Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'alga amica delle ossa

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Si chiama Lithothamnium calcareum: è ricca di numerosi minerali altamente assimilabili e aiuta a prevenire l'invecchiamento di pelle e ossa

Il Lithothamnium calcareum non ha né un aspetto flessuoso né una consistenza morbida tipica delle altre alghe. Al contrario è un’alga dalla consistenza rigida che a prima vista può sembrare un corallo.

È una piccola alga rossa di circa 2 cm di altezza con un profilo nutrizionale del tutto particolare, caratterizzato da una presenza di sali minerali tra il 90% e il 99%. I minerali più presenti sono soprattutto Calcio e poi Magnesio, Silicio, Sodio, Cloruri, Zolfo; inoltre presenta una notevole varietà e quantità di oligoelementi quali: Ferro, Fluoro, Manganese, Iodio, Boro, Zinco, Rame, Molibdeno e Selenio. La biodisponibilità del Lithothamnium rende quest’alga una alternativa migliore rispetto ad altre fonti di Calcio. Il Calcio presente è per il 30-35% di tipo organico naturale: una volta ingerita, di questa quota il corpo riesce ad assimilarne il 96% con un valore pH nello stomaco di 10,5.

L’alga contiene tre differenti strutture di Calcio: la calcite, l’aragonite e la veterite. L’aragonite e la veterite sono strutture polimorfe della più comune calcite e hanno rispettivamente una forma ortorombica ed esagonale. Questa caratteristica rende il Calcio più solubile e biodisponibile, permettendo un lento assorbimento nell’arco di 6/8 ore.

Indice dei contenuti:

I benefici del Lithothamnium

La presenza di calcio e silicio in forma biodisponibile rende il Lithothamnium particolarmente indicato nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi.

Alcuni studi evidenziano la capacità di preservare la struttura ossea inibendo la decalcificazione. Altri ancora hanno evidenziato la capacità di ridurre lo stato infiammatorio attenuando dolore e rigidità causate dalle osteoartriti.

I sali minerali organici di cui l’alga è costituita favoriscono la sintesi del collagene e dell’elastina e stimolano le cellule osteopoietiche, indispensabili per la formazione delle ossa, dei denti e per mantenere l’elasticità del tessuto connettivo.

Questi sali minerali sono utili anche per ritardare e combattere l’invecchiamento cutaneo. Problemi dermatologici, acne e rughe sono indice di uno squilibrio a livello di sali minerali, processi infiammatori in corso o stress ossidativo.

L’invecchiamento cutaneo è ineluttabile, ma può essere rallentato: per mantenersi sana ed elastica infatti la pelle necessita di sali minerali, tra cui, in particolare, Silicio, Zolfo e Zinco.

Il Silicio è il minerale implicato nella formazione del tessuto connettivo: una sua carenza rende la pelle meno elastica e predispone a una maggiore formazione di rughe e macchie.

Apportando alte dosi di Silicio, Zolfo e Zinco l’alga stimola la sintesi del collagene e, di conseguenza, migliora la tonicità e l’elasticità della pelle, aiutando a prevenire i danni dell’invecchiamento precoce.

Utile se sei Veg

Il Lithothamnium calcareum è particolarmente indicato per una integrazione ottimale di importanti micronutrienti nella dieta vegana e vegetariana.

Grazie all’alta concentrazione di Calcio, perfettamente assimilabile e biodisponibile, Lithothamnium calcareum viene usato per fornire un’alternativa a coloro che non amano o sono allergici o intolleranti al latte e ai prodotti caseari.

Un metodo semplice ed efficace per beneficiare delle proprietà del Lithothamnium calcareum consiste nell’assunzione quotidiana e regolare delle alghe in forma di compresse: è sufficiente una quantità tra 0,5 grammi e 1 grammo di alga, corrispondente a 2/4 compresse da 250 mg da assumere per cicli semestrali ripetibili facendo degli intervalli di 1 mese.


Ultimo commento su L'alga amica delle ossa

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 18/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2025

Ne ho sentito parlare, ma non avevo mai approfondito sull'uso delle alghe e di quest'alga in particolare. Molto interessante

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.