Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Introduzione - Dolci Vegani - Libro di Samantha Barbero e Simona Volo

Pubblicato 8 anni fa

Leggi un estratto dal libro di Samantha Barbero e Simona Volo "Dolci Vegani"

Indice dei contenuti:

Cosa sono i dolci vegani?

Può essere difficile immaginare che in un soffice e goloso dolce possano annidarsi lenti veleni per la nostra salute e per quella dei nostri bimbi, così come dietro una tenera fetta di torta al cioccolato possano esserci lo sfruttamento e la sofferenza di molti animali e del pianeta. Parole forti sì, ma vere.

L'idea che il mondo non possa comunque cambiare, tantomeno a partire dalle nostre piccole azioni quotidiane, è quella di chi ha paura di non farcela, e screditare le iniziative altrui, come quella dei vegani, nasce forse dalla paura che possa davvero funzionare, e di sentirsi, per questo, inferiori.

La bellezza di chi compie una scelta di vita vegan è il tentativo di essere coerenti: se si ritiene che qualcosa sia sbagliato, non ci si limita a pensarlo, ma si agisce per cambiare le cose. Ovviamente non sarà un dolce vegano a cambiare il mondo, ma sicuramente è un passo in direzione del benessere degli animali, delle persone e dell'ambiente... non male, no?

La pasticceria è una materia complessa che ha regole ben precise, che dipendono dalla chimica e dalla creatività dei pasticcieri che, spesso, sono veri e propri artisti. Quando parliamo di pasticceria «tradizionale», qui, intendiamo tutta la pasticceria, in particolare quella casalinga e italiana, quella dei dolci di tutti i giorni, delle torte di compleanno, dei pasticcini della domenica.

Quella vegan, possiamo affermarlo subito con chiarezza, segue regole differenti, e sebbene offra ricette per quasi tutte le occasioni, non ha tanto la pretesa di sostituirsi alla pasticceria a base di ingredienti di origine animale, quanto di prendere spunto, di modificare e offrire la propria versione.

Ci sono casi in cui non coglierete la differenza tra un dessert vegano e uno «tradizionale», in altri invece sarà evidente nel colore, nell'odore e anche nel sapore; ma attenzione: abbiamo detto «differenza», quindi non si tratta né di una miglioria né di un peggioramento; in realtà ognuno di noi apprezza più un cibo di un altro, e il gusto dipende da molti fattori, tra cui le abitudini alimentari, i ricordi e, addirittura, le ideologie.

I dolci vegani sono più salutari dei dolci tradizionali?

La risposta a questa domanda è: dipende.

I dolci in generale non sono alimenti necessari alla nostra sopravvivenza, né alla nostra salute; detto ciò, rinunciarvi del tutto sarebbe come negare l'importanza delle cose belle, buone e spesso futili nella nostra esistenza, quella senza le quali le nostre vite sarebbero piatte e noiose.

Nessuno dovrebbe rinunciare alla propria torta di compleanno, né a una festa in famiglia, né ai dolci da regalare a Natale, semplicemente perché fanno parte della nostra cultura, della nostra vita, delle nostre abitudini, e rendono le nostre giornate migliori.

È innegabile che tra il latte di origine animale e quello vegetale, sia proprio quest'ultimo il più salutare, così come una farina non raffinata sia migliore di una 00. Non sogniamoci però che una torta di compleanno al cioccolato farcita con panna vegetale, gocce di cioccolato, crema pasticciera, e altre dolcezze, sia salutare nel vero senso della parola; quello che è certo è che la versione vegan di una torta sacher tradizionale con farina 00, zucchero bianco, uova, latte vaccino e burro animale, è meno dannosa.

Esiste anche la possibilità di preparare dolci ancor più salutari, utilizzando materie prime crude (come la frutta, con polpa essiccata e frutta secca, frutta fresca e malto al posto dello zucchero) e questo è certamente meglio dal punto di vista della salute; bisogna però considerare che le ricette a base di ingredienti più critici, come panna, margarina, zucchero, anche se vegetali, sono presenti più di rado nella nostra dieta (solo in occasione di feste ed eventi), mentre i biscotti e le torte per la colazione o la merenda, che consumiamo quotidianamente, dovrebbero essere preparati con materie prime più sane.

Dolci Vegani

Dolci Vegani

Certo, i dolci non sono indispensabili e non bisogna esagerare, ma perché privarsi di tanta bontà se si può anche mangiare qualcosa di sano? Per ridurre gli "effetti collaterali" basta infatti evitare i prodotti industriali, selezionare con cura le materie prime e seguire i migliori metodi di preparazione.

Le autrici di questo piccolo manuale ci guidano, con amore e competenza, nel mondo della pasticceria vegana, svelandoci i trucchi e i segreti di quest'arte e proponendoci una ricca selezione di ricette golose, per tutti i gusti e per tutte le occasioni. Da leccarsi i baffi!

Acquista ora

Non ci sono ancora commenti su Introduzione - Dolci Vegani - Libro di Samantha Barbero e Simona Volo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 19 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.