Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La macro colazione

Pubblicato 4 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Palline di riso, crepes, gallette: scegli tra dolce o salato per fare il pieno di energia e gusto con la macrobiotica

La colazione è spesso un’incognita per molte persone: come iniziare al meglio la giornata? Quando arriva l’estate le cose si complicano perché con le temperature in aumento non abbiamo voglia di cibi caldi come porridge, creme di cereali e simili. Allora cosa mangiare per evitare i cibi problematici? Abbiamo tante opzioni dolci e salate da sperimentare, da mangiare a temperatura ambiente o fresche, magari non fredde di frigo per non indebolire lo stomaco. Facciamo subito qualche esempio: palline di riso integrale dolci oppure salate, pancake dolci o salati, crepes dolci o salate, gallette con cremine dolci o salate, muffin cotti al vapore. Nella cucina macrobiotica si alterna l’uso dei cereali in chicco e in farina, cercando di cuocere le farine più spesso in padella o al vapore e meno in forno. Del resto, in estate non ci viene voglia di accendere il forno, e meno male! Quella al forno è una cottura che trasferisce al cibo molto calore (molto yang), quindi scalda il corpo, facendoci patire di più il caldo. Ecco qualche ricetta sfiziosa e salutare.

Indice dei contenuti:

L’idea macrobiotica

Pancake, crepes, piadine, muffin al vapore sono tutte preparazioni che evitano l’uso delle farine cotte al forno. Sono ricette che si conservano per 2-3 giorni (i pancake e le crepes in frigo). Pancake e crepes si possono preparare senza uova, burro e latte. Vengono benissimo!

Palline di riso integrale dolci o salate

Versione dolce: mescola al riso cotto della frutta disidratata a pezzetti (quella che preferisci: uvetta, albicocche secche, prugne secche, datteri ecc.). Forma le palline e falle rotolare nella granella di mandorle, oppure di nocciole o di pistacchio non salato.

Versione salata: mescola al riso cotto del tahin e della purea di umeboshi. Forma le palline e falle rotolare nel gomasio. Nota tecnica: il riso deve essere ben asciutto e non caldo.

Idee per le gallette

Ogni tanto possiamo usare anche le gallette, non tutti i giorni. Spalmandole con delle cremine dolci o salate oppure con dell’hummus di ceci ad esempio (da preparare prima e tenere già pronto in frigorifero) Idee per cremine dolci e salate da spalmare sulle gallette oppure su pancacke, crepes o piadine:

  • crema di nocciole (100% nocciola) + malto di riso oppure amasake;
  • crema di nocciole (100% nocciola) + cacao + malto di riso oppure amasake;
  • tahin + purea di umeboshi + acqua.

Pancake dolci

Per circa 8 pancake

  • 150 g di farina tipo 2
  • 3 cucchiai di malto di riso
  • 300 ml di latte vegetale
  • 2 cucchiaini di lievito naturale per dolci
  • 3 cucchiai di olio e.v.o.
  • 1 pizzico di sale marino integrale

Mescola la farina con il lievito e il sale. Aggiungi l’olio e il malto e infine il latte poco per volta, mescolando con una frusta per non fare grumi. Scalda una padellina antiaderente spennellata di olio. Quando l’olio è caldo versa una mestolata scarsa di pastella.

Lascia cuocere un pochino, il tempo di compattarsi, poi con una paletta (io uso un leccapentole, perché è flessibile e si infila bene sotto) stacca il pancake dalla padella e giralo. Fai cuocere bene anche sull’altro lato e metti da parte. Continua fino all’esaurimento della pastella.

Una volta pronti, si possono conservare in frigo per 1-2 giorni e poi condire a piacere con cremine dolci, frutta fresca, frutta cotta ecc. Puoi farli anche salati, basta evitare il malto e salare con il sale. E poi condirli con ciò che ti piace, dalle verdure all’hummus, alle cremine salate come il tahin e l’umeboshi.

Esiste il gelato macrobiotico?

Diciamo che esiste il gelato più consapevole e più sano, perché la macrobiotica non è una dieta basata su cibi permessi o proibiti, su “cibi macrobiotici” e “cibi non macrobiotici”.

Possiamo però preparare a casa un gelato più leggero, per noi e per il pianeta, quindi senza ingredienti di origine animale e senza zucchero.

E non abbiamo nemmeno bisogno della gelatiera! Basterà frullare della frutta lasciata in freezer per qualche ora et voilà, il gelato è pronto!

Possiamo aggiungere altri ingredienti ovviamente, come buccia di limone, malto di riso (se fosse necessario dolcificare di più per chi non è abituato ai dolci senza zucchero), crema di mandorle per dare maggiore cremosità e rallentare l’assorbimento degli zuccheri, grazie ai grassi della mandorla.

Gelato al mirtillo dolcificato con le more di gelso

  • 250 g di mirtilli freschi
  • 150 g di more di gelso fresche (oppure 2 cucchiai di malto di riso)
  • 1 cucchiaio di crema di mandorle

Trasferisci in freezer i mirtilli e le more per 4-5 ore. Una volta congelati lasciali fuori dal freezer per una quindicina di minuti e poi frulla con la crema di mandorle. Ecco fatto! Il gelato è pronto!

Puoi farlo con altra frutta, come pesche, melone, fragole ecc.

Questa estate, se ti organizzi per avere sempre in freezer della frutta congelata, ci vorrà un attimo per togliersi la voglia di gelato in modo più sano.


Ultimo commento su La macro colazione

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 19/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Queste sono le ricette che mi piacciono, che apprezzo maggiormente. Soprattutto per l'assenza di zuccheri, e per il fatto che gli ingredienti non sono fissi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.