Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il the nero: gusto e benefici

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Tra le tante tipologie di tè, troviamo il tè nero: ricco, gustoso, saporito e con proprietà benefiche per il cuore, le ossa, i denti e la concentrazione

Il piacere di bere una buona tazza di tè inizia già prima di gustarla. Biscotti, una buona compagnia e una tazza di tè. Ma anche da soli, rimane un momento per coccolarsi e volersi bene.

Esistono tante tipologie diverse di tè con proprietà differenti: uno dei più conosciuti, amati e tradizionali, è il tè nero.

In questo articolo parliamo di:

 

Indice dei contenuti:

Tè nero, tutto da gustare

Il gusto del tè nero, corposo e ricco ci fa davvero percepire di bere una bevanda che porta con sé una storia, qualcosa da raccontare. Arriva in Europa attorno al 1600 ed è una delle miscele più richieste nei salotti da tè.

Attenzione all’infusione: se prolungata può portare un gusto molto intenso, con note amare.

I benefici del tè nero

Il tè nero è una bevanda che contiene teina, parente della caffeina ma con dosi decisamente minori. Se una tazzina di caffè contiene 100 mg di caffeina, una tazza di tè nero ne contiene 40 mg, che è meno della metà. Risulta essere quindi una bevanda dalle proprietà energizzanti, senza incorrere nei danni collaterali dell’uso frequente di caffè.

Oltre al gusto unico e corposo, il tè nero ha molti benefici per la salute:

  • la presenza di flavonoidi, noti antiossidanti, crea protezione contro placca e carie dentali
  • la presenza di fluoro contribuisce alla salute dei denti
  • favorisce la densità ossea ed è benefico per chi soffre di osteopenia o per prevenire l’osteoporosi
  • sostiene il sistema immunitario, limitando l’insorgere di raffreddore e malattie da raffreddamento
  • stimola la concentrazione e la risposta cerebrale
  • protegge e sostiene le coronarie, prevenendo l’insorgenza di infarti del miocardio
  • migliora le condizioni di salute del cuore, grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni
  • limita la presenza di glucosio nel sangue ed è particolarmente indicato per chi soffre di diabete di tipo 2
  • stimola il metabolismo e la perdita di peso

Alcuni studi svolti su pazienti donne hanno confermato che su un campione di donne che consumavano regolarmente tè nero, il rischio di malattia tumorale alle ovaie e all’utero era minore rispetto a un gruppo di donne che non ne facevano affatto uso.

Tè nero: quando assumerlo

Tra le varie tipologie di tè, il tè nero non è uno di quelli privi di teina, sostanza eccitante, anzi al contrario, ne possiede una quantità elevata, rispetto alla media dei tè. Questo lo rende una bevanda speciale, un valido aiuto nelle giornate più impegnate e soprattutto un tonico di energia subito disponibile.

Si consiglia di assumerlo al mattino a colazione, per iniziare con grinta, oppure a metà mattina. Se a metà pomeriggio subiamo un calo di energie, il tè nero ci aiuta.

Attenzione a chi soffre di insonnia o disturbi del sonno: mai consumare tè nero dopo le 19.

Il suo consumo può ridurre l’assorbimento del ferro e per coloro che soffrono di anemia, non è consigliato consumare tè nero durante i pasti, quando ne avviene l’assorbimento attraverso gli alimenti.

Il tè nero più apprezzato dai nostri clienti


Ultimi commenti su Il the nero: gusto e benefici

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Sono dipendente dal tè, soprattutto da quello nero semplice o aromatizzato. Per non eccedere (ne bevevo anche 4/5 tazze al giorno), lo accompagno alle tisane, così non esagero con la teina.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Amo ogni tipo di the e quello nero è il più classico e anche il più comune da reperire. Certo dipende dalla qualità e più è alta più buono è il the. Grazie per tutte queste utili informazioni.

Gilia M.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Sono abituata al the verde e ho bevuto più volte il nero classico earl gray ma lo trovo un po' fortino, dovrei provare un Oolong come quello semi-fermentato, magari è più leggero.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.