci e per questo motivo fondamentali per un sano sistema immunitario. La resistenza alle infezioni può infatti essere migliorata fornendo all’organismo antiossidanti per un sano equilibrio fisiologico.

La presenza di teanina contribuisce infine al normale metabolismo energetico oltre a dare impulso a umore e funzione cognitiva. La corteccia di magnolia contiene due composti molto importanti: magnololo e onochiolo. Entrambi sono molto utili per la loro attività antinfiammatoria3, antimicrobica4 e antiossidante, ma anche per calmare l’ansia e lo stress, senza provocare spossatezza o debolezza.

Il fiore di gelsomino favorisce il rilassamento ed il sonno, che sono alla base di un sano metabolismo energetico. Sulla base degli studi sino ad oggi effettuati e delle conoscenze sui principi attivi naturali, Natur ha selezionato due prodotti molto ricchi dei principi attivi appena menzionati: Super Bran Med e Magnolmin. La loro assunzione quotidiana potrà stimolare il metabolismo energetico e le funzioni immunitarie così preziose per rimanere in salute e contrastare infezioni ed agenti patogeni. Come da consuetudine, Natur consiglia di assumere gli integratori alimentari non come sostituti di una dieta varia e di uno stile di vita sano, ma come principi attivi da assumere in sinergia a tali sane consuetudini.

NOTE

1 H. Maeda, S. Ito, T. Miura, Y. Kato, The peculiarity of fermented ancient rice and possibility of application as a functional food, in: «The Japanese Academy for Clinical Complementary and Alternative Medicine» (2006).

2 S. Hirose, K. Omura, N. Shiraishi, H. Maeda, The Safety and QOL improvement Effects of the Oral Administration of the Fermented Oryza Sativa subsp japonica, in: «Elderly People», Geriatric Medicine 45(11); 1469-1475,2007.

3 Anti-inflammatory effects of magnolol and honokiol are mediated through inhibition of the downstream pathway of MEKK-1 in NF-kappaB activation signaling, in: «Planta Med» 2005 Apr; 71(4):338-43. doi: 10.1055/s-2005-864100

4 Antimicrobial activity of honokiol and magnolol isolated from Magnolia officinalis, in: «Phytother Res». 2001 Mar; 15(2):139-41. doi: 10.1002/ptr.736.


Non ci sono ancora commenti su La prevenzione inizia ora

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.