Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’onice: la pietra nera

Pubblicato 2 mesi fa

Scopri le proprietà dell’onice nero e come usarla per sfruttare i suoi benefici

Fra le pietre più potenti, quelle di colore nero sono rinomate per la loro capacità di proteggere l’energia di chi le indossa.

Fra queste l’onice è una delle più apprezzate. 

In questo articolo vediamo cos’è l’onice, che proprietà ha e come può essere utilizzata secondo la cristalloterapia.

Indice dei contenuti:

Il potere delle pietre

Da tempi molto antichi si riconosce un grande potere alle pietre, elementi primordiali che hanno popolato la terra. Al loro interno vi è presente tutta l’energia accumulata in miliardi di anni. Portare con sé una pietra o introdurla nelle stanze di casa significa proprio avvicinarsi a quella forte energia in grado di riequilibrare la nostra e quella dell’ambiente circostante.

Le pietre infatti hanno il potere di inter-agire a livello energetico con tutto ciò con cui entrano in contatto, rilasciando la loro energia e assorbendo quella di coloro che le stanno attorno.


Se si compie un’analisi specifica sul momento che stiamo vivendo, e sulle situazioni che abbiamo di fronte, potremo essere in grado di scegliere la pietra che ci aiuta nel nostro cammino terreno e spirituale.


Tutti noi, infatti, abbiamo una pietra che ci appartiene, che può accompagnarci nel percorso della vita o in parte di essa. A volte ci attraggono per colore, forma, altre volte la scegliamo più consapevolmente per i benefici che ha e che promuove la cristalloterapia. Comunque la scegliamo, ci sono pietre che ci danno una forte spinta in avanti, se utilizzate in alcuni periodi della nostra vita. Una di queste è l’onice.

Bracciale di onice nero

Onice: la pietra divina 

L’onice fa parte della famiglia del calcedonio, una pietra che cresce a strati (o a fasce). Il nome onice deriva dal greco “onux” che significa unghia, perché secondo Plinio il Vecchio assomigliava a un’unghia, forse influenzato da una antica leggenda.

Tale leggenda narra che Cupido - il dio Eros - tagliò le unghie a sua madre Venere, con una freccia. Dall’Olimpo le unghie caddero nel fiume Indo, trasformandosi in una pietra che prese il nome di “onice”.

Forse perché nata per mano degli dei, l’onice è una pietra che è stata molto usata fin dal passato, soprattutto da Greci e Romani. I Romani utilizzavano l’onice per produrre spille, sigilli e pendenti su cui incidevano spesso il loro segno zodiacale e che usavano come amuleti. Erano talmente noti che era nel Medioevo erano ancora utilizzati per tenere lontani gli spiriti maligni.

Persino in Oriente, la pietra di onice era apprezzata e utilizzata per allontanare le energie negative

Proprio per la sua capacità di riequilibrare le energie, l’onice è una delle pietre che più viene consigliata nell Feng shui.

Sebbene in natura ne esistano di diversi colori, è indubbiamente l’onice nero a destare maggiore interesse e a essere maggiormente utilizzata per monili e gioielli. 

Vediamo le sue proprietà e quando può essere usata.

Onice nero: la pietra delle streghe

L’onice nero è considerata una pietra protettiva molto potente. Il suo colore è associato alla forza, alla perseveranza e alla capacità di superare le sfide

Secondo la cristalloterapia oltre a essere in grado di assorbire le energie negative, dona anche forza emotiva a chi la indossa. 

Si dice che persino Cleopatra ne indossasse un esemplare sia per allontanare le influenze negative, sia per proteggersi da pericoli e nemici. Era convinta che in tali situazioni, l’amuleto l’avrebbe avvisata del pericolo, cominciando a vibrare.

Se posizionata invece sul comodino, all’altezza della testa, aiuta a proteggere chi dorme da incubi e brutti sogni.

È una pietra che vibra con la frequenza del primo chakra: è quindi consigliato indossarlo come cavigliera, bracciale o anello. Aiuta a radicarsi, a chiarire lo scopo che abbiamo su questa terra e a trovare la nostra strada.

Effetti dell’onice nero sul corpo fisico

Tenere una pietra di onice accanto, o indossarla come collana, bracciale o anello può agire sulle energie fisiche. Secondo la cristalloterapia (se vuoi scoprire di più su questa disciplina, qui trovi la nostra selezione di libri) aiuta a:

  • rinforzare i nervi, riequilibrando il sistema nervoso, 
  • rinforzare il sistema immunitario. In questo è ideale per chi sta affrontando una convalescenza e ha difficoltà a rimettersi in piedi o a ritrovare le energie, 
  • rinforza denti e ossa
  • favorire la circolazione sanguigna
  • alleviare i dolori, come cefalea e crampi muscolari
  • favorire la funzionalità di reni e fegato

Favorisce la guarigione mentale ed emotiva

Oltre a infondere forza, resistenza ed energia a livello fisico, l’onice nero aiuta a migliorare la forza e la vitalità interiori

