Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Inquinanti indoor

Pubblicato 6 anni fa

Scopriamo perché l’aria delle nostre case è spesso più nociva di quella esterna

Assieme al cibo e all’acqua, il nostro corpo si nutre di aria: respirare è un’azione talmente naturale che la sua importanza viene solitamente trascurata.

L’uomo inala mediamente dai 10.000 ai 20.00 litri di aria al giorno, quantità ben superiore ai 2 litri di acqua che idealmente beviamo quotidianamente.

La qualità dell’aria degli spazi confinati

E qual è la qualità di quest’aria? Sappiamo abbastanza della qualità dell’aria delle nostre città, costantemente monitorata, ma cosa conosciamo invece riguardo all’aria degli spazi confinati? Partiamo dall’inizio. Per spazi confinati s’intendono quei locali racchiusi da mura: ci riferiamo ad esempio alla propria casa, ai luoghi di lavoro, di svago o edifici dove studiano i nostri figli.

Nel complesso passiamo circa 20 ore al giorno al chiuso, cioè il 90% della nostra esistenza, circa 60-70 anni della nostra vita! Dati gli alti tassi d’inquinamento atmosferico, starsene rinchiusi in spazi confinati potrebbe essere intuitivamente interpretata come una fortuna, ma purtroppo non è così: documenti ufficiali dell’Istituto Superiore della Sanità e dell’OMS, ci dicono che spesso i livelli degli inquinanti riscontrabili negli ambienti indoor possono essere di gran lunga superiori rispetto a quelli rilevati all’esterno, talvolta anche 10-20 volte maggiori.

Le motivazioni di tali evidenze sono di varia natura, ma senza dubbio i prodotti da costruzione, finitura e arredo, risultano essere una delle principali cause sia per il loro potenziale emissivo legato alle sostanze che contengono, sia per la loro naturale importante estensione superficiale all’interno di uno spazio confinato.

Da non trascurare inoltre i prodotti che usiamo per profumare o tenere puliti gli ambienti, spesso vere e proprie sostanze tossiche con cui impregniamo gli edifici.

Quali conseguenze dirette sulla nostra salute?

Secondo uno studio pubblicato da “The Lancet”, l’inquinamento indoor è causa di 4 milioni di decessi all’anno; mentre l’International Energy Agency, nel World Energy Outlook 2016, ha dichiarato che la cattiva qualità dell’aria casalinga è al quarto posto tra le minacce per la salute umana.

Oggi, con l’intento di costruire edifici energeticamente efficienti, tendiamo a costruire involucri “iperisolati” ed ermetici, che ci consentono sì di consumare pochissima energia ma, rovescio della medaglia, annullano la capacità di avere uno scambio igrometrico con l’esterno. Soprattutto all’interno degli edifici moderni quindi, tutti gli inquinanti prodotti e tutte le sostanze chimiche emesse dai materiali stessi si accumulano facilmente negli ambienti, facendo spesso raggiungere concentrazioni più elevate rispetto ai livelli massimi di sicurezza per la salute.

Quali sono gli inquinanti indoor?

Gli inquinanti indoor possono essere di origine fisica, biologica o chimica: l’elettromagnetismo ad esempio è un inquinante fisico, muffe e batteri sono di tipo biologico, mentre i così detti Voc (volatile organic compunds) sono di origine chimica. Sono tanti i prodotti che contengono, seppur entro i limiti di legge, sostanze dannose che, sommate tutte insieme, in un ambiente ermetico possono comportare problemi per la nostra salute.

La formaldeide per esempio è tra i più temuti Voc: dichiarato cancerogeno, può essere contenuta in colle, vernici, pannelli a base di legno non massiccio (MDF, OSB, truciolare) prodotti per la pulizia della casa; oppure lo stirene, anch’esso riconosciuto quale cancerogeno, costituisce elemento base dei pannelli in polistirene espanso (EPS), l’isolante termico più diffuso in edilizia. Come possiamo tutelare la nostra salute e creare ambienti indoor salubri, sicuri e confortevoli? Ecco qualche consiglio:

  • arieggiare i locali, manualmente o con l’ausilio di sistemi di ventilazione meccanica, rimane l’azione di primaria importanza per lo smaltimento verso l’esterno dei carichi inquinanti; 
  • è consigliato poi monitorare con dispositivi elettronici i livelli d’inquinamento, in commercio esistono diverse soluzioni che consentono di avere, in tempo reale e continuativo, le concentrazioni delle varie sostanze inquinanti; 
  • depurare l’aria con l’uso di piante da appartamento o con l’uso di appositi dispositivi è un’altra realtà concreta; 
  • infine è raccomandabile scegliere con estrema cura i prodotti di consumo e i materiali di composizione dell’edificio, selezionandoli tra quelli dotati di certificazioni ambientali e cercando di prediligere ciò che proviene direttamente dalla natura.

Ultimo commento su Inquinanti indoor

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 09/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2025

Non lo immaginavo, ma sono veramente tantissimi gli inquinanti interni alle nostre abitazioni ed è per questo che sono anni che in famiglia facciamo molta attenzione e applichiamo tutti i consigli proposti. Grazie per tutte le informazioni veramente utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 5 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 3 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 692 visualizzazioni. 5 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 5 commenti.