Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Vetiver, la forza delle radici

Pubblicato 10 anni fa

Profumo e proprietà del Vetiver Olio Essenziale

Il vetiver è una pianta erbacea perenne molto profumata, cresce con fusti alti fino ad un metro e mezzo e lunghe foglie sottili con cui i contadini di Haiti tradizionalmente ricoprono i tetti.

La parte più utilizzata della pianta però, sono le sue radici e radichette, le quali crescono anche fino a 5 o 6 metri e trattengono il terreno, impedendo l’erosione causata dalle piogge e ripulendolo dalle sostanze tossiche.

Dalle sottili e resistenti radici del Vetiver è estratto in corrente di vapore anche il prezioso olio essenziale, una nota bassa che ricorda la terra ed i legni.

La pianta viene coltivata anche nell’Africa Occidentale e nell’America Meridionale, ma prevalentemente nel Sud-Est Asiatico, tra le isole di Giava, Haiti, Réunion, le Filippine, l’India e lo Sri Lanka, paesi in cui trova una presenza antica nella tradizione: in India e Sri Lanka il Vetiver è noto come “olio della tranquillità” e nelle pratiche Ayurvediche veniva utilizzato per trattare i colpi di calore, le febbri ed i dolori alla testa.

Questo olio essenziale, ambrato e scuro è un potente sedativo del sistema nervoso, è utile nel caso di spossatezza fisica e mentale, depressione ed ansia.

Conferisce la profondità di una radice, riconnette alla terra, è un buono strumento per ritrovare l’equilibrio tra mente e corpo. In questo modo agisce anche sulla sfera sessuale sia maschile che femminile, riattivando il desiderio.

Aiuta a concentrare le proprie forze e conseguire gli obiettivi, contribuendo alla capacità di prendere decisioni.

Il Vetiver è un eccezionale repellente per gli insetti ed anti-tarme. Tanto che nelle terre da cui proviene, come per esempio l’India, viene utilizzato per proteggere gli animali domestici dalle pulci e per profumare le tende delle finestre e i ventagli in modo tale da allontanare mosche e zanzare. In Russia venivano attaccati sacchetti impregnati di olio essenziale nelle fodere delle pellicce per proteggerle appunto dalle tarme.

Questo olio, potente antisettico, tonico e depurativo, può essere utilizzato anche in caso di pelle grassa o acne, non a caso viene spesso addizionato (anche perché è un fissativo) a saponi, creme e cosmetici. Favorisce la circolazione rafforzando gli eritrociti e di conseguenza il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Se massaggiato, contribuisce a trattare artrite, sciatalgia, dolore muscolare e reumatismi.

Dalle profondità della terra giunge a noi un valido supporto, dal profumo intenso ed avvolgente.


Ultimo commento su Il Vetiver, la forza delle radici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 30/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

Trovo che questi oli essenziali esotici ("delle Indie" in tutti i sensi) siano molto interessanti non solo dal punto di vista olfattivo ma ho notato che praticamente tutti aiutano contro i dolori reumatici oltre ad aiutare lo spirito e la concentrazione! Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 15 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 607 visualizzazioni. 0 commenti.