Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

In Cucina mai più senza - Anteprima di "Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche" di Federica Gif

Pubblicato 10 anni fa

Federica Gif
mipiacemifabene

Leggi un brano estratto dal libro di Federica Gif "Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche"

Per avvicinarsi a un’alimentazione naturale servono alcuni accessori fondamentali.

La mia cucina non è superaccessoriata, anche perché lo spazio è limitato e per conto mio di certe cose si può fare tranquillamente a meno.

Le mie ricette non sono preparate con megarobot tuttofare, ma non potrei fare a meno di certe cose per la buona riuscita dei piatti e per accorciare i tempi di preparazione. Non sono utensili difficili da reperire, ma ti aiuteranno a semplificare e a guadagnare tempo e denaro.

Ecco i pilastri della mia cucina.

1) La regina indiscussa è la versatilissima pentola a pressione, fondamentale per cuocere i legumi e i cereali integrali. Io la utilizzo volentieri anche per cuocere le verdure al vapore nell’apposito cestello: sono pronte in un attimo!

2) Un passaverdura, utile soprattutto se in casa ci sono bambini molto piccoli o anziani. 
Servirà per preparare creme di cereali integrali, verdure, frutta e legumi rendendoli più digeribili.

3) Il frullatore a immersione, che utilizzo talmente tanto da considerarlo un’estensione del mio braccio!

4) Un cutter con i diversi accessori per tritare e per tagliare alla julienne le verdure.

5) Un testo antiaderente dal fondo spesso per ottenere cotture omogenee e non abusare di grassi.
Io lo utilizzo praticamente ogni giorno per cuocere piade, pancake, verdure, burger e crocchette vegetali.

6) Anche la yogurtiera è utilissima. In commercio ce ne sono tante e costano poco. Io ne ho una ormai “vintage” che mi è stata regalata da mio cognato e funziona sempre benissimo.
Per chi mangia spesso lo yogurt è vantaggioso farselo in casa: oltre a risparmiare, si immette meno plastica nell’ambiente. In commercio è difficile trovare yogurt senza zucchero o ingredienti strani… Invece con la produzione casalinga avrai uno yogurt di alta qualità perché potrai selezionare il latte da utilizzare e la frutta fresca da aggiungere, evitando gli zuccheri raffinati!

7) Coppapasta e tagliabiscotti di varie forme ti aiuteranno a rendere i piatti sempre nuovi.

8) Soprattutto in estate trovo meravigliosa la centrifuga, che utilizzo comunque anche in inverno per estrarre succhi da pere e mele destinati a dolcificare in modo naturale torte e dessert.

9) Con l’essiccatore si possono conservare le verdure senza bisogno di cotture e condimenti.
I più volenterosi potranno anche provare a costruirsene uno ecologico, che sfrutti l’energia naturale del sole, seguendo i tanti video tutorial in rete.

10) A casa mia abbondano contenitori e vasetti che amo riciclare e utilizzare per salse e marmellate da mettere in dispensa, per portare il cibo al lavoro, per organizzare picnic ecologici o per conservare gli avanzi in frigo. Per maggiori praticità e igiene consiglio vasi dall’imboccatura larga.

11) Una bilancia per pesare gli ingredienti. Serve anche a evitare gli sprechi!

12) Un matterello. Da buona romagnola ne ho addirittura due: uno grande, per le sfoglie; uno piccolo, per piade e frolle.

13) Taglieri di varie dimensioni.

14) Sono sufficienti tre coltelli: uno per il pane, uno per tritare le verdure e uno piccolo ma ben affilato.

15) Una spazzolina in cocco per pulire le radici senza eliminare la buccia, ricca di sali minerali e vitamine.

16) Non indispensabile, ma molto utile soprattutto in estate, l’utensile per fare spaghetti di verdura. Ne esistono vari modelli; alcuni sono simili a pelapatate con scanalature nella lama, altri somigliano a temperini e permettono di ricavare spaghetti vegetali da verdure cilindriche come carote e zucchine. Io ne ho comprato uno sul web, è piuttosto grande e si può ancorare al tavolo. Anche se occupa più spazio è pratico perché si possono ottenere spaghetti di zucchine, carote, daikon, zucca, rape, cavolo e tanto altro.

17) Un macinino manuale o elettrico (perfetto quello per il caffè) per macinare semi di lino, di sesamo ecc.

18) Un germogliatore, anche artigianale - in Internet ci sono tante idee facilissime da copiare. Si possono far germogliare soia, lenticchie, ceci, cipolla, basilico ecc. I germogli regalano ai piatti sapore, colore e un pieno di vitamine e minerali.


Non ci sono ancora commenti su In Cucina mai più senza - Anteprima di "Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche" di Federica Gif

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 19 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.