Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Inestetismi e freddo

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Come trattare la pelle nella stagione più rigida dell’anno

La pelle secca rappresenta un fastidioso inestetismo che spesso si ripresenta con insistenza durante i periodi più freddi.

FUNZIONE DI BARRIERA

La barriera idrolipidica riveste la superfice della pelle ed è composta da lipidi per il 95 % del suo totale. Il suo ruolo è vasto, ma il suo compito principale è quello di trattenere l’acqua ai giusti livelli evitando che la pelle si secchi.

Per riuscire in questo compito, è fondamentale che l’acqua sia presente all’interno dell’organismo. Bere e mangiare cibi ricchi di acqua è quindi il presupposto fondamentale. Ma perché alcune pelli perdono acqua in quantità eccessiva anche se l’organismo è ben idratato?

Ciò accade quando la barriera idrolipidica è carente di acido linoleico, linolenico, lipidi fondamentali che tendono a degradare con le rigide temperature e non solo.

COSMETICI INOPPORTUNI E PELLE SECCA

Cosmetici inopportuni, purtroppo, tendono ad alterare la composizione della barriera idrolipidica. Quando la pelle è disidratata, l’abitudine di applicare sulla pelle creme ricche di siliconi è deleteria nel lungo periodo, nonostante l’ottimo effetto momentaneo che appaga l’occhio e il tatto.

La pelle è un organo emuntore che, in condizioni ottimali, espelle grandi quantità di tossine. Tappandola e ostruendone i pori, si rischia di aumentare il ristagno di tossine con la conseguente formazione di punti neri, comedoni e irritazioni cutanee.

DETERSIONE NUTRIENTE E TRATTAMENTI

Un latte detergente non deve soltanto rimuovere le impurità, ma anche restituire parte di ciò che toglie. Se il latte detergente non contiene in formulazione oli vegetali e acidi grassi essenziali, tenderà nel tempo a risultare troppo aggressivo alterando la barriera idrolipidica.

Olio di Mandorle, Olio Extravergine di Oliva, Acido linoleico e linolenico sono sostanze reintegrative che dovrebbero sempre trovarsi in un latte detergente. Solo dopo aver compreso il fondamentale ruolo del latte detergente, possiamo scegliere a quale tipologia di trattamento sottoporre la pelle.

La scelta di fitocosmetici ricchi di piante officinali e oli vegetali dalle caratteristiche lipo-affini e dermopurificanti si tradurrà in una pelle perfettamente idratata e libera di compiere le sua naturali funzioni. Conoscere la pelle e le sue funzioni è invece un presupposto fondamentale per poter scegliere attentamente le cure da riservarle e mantenerla nelle condizioni migliori.


Non ci sono ancora commenti su Inestetismi e freddo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.