Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’agar agar. Cos’è, quali proprietà e come usarlo in cucina

Pubblicato 8 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Usato per sostituire la colla di pesce, ha numerose proprietà! Ecco una ricetta

L’agar agar è un gelificante derivato dalle alghe rosse Gracilaria, noto in Giappone con il nome di kanten.

E’ famoso tra i vegani perché sostituisce perfettamente la colla di pesce, ma ha talmente tante proprietà che conviene inserirlo nella propria cucina, anche se non siamo vegani.

Nella cucina macrobiotica si usa sia per i dolci sia per i salati. Ad esempio per gelatine e mousse di frutta, ma anche per sformati di verdure e legumi.

Le gelatine o le mousse a base di agar agar sono particolarmente leggere e rinfrescanti, quindi perfette per l’estate. Una volta ottenuta la gelatina, basta frullarla per potersi gustare una mousse di frutta che può toglierci la voglia di dolce e di gelato.

 

Indice dei contenuti:

Come si prepara una gelatina a base di agar agar?

  • 1 litro di succo di mela
  • 2 cucchiai rasi di agar agar in polvere
  • 700-800 g di frutta fresca

Sciogliere l’agar agar nel succo di mela e portarlo a bollore mescolando. Cuocere 1 minuto dal bollore e aggiungere la frutta a pezzetti. Lasciar raffreddare fino al formarsi della gelatina. Frullare ed ecco la mousse di frutta! Oppure servire la gelatina e quadretti.

L’agar agar non è solo un gelificante perché possiede numerose proprietà benefiche:

  • Lubrificante sull’intestino
  • Aumenta la massa fecale
  • Aumenta il senso di sazietà
  • Rallenta l’assorbimento del glucosio
  • Protegge la mucosa del tubo digerente
  • Dimagrante - Stimola la tiroide, alzando il metabolismo
  • Anti infiammatorio
  • Depurativo
  • Regolarizza la pressione e il colesterolo
  • Ricco di calcio, ferro e vitamine

Quando può essere utile?

  • Per dimagrire (aumenta il metabolismo, aumenta il senso di sazietà)
  • Per la stitichezza (lubrifica e aumenta la massa fecale)
  • Per il bruciore di stomaco (protegge la mucosa)
  • Per il diabete (rallenta l’assorbimento degli zuccheri)
  • Per preparare dolci leggeri
  • Per preparare dolci che sostituiscano il gelato

Come si usa in cucina?

L’agar agar è insapore e incolore, quindi si adatta per preparazioni sia dolci sia salate.

Sostituisce perfettamente la colla di pesce per preparare gelatine di frutta, mousse di frutta, aspic di verdure, sformati di verdure o legumi e la copertura della frutta nelle crostate. Si usa anche per fare composte di frutta e rimedi macrobiotici.

L'agar agar gelifica al di sotto dei 40 gradi, quindi la gelatina si forma solo raffreddando.

Dosi indicative:

  • Agar agar in polvere: per una gelatina solida: circa 2 cucchiai per litro
  • Agar agar in fiocchi: per una gelatina solida: circa 4 cucchiai per litro

Corrispondenza con la colla di pesce: 1 cucchiaino di agar agar in polvere corrisponde a circa 6 fogli di colla di pesce.


Ultimi commenti su L’agar agar. Cos’è, quali proprietà e come usarlo in cucina

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2025

È sempre interessante leggere e approfondire prodotti non convenzionali nella cucina nazionale. L'agar agar è perfetto nella cucina vegana e lo conoscevo per questo, ma proverò a utilizzarlo anche in ricette golose, magari in una panna cotta.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Uso da anni quest'alga gelatinosa e l'apprezzo molto per la consistenza sia per gli alimenti sia per creare ricette cosmetiche come i patch per gli occhi. Una ricetta che faccio spesso è proprio l'aspic di frutta con l’agar agar a volte frullando la frutta e gelificandola creando così svariati colori anche da sovrapporre.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

È la perfetta sostituta alla colla di pesce ed è veramente utili in cucina. La ricetta della gelatina alla frutta è ottima oltre che essere un esempio perfetto di come utilizzare questo gelificante e apprezzarlo al meglio. Grazie per tutti i consigli e la splendida ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.