Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il superfood che non può mancare nel tuo frigo!

Pubblicato 3 anni fa

Scopri le ricette per renderlo decisamente più appettibile

Alla categoria degli alimenti fermentati appartiene il natto, tradizionale cibo giapponese a base di semi di soia fermentati che, tra le altre cose, ha un aspetto non esattamente invitante. Il suo odore ricorda quello dell'ammoniaca, e la sua consistenza quella del muco.

Tuttavia è ricco di proprietà e benefici per la salute al netto di poche controindicazioni. Vediamo come renderlo appetibile in cucina sfruttandolo in ricette degne di essere provate.

Indice dei contenuti:

Benefici e controindicazioni del natto

Ricco di proteine, vitamine e minerali, la maggior parte dei benefici di questo alimento provengono dall’enzima nattokinase del quale il natto è l'unica fonte alimentare. A questo è legato il minor rischio di malattie cardiache, il miglioramento della salute del naso (sarebbe efficace contro la sinusite cronica e i polipi nasali), il miglioramento della salute intestinale e del metabolismo. I probiotici in esso contenuti, inoltre, favoriscono un migliore equilibrio dei batteri nel nostro intestino. Tra le sue controindicazioni, il contenuto di vitamina K1, nota per le proprietà coagulanti. Per tale motivo, nei soggetti che assumo farmaci fluidificanti del sangue, deve essere consumato sotto controllo medico.

Ciotola di riso con natto e tuorlo d'uovo con accanto le bacchette

Come si mangia il natto

Il nattō si può mangiare da solo, al massimo condito con salsa di soia e/o un pizzico di senape o insieme al riso bianco. Tuttavia, sono molti altri gli ingredienti che si sposano bene con i fagioli fermentati. Basta semplicemente sperimentare in cucina i vari abbinamenti che è possibile creare in base ai propri gusti.
Tra questi, un’ottima combinazione è data dal natto con l’uovo crudo. Basta mettere quest’ultimo su una ciotola di riso, unire la salsa di soia e coprire con il natto. Per tenerne sotto controllo l’aspetto appiccicoso/filamentoso che tanto fa storcere il naso ai più, lo si può gustare avvolto nei fogli di alga nori. Infine, lo si può unire alla comune zuppa di miso.
Per renderne più gradevole l’odore, lo si può completare con l'aggiunta di vari ingredienti o condimenti come cipollotti verdi, katsuobus o kimchi ed ancora con il wasabi, la maionese giapponese e il tofu.

Ricette con il natto

Nonostante la sua reputazione di superfood, il natto non è molto in sintonia con i gusti di noi occidentