L'indispensabile magnesio
Pubblicato
4 anni fa
L’integratore multitasking che non può mai mancare, soprattutto in estate
Siamo tutti diventati familiari con il termine inglese multitasking, che indica la capacità o l’abilità di un soggetto di fare più cose nello stesso momento. Guardiamo le mail, mentre telefoniamo e prepariamo la cena. Partecipiamo a un meeting di lavoro, mentre aiutiamo i figli a studiare… Ognuno di noi potrebbe aggiungere le sue performance multitasking. Il lavoro, la propria vita, il tempo libero: tutto è concentrato in tempi troppo ristretti. Ormai tutti siamo abituati a frammentare e moltiplicare le nostre attività, pensando sempre di riuscire a fare tutto, senza considerare le possibili conseguenze per il nostro fisico e il nostro benessere psicofisico
Un minerale indispensabile
Se andiamo a fondo e proviamo a capire cosa succede a livello delle nostre cellule ci accorgeremo che qualsiasi attività noi facciamo comporta un consumo elevato di energia con la conseguente perdita di un importante minerale: il Magnesio.
Il Magnesio è un minerale prezioso per il nostro organismo: è uno dei minerali più abbondanti ed è coinvolto in moltissime reazioni che avvengono a livello cellulare.
Partecipa alla sintesi delle proteine, al funzionamento dei muscoli e dei nervi, fino alla struttura di ossa e denti, è necessario per la produzione di energia. Inoltre, partecipa al trasporto del Calcio e del Potassio attraverso le membrane cellulari, attività fondamentale per la trasmissione dell’impulso nervoso, la contrazione muscolare e il battito cardiaco. Recentemente l’American Academy of Neurology ha definito l’efficacia dell’uso di Magnesio per via orale nella prevenzione dell’emicrania.
L’apporto maggiore di questo minerale lo otteniamo incredibilmente attraverso l’acqua, in particolare attraverso l’assunzione di acque ricche di Magnesio (acque magnesiache) e con l’alimentazione. Il Magnesio è molto presente nei vegetali a foglia verde (come gli spinaci), nei legumi, nella frutta secca, nei semi e nei cereali integrali, mentre, per quanto riguarda la frutta ne sono una buona fonte le banane. In generale, gli alimenti ricchi di fibre sono anche buone fonti di Magnesio.
Ogni giorno dovremmo assumerne circa 300 mg (valore di riferimento europeo), ma spesso proprio il nostro stile di vita ci porta a non assumerne a sufficienza con l’alimentazione, o comunque non in misura tale da coprire un aumentato fabbisogno. Per evitare la carenza e mantenere il nostro benessere psicofisico è spesso consigliabile un’integrazione di Magnesio che possiamo trovare in forma di Sali di Magnesio di varia natura. In bustine o in compresse è importante che siano presenti contemporaneamente più fonti di Magnesio per un effetto sinergico su tutto l’organismo: Magnesio pidolato, Magnesio carbonato, Magnesio citrato e Magnesio marino. Rendiamo più efficiente il nostro multitasking con il minerale multitasking.