È la pietra perfetta per chi ha bisogno di radicarsi e acquisire maggiore fiducia in sé stessi. Adatta ai sognatori, i Clematis (qui trovi il rimedio floreale) descritti dal dottor Edward Bach (qui trovi la sua scheda autore e i suoi libri, se vuoi approfondire il suo pensiero), che hanno sempre la testa fra le nuvole e non hanno alcun interesse per il presente, perché impegnati a vivere nei film mentali che li proietta in un futuro ideale. Nella mia pratica di naturopata ho constatato che l’associazione fra cristalli e fiori di Bach (sul nostro sito trovi quelli prodotti con fiori cresciuti spontaneamente in Italia) è molto potente, perché permette di fare una introspezione profonda, vedendo meccanismi che spesso non notiamo. 

Ritrovando la propria centratura e avendo una maggiore percezione di sé stessi, l’onice aiuta a prendere le giuste decisioni, rispettando la nostra natura e stimolando il pensiero creativo

Aiuta a calmare la rabbia e dona sollievo in caso di dolore emotivo, come nel caso di un lutto. In questo caso potrebbe essere una buona idea associarla al fiore di Bach Star of Bethlehem (lo trovi qui), il consolatore dell’anima, indicato per lenire le ferite emotive anche profonde. Le pietre infatti possono ampliare le loro proprietà se utilizzate in sinergia con altri rimedi naturali. 

Pietra protettiva per eccellenza, aiuta a contrastare le energie negative, portando calma ed equilibrio: è la pietra da posizionare nelle stanze in cui ci sono stati litigi ed eventi negativi. 

Infine, l'onice nero incoraggia la fiducia in se stessi, l'autocontrollo e facilita il processo decisionale.

Proprietà spirituali dell’onice

L’onice può essere una pietra utile anche per chi è in un percorso di crescita personale e spirituale. Stimolando l’intuizione e il radicamento, può essere utilizzata durante la meditazione, così da rimanere ancorati al proprio sé interiore. 

Pietra di onice verde

Come usare l’onice

L'onice nero non è apprezzato solo per la sua bellezza, ma anche per la sua versatilità. Questa pietra preziosa è comunemente utilizzata per la creazione di anelli, collane, bracciali e orecchini, che trovi anche sul nostro e-commerce. 

Il suo intenso colore nero rende l’onice perfetto per essere abbinato ad altre pietre, come diamanti, perle o topazi bianchi per creare contrasti sorprendenti ed eleganza. 

Cerchi un gioiello con onice nero? Ti consigliamo questi: 

Per chi è utile l’onice

  • Per chi ha necessità di realizzarsi e focalizzare gli obiettivi
  • Per chi ha bisogno di accrescere la propria consapevolezza e il senso di responsabilità
  • Per chi ha bisogno di rimanere più concentrato e determinato
  • Per chi ha necessità di trovare maggiore forza in un periodo conflittuale o di decisioni da prendere
  • Per chi ha necessità di rimanere più centrato e controllare le proprie azioni
  • Per chi tende a lasciarsi influenzare dall’esterno e dalle persone attorno

Onice: una pietra, diversi colori

Oltre alla nera, in natura possiamo trovare l’onice in diversi colori: 

  • onice bianco: simbolo di purezza, dona sostegno emotivo in caso di traumi ed eventi che minacciano la propria tranquillità,
  • onice blu: perfetta per riequilibrare la mente, calmando i pensieri negativi. Dona fiducia in sé stessi,
  • onice rosso: è la pietra che aiuta a lasciare andare pesi e responsabilità che non ci competono. Permette anche di eliminare le energie negative, 
  • onice verde: indicata nei momenti di rabbia per ristabilire la pace interiore. Aiuta ad avere fiducia negli eventi della vita, 
  • onice rosa: indicata per aumentare la forza fisica e mentale, stimola anche la determinazione e la perseveranza.

Conclusione

L'onice nero è senza dubbio una pietra preziosa e affascinante. Grazie alle sue potenti proprietà protettive, le capacità curative e la versatilità d'uso, è sempre stata ammirata nel corso dei secoli. 

Che lo utilizzi come gioiello, lo utilizzi per le sue proprietà curative a livello fisico, mentale o spirituale, l'onice nero continua a destare ammirazione e fascino anche oggi. 


Ultimi commenti su L’onice: la pietra nera

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 11/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2025

E' una delle mie pietre preziosi preferite e trovo che sia ottima sia per le sue proprieta' che per la sua lucentezza anche nelle forme colorate e non solo quella nera.

Baristo T.

Recensione del 02/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/07/2025

Conoscevo l'onice nera per allontanare le energie negative ma non immaginavo avesse così tante proprietà addirittura a seconda del colore. Grazie per tutte le informazioni veramente interessanti.

Lia M.

Recensione del 18/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/01/2025

È una pietra che ho visto e che mi è piaciuta d'aspetto. Approfondirò sulle sue proprietà e modalità d'azione, perché ci sono dei punti nell'articolo che mi interessano molto

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 giorno fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 15 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.