Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La medicina secondo Santa Ildegarda

Pubblicato 1 anno fa

Bruno Brigo
Medico, specializzazione in Medicina Interna e Riabilitazione, autore di numerosi testi di medicina integrata

Romina Rossi
Giornalista e naturopata

Perché i suoi insegnamenti sulla cura di sé, degli altri e della natura sono ancora validi oggi

Ancora cinquant’anni fa, poco o nulla si sapeva della monaca benedettina tedesca Ildegarda, vissuta nel XII secolo (1098-1179). Caduta nell’oblio e dimenticata per molti secoli al pari di tante altre figure del Medioevo, periodo a lungo considerato opaco e buio, Ildegarda è stata da poco riscoperta e valorizzata nella sua complessità come mistica, veggente, scrittrice, teologa, predicatrice, fondatrice di monasteri femminili, naturalista, guaritrice, medico ante litteram, compositrice, consigliera di papi e imperatori. 

Gli scritti medici di Ildegarda sono raccolti in due opere: Physica o Liber simplicis medicinae (Il libro della medicina semplice) e Causae et curae o Liber compositae medicinae (Libro della medicina complessa). Tali libri riportano una moltitudine di suggerimenti naturali e terapeutici, che meritano una riscoperta e uno studio approfonditi.

Per avvicinarsi alla figura di Ildegarda ricca di intuizioni e anticipazioni, principalmente in ambito medico, per fare tesoro della preziosa eredità di una proposta ancora attuale, collaudata dalla storia e certificata dalla scienza, abbiamo fatto qualche domanda a Bruno Brigo, medico e autore di numerosi libri di medicina naturale, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro, Ildegarda Medico – cura di sé, degli altri, della natura. 

Dottor Brigo, perché Ildegarda è ancora una figura così rilevante per la medicina naturale? 

Con formidabile intuizione, Ildegarda anticipa il ruolo delle piccole dosi in Medicina, da lei chiamate con il nome latino Subtilitates, capaci di fornire all’organismo le informazioni specifiche utili per il recupero dell’armonia globale fisica, mentale, emozionale della persona, considerata nella sua globalità e unicità. Si pensi solo all’infinitesimale dei preparati omeopatici, all’azione degli oligoelementi in traccia, oppure alle essenze floreali, efficaci per trasformare le emozioni negative in positive. Le intuizioni di Ildegarda ci consentono di prefigurare la grande mistica medioevale come patrona della Medicina naturale e dei Metodi di Cura complementari.

Quali sono i punti cardinali della medicina ildegardiana?

La medicina ispirata all’opera di Ildegarda consta di sei regole auree di vita, che mirano a conservare una situazione di equilibrio e benessere tra mente, anima e corpo.

  • Alimentazione. Scegliere correttamente cosa mangiare e cosa bere. Ildegarda dà indicazioni sui cibi buoni e quelli nocivi per la salute dell’uomo.
  • Utilizzare le forze curative presenti nella natura: erbe; rocce e cristalli; saune, bagni e massaggi.
  • Regolare sonno e veglia
  • Armonizzare lavoro e tempo libero.
  • Liberare il corpo dalle impurità. 
  • Impiegare le proprie forze curative spirituali, coadiuvati dal digiuno e dalla meditazione.

Ildegarda teneva in considerazione l’alimentazione, come tutti i medici del passato, come Ippocrate: quali erano i consigli alimentari che dava più spesso, o che tipo di alimentazione consigliava?

Ildegarda fa tesoro dell’insegnamento di Ippocrate, il padre della medicina occidentale, che esortava: fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo. 

Come per la Scuola salernitana (secolo IX-XIII) anche per la badessa di Bingen, la salute dipende dall’operato di tre grandi medici: la felicità, la tranquillità e la dieta. Mangiare, secondo Ildegarda, come nella dieta mediterranea, significa privilegiare cibi pieni di energia vitale, freschi, di stagione, consumare i pasti in un ambiente sereno e armonioso nella convivialità, attingendo con moderazione all’abbondanza frugale dei prodotti della terra.

Nella sua Physica descrive, in particolare, le forze curative del farro, ottimale per recuperare e mantenere lo stato di salute. 

Come considerava la malattia e la guarigione? Quali erano per lei i fattori che portano alla malattia e quindi da prevenire?

Per Ildegarda la malattia è mancanza e secchezza (Ariditas), è l’assenza di Viriditas. Il difetto di energia vitale può essere la conseguenza di fattori costituzionali, dello stato psichico, del comportamento, dello stile di vita, dell’alimentazione e dell’ambiente. L’energia vitale può essere nutrita da un comportamento in sintonia con i ritmi della natura, da un’alimentazione corretta, dal rispetto del ritmo sonno-veglia e dall’alternanza attività-riposo. 

Per Ildegarda la prima causa di malattia è la melancholia, una condizione di depressione, isolamento e separazione. Scrive: «Così, l’uomo è tormentato a causa della melanconia da sveglio e nel sonno. Se l’anima avverte che qualcosa è spiacevole o dannoso per sé o per il corpo, il cuore, il fegato e il sistema vascolare si contraggono e si forma e si innalza intorno al cuore una specie di nebbia, che oscura il cuore».

Se dovesse scegliere un insegnamento di Ildegarda su tutti da consigliare ai lettori di Vivi Consapevole di mettere in pratica, quale sarebbe?

In tutta la sua opera sarà costante il richiamo di Ildegarda alla moderazione, la più grande delle virtù. Nel Libro dei meriti della vita Ildegarda ammonisce: «Dagli uomini faccio scaturire la moderazione, in modo che il loro corpo non venga meno e non si appesantisca per aver ingurgitato, più di quanto occorra, cibi necessari alla vita [...] Infatti tu alle volte ti dai all’eccesso del digiuno, tanto che a mala pena riesci a vivere, e alle volte rimpinzi il tuo ventre nella tua voracità [...]; io, invece, stabilisco un limite al cibo, affinché non si secchino gli umori dell’uomo e non trabocchino al di là della loro misura».


Ultimi commenti su La medicina secondo Santa Ildegarda

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Se non fosse stato per lei e per i suoi predecessori non avremmo fatto tanti progressi. Oggi forse è esagerato da un lato ma per fortuna ci sono molti rimedi che se assunti subito aiutano tantissimo contro molti mali comuni. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

In effetti per creare una medicina si parte sempre da qualcosa esistente in natura, oggi abbiamo l’evoluzione degli studi della Santa e di tutti coloro che prima e dopo si sono interessati alla salute, che poi la medicina sia diventata quel che è oggi dobbiamo solo chiederci perché!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.