La cucina del riciclo
Pubblicato
6 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
I consigli e le ricette antispreco di Lisa Casali
La cucina del riciclo è una delle più efficaci armi a nostra disposizione per evitare i poco etici sprechi alimentari. Sarà capitato a tutti di gettare nella pattumiera del cibo avanzato o andato a male conseguenza, fin troppo spesso, del cucinare in eccesso rispetto al fabbisogno alimentare proprio e dei componenti della propria famiglia.
Fortunatamente, le strategie da poter mettere in pratica sono numerose, ad iniziare non solo dal riciclo degli avanzi, ma anche dalla loro valorizzazione.
Voglia di scoprirne di più? Ecco come fare grazie alle dritte della scienziata ambientale, blogger e scrittrice romagnola.
I libri di Lisa Casali: a scuola di cucina antispreco
Come preparare sfiziose ricette antispreco (di cibo)
Nel libro “La cucina a impatto (quasi) zero”, considerato a tutti gli effetti un manuale pronto a fare la guerra alla “cucina sprecona”, sono racchiuse tante ricette a base di scarti ed avanzi, perché in cucina non si butta via niente.
Per mettere in pratica i propri buoni propositi in fatto di cucina del riciclo, basta fare riferimento a quelli che sono i principi sui quali si basano le 100 pietanze proposte nel volume.
Senza contare le tantissime ricette con gli scarti dell’estrattore – che possono trasformarsi in barrette energetiche o biscotti per la colazione – le ricette antispreco con verdure, che possono diventare il ripieno di plumcake salati o il condimento di primi piatti vegetariani e, infine, le ricette antispreco con pane: polpette e polpettoni, panzanelle e tanto altro. Non avete che da scegliere.
Consigli per ridurre gli sprechi di cibo (e non solo)
Per ridurre gli sprechi di cibo è bene utilizzare quanto avanzato a tavola: perché buttare via degli alimenti quando possono diventare la base per ricette deliziose? Così facendo, si riduce anche la spesa.
Non solo, ricorrendo a metodi di cottura veloci, si può diminuire il consumo di energia elettrica. Prediligere una cucina crudista o optare per la pentola a pressione, ad esempio, non sono che due degli espedienti da non sottovalutare.
Gli altri ingredienti che compongono le ricette nel libro sono alimenti solitamente presenti in ogni dispensa: prima di fare la spesa, è bene dare un’occhiata sia in frigo che tra gli scaffali, alla ricerca di quei prodotti in via di scadenza.
Infine, ma non per ordine di importanza, va ricordato come alcuni alimenti di origine animale possano essere sostituiti da altri vegetali. Il latte vaccino con quello vegetale, il burro con l’olio, ed ancora la carne con i legumi al fine di non incrementare il già devastante impatto ambientale promuovendo, allo stesso tempo, un’alimentazione più sostenibile ed anche più sana (diciamolo!).
Il libro "Quanto Basta": il tuo manuale del risparmio
I consigli di Lisa Casali per azzerare gli sprechi
Se siete impreparati sull’argomento o vorreste approfondirlo, nel libro “Eco Cucina - Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici” resterete sorpresi da come gli scarti degli alimenti, quelli che noi comunemente consideriamo le parti meno nobili, siano invece il punto di partenza per pietanze eccezionali.
Le foglie di carciofo, ad esempio, hanno un sapore particolarmente gradevole. Anche della zucca, oltre che la polpa, si possono utilizzare semi e buccia.
Prima di pensare che una qualsiasi parte di un alimento sia da gettare via, fermatevi un attimo a riflettere: si tratta di ingredienti caratterizzati da proprietà e valori nutrizionali spesso migliori dell’alimento stesso.
Il libro "Eco-cucina, Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici"
Come riciclare gli avanzi di cibo
Se vi state chiedendo cosa fare con le polpette al sugo avanzate (possono essere sbriciolate e utilizzate come condimento della pasta, ripieno della sfoglia fresca all’uovo o di una torta salata) o come riciclare pezzi di frittata (fatene semplicemente degli spiedini insieme ai pomodorini pachino) siete già sulla strada giusta.
Le ricette antispreco per utilizzare il cibo restituendogli nuova vita sono tantissime, basta semplicemente mettere alla prova la propria creatività.
Recuperare la focaccia avanzata o dare vita a sfiziose ricette con le patate al forno rimaste a pranzo, non può che regalare grande soddisfazione insieme ad un senso di appagamento interiore.