Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Inchiniamoci al sol leone

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Scopri come approfittare dei benefici di un’esposizione solare naturale

Ormai tutti sappiamo che quando la pelle del nostro corpo viene esposta a raggi solari (UVB) il nostro organismo produce vitamina D. Lo sappiamo perché abbiamo studi scientifici che lo dimostrano e possiamo leggere ovunque informazioni che ce lo confermano.

Ma l'essere umano, fin dalla sua comparsa sulla terra, ha sempre organizzato la vita orientandosi in base al sole, non avendo a disposizione la luce elettrica. Mettersi al servizio del sole era cosa buona e giusta, perché, soprattutto, necessaria.

Quindi, senza saperlo, gli uomini di una volta godevano ignari dei benefici straordinari dell'esposizione solare, essendo i raggi UVB parte integrante e imprescindibile delle loro giornate, d'inverno come d'estate. I confort moderni ci fanno spesso dimenticare di quanto il sole sia fondamentale per la nostra vita. Forse ora che siamo stati costretti a farne a meno chiudendoci in casa per mesi, ci saremo accorti di quanto sia estremamente necessario al nostro benessere psicofisico.

I BENEFICI DI UNA CORRETTA ESPOSIZIONE SOLARE

La salute delle ossa mostra importanti benefici grazie all'esposizione al sole, che ha conseguenze sulla produzione di vitamina D e stimola la produzione di calcio. La vitamina D si trasforma in D3, elemento fondamentale per la prevenzione del rachitismo. Le ultime ricerche evidenziano come la luce solare contribuisca ad allontanare il rischio di insorgenza di osteoporosi.

Il sole contribuisce al rilassamento muscolare e alla produzione di serotonina, ormone fondamentale per il benessere psicofisico e grande alleato per chi soffre di stati ansiosi e depressivi. Il sole migliora quindi il buon umore e allontana lo stress, aumenta le difese del sistema immunitario, migliora la risposta del sistema endocrino, regolarizzando la risposta ormonale.

In questo modo, grazie a una corretta produzione di melatonina, si riequilibrano i ritmi biologici sonno-veglia e la qualità del sonno migliora notevolmente. Forse non tutti sanno che la luce solare stimola anche la produzione di testosterone negli uomini e progesterone nelle donne, contribuendo a dare una sferzata alla libido e incrementando il potenziale riproduttivo. Anche la pelle, diversamente da quanto si crede, beneficia dei raggi solari. L'elioterapia infatti è ritenuta uno dei trattamenti più efficaci per la psoriasi.

LA CORRETTA ESPOSIZIONE

Inutile sottolineare che, come sempre, il troppo stroppia, per cui i benefici solari sottendono a una corretta esposizione, che è quella progressiva e graduale. La radiazione solare è una medicina e come tale va maneggiata. Non vogliamo incentivare un'esposizione esagerata e scorretta giustificandola con filtri solari tossici per l'ambiente.

Il sole va preso con metodo, coscienza e pazienza. Per questo Remedia sceglie da anni di perseverare nella sua scelta di solari assolutamente naturali. Per noi sarebbe impensabile usare dei filtri chimici, primo perché inquinano l’ambiente, secondo perché sono altrettanto fastidiosi per l’ambiente ittico (sono tra i responsabili della scomparsa delle barriere coralline ad esempio) e terzo perché possono interferire a livello ormonale e ghiandolare, e chissà cos'altro. Noi partiamo da ciò che di buono abbiamo qui nei nostri campi. In fondo le piante sanno proteggersi dal sole e un minimo di filtro solare sono in tante a saperlo regalare. Quindi nei nostri prodotti, oltre alla protezione solare regalata dalle erbe, ci sono anche altri meccanismi di protezione: una buona idratazione, sostanze antiossidanti, lenitive e antinfiammatorie che riducono e prevengono l’eritema.

Cellule idratate e forti saranno naturalmente anche più resistenti. I solari naturali al 100% non possono avere un filtro protettivo elevato, perché non esiste in natura, ma hanno il compito di ricordarci che quella con il sole è una relazione delicata che va costruita con pazienza durante tutto l'anno. Ricordiamoci di esporre braccia e gambe al sole ogni volta che ci è possibile, anche d'inverno.

Alleniamoci al sole e garantiamo al nostro corpo un corretto apporto di vitamina D, che sia quanto più costante. Dopo questo lungo periodo di reclusione casalinga certamente il nostro umore, le nostre ossa, i nostri ormoni e la nostra pelle sentiranno una grande mancanza del sole. Facciamo tesoro di questa esperienza ed educhiamoci a una corretta esposizione naturale. Quando i filtri naturali non bastano, significa che il sole è troppo forte: possiamo rimetterci la maglietta o andarci a distendere sotto un albero al fresco. Per quanto i solari chimici vogliano illuderci, non siamo invincibili di fronte al sol leone e non facciamo finta di esserlo. Non è salutare.


Non ci sono ancora commenti su Inchiniamoci al sol leone

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.