In cucina con la curcuma
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Deliziose ricette a base di curcuma
Curcuma: caratteristiche e proprietà
La curcuma è una spezia dal caratteristico colore giallo ocra che si ricava da una pianta chiamata Curcuma Longa. È originaria dell’Indonesia e dell’India ed è una delle spezie che non dovrebbe mai mancare in cucina. Ha innumerevoli proprietà benefiche per tutto l’organismo.
Viene molto usata nella cucina dei paesi asiatici, non solo per insaporire i piatti: le sue proprietà agiscono su diversi distretti del corpo.
Secondo la medicina tradizionale cinese la curcuma ha effetti curativi sull’organismo e il suo regolare consumo previene l’insorgere di molti disturbi e ha un effetto curativo per molti piccoli e grandi disturbi.
È una spezia ancora troppo poco utilizzata sulle nostre tavole mentre dovrebbe essere alla base di tutti i nostri piatti: il suo sapore non interferisce sul risultato finale dei cibi (basta dosarla bene). Aggiungere la curcuma sui cibi in cottura mitiga il suo sapore mantenendo le proprietà benefiche inalterate.
La curcuma ha proprietà:
- antinfiammatorie
- digestive
- depurative
- antiossidanti
La curcuma nei primi piatti
La curcuma è una spezia molto versatile che può essere aggiunta nella preparazione di primi piatti, secondi e contorni: ideale anche per prodotti da forno e salse.
Risotto con zucchine e curcuma
- 300 grammi di riso basmati integrale
- 5 zucchine
- 1 cipolla dorata
- prezzemolo
- peperoncino
- curcuma
- timo
In padella facciamo saltare la cipolla dorata, poi le zucchine tagliate a tocchetti, aggiungiamo sale, prezzemolo e curcuma. A parte facciamo bollire il riso in acqua bollente salata per i 2/3 del tempo necessario, in cui aggiungeremo curcuma. Finiamo la cottura in padella unendo agli altri ingredienti e spolveriamo con un pizzico di peperoncino.
A fine cottura, olio extra vergine di oliva a crudo e un pizzico di timo.
Fusilli integrali alla curcuma e sesamo
- 350 grammi di fusilli integrali
- 1 cipolla dorata
- olive nere
- capperi
- semi di sesamo
- crema di sesamo
- curcuma
- prezzemolo
- pepe
- cumino
In padella facciamo saltare una cipolla dorata, aggiungiamo una buona dose di curcuma, prezzemolo, pepe e qualche seme di cumino. Aggiungiamo le olive nere tagliate a metà e i capperi.
A parte facciamo bollire in acqua salata i fusilli integrali: scoliamo 3 minuti prima della fine cottura e finiamo la cottura in padella con gli altri ingredienti. Aggiungiamo i semi di sesamo e un cucchiaio di crema di sesamo per finire la cottura, accompagnati da 2 cucchiai di acqua di cottura. Aggiungiamo un filo di olio extra vergine a crudo.
La curcuma in versione detox
Con la curcuma è possibile preparare anche salse da aggiungere ai cibi che favoriscono la digestione e l’azione detossificante dell’organo epatico.
Oltre alle salse, un frullato detox di verdura con curcuma è l’ideale, soprattutto nella stagione estiva.
Salsa alla curcuma
Questa salsa si può utilizzare sulle verdure grigliate, sulle verdure bollite, sugli arrosti e sul pesce al forno. Può essere utilizzata anche come tocco finale sulla pasta.
È molto semplice: basta miscelare olio extra vergine di oliva (1 litro) con 4 cucchiai rasi di curcuma e lasciarlo macerare per una settimana.
Centrifuga detox alla curcuma
- 1 banana
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- zenzero fresco
- 1 mela
- 1 mezza tazza di acqua
- 1 cucchiaino di curcuma
Frulliamo tutti gli ingredienti tranne l’acqua che aggiungeremo alla fine. A piacere, si può aggiungere una spolverata di cannella.