Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Inulina di cicoria: la fibra dalle numerose virtù

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Ricavata dalla radice di cicoria, aiuta il nostro intestino a restare in equilibrio

Rappresenta la riserva di energia di circa 36 mila tipi differenti di piante ed è un componente naturale della nostra dieta. Infatti, da sempre, senza saperlo, ne mangiamo alcuni grammi ogni giorno.

Stiamo parlando dell’inulina, una fibra alimentare: è una struttura dalla forma allungata e filamentosa presente nei vegetali che però non viene digerita dall’organismo umano. L’inulina è un frutto oligosaccaride che svolge importanti funzioni per il benessere e la salute del nostro corpo, soprattutto a livello della flora batterica intestinale. Vediamo quindi di conoscerla meglio e scoprire le sue qualità.

Ricavata dalla radice di cicoria, aiuta il nostro intestino a restare in equilibrio

Dove si trova l’inulina

In natura l’inulina si trova in alcuni tipi di frutta e verdura, come: carote, carciofi, cicoria, agave, barbabietola, aglio e banane. Nonostante si possa introdurre qualche grammo di inulina ogni giorno con l’alimentazione, a volte può succedere che per diete squilibrate o introduzione di cibi o bevande, si verifichi una sua riduzione. La grande quantità di inulina presente all’interno della cicoria la rende la pianta ideale per l’estrazione di questa sostanza.

Nella tradizione popolare la cicoria è stata spesso utilizzata a beneficio dell’organo epatico e più precisamente con azione coleretica, ovvero per stimolare la produzione di bile e la sua secrezione.

Agisce anche a livello dello stomaco, stimolando la secrezione cloridrica e per questa caratteristica veniva utilizzata per stimolare la funzione digestiva. Rimane un epatoprotettore d'eccellenza e svolge le sue funzioni principali a carico dell’apparato digerente.

Qual è il ruolo dell’inulina

Una volta assunta con gli alimenti, senza subire alcun processo metabolico, l’inulina giunge nel colon, l'ultima parte del nostro intestino. Qui, grazie alla presenza della flora batterica, viene suddivisa in molecole di fruttosio e in parte in acidi grassi a catena corta, cioè sostanze altamente energetiche, che svolgono importanti effetti nutritivi sulla mucosa intestinale.

L’inulina regolarizza diverse funzioni dell’intestino

L’inulina accellera lo svuotamento del cibo nello stomaco e la velocità di transito degli alimenti lungo l’intestino. In pratica tutto questo si traduce in un minore assorbimento di calorie, quindi molto utile per tutte le persone in sovrappeso, che soffrono di stitichezza o hanno problemi di colesterolo. Inoltre l’inulina causa una diminuzione del pH intestinale, cioè del suo grado di acidità, soprattutto a livello del colon e aumenta il volume delle feci facilitandone il transito: ecco spiegata la sua utilità in caso di stipsi, gonfiore addominale e meteorismo.

Tuttavia l’attività più importante svolta dall’inulina riguarda la regolarizzazione della crescita della flora batterica, soprattutto dei lattobacilli, due gruppi particolari di microrganismi utili per il nostro benessere intestinale. Inoltre l’inulina sembra anche essere in grado di inibire la proliferazione di alcuni batteri, come clostridi e salmonelle che sono invece dannosi.

Un tampone contro gli effetti degli antibiotici

Quando si assumono antibiotici, si possono verificare importanti cambiamenti nella composizione della flora batterica intestinale, influenzando negativamente il decorso delle infezioni stesse. La somministrazione di inulina impedisce che alcuni germi possano prendere il sopravvento su altri e, ripristinando l’equilibrio originale, si impedisce l'insorgere di varie malattie.

Contrasta la comparsa di osteoporosi

L’inulina e più in generale i frutti oligosaccaridi facilitano l’assorbimento del calcio nell’intestino.

È possibile ottenere effetti positivi sulla struttura ossea: nelle donne in menopausa ritarda sicuramente la comparsa dell’osteoporosi.

Aiuta il metabolismo

L’inulina determina anche effetti benefici sul metabolismo degli zuccheri. Infatti viene scomposta in zuccheri semplici soltanto quando giunge nel colon e, di conseguenza, permette di regolare il loro assorbimento. In questo modo svolge un importante effetto di normalizzazione dei livelli degli zuccheri presenti nel sangue, in particolare di quelli che compaiono subito dopo aver mangiato. Inoltre è in grado di ridurre i livelli alti di grassi nel sangue, soprattutto dei trigliceridi e del colesterolo.

Perché la salute dell’intestino è importante

L’intestino è il nostro secondo cervello e non è un luogo comune o un detto ma una realtà. Se qualcosa non funziona o si blocca diventiamo subito irascibili e quindi dobbiamo prendercene cura senza sottovalutarne l’importanza, poiché tutto il nostro benessere passa da un intestino sano. La polvere di inulina di cicoria è uno dei rimedi naturali adatti per la cura del tratto gastro- intestinale.

Come si usa

La forma maggiormente utilizzata è la polvere della radice e se ne utilizzano 1 o 2 cucchiaini al giorno.

 


Ultimo commento su Inulina di cicoria: la fibra dalle numerose virtù

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/08/2025

Sapevo che l'inulina di cicoria fosse un toccasana per l'intestino ma ora ho capito anche come agisce nell'insieme. Grazie per tutte le spiegazioni utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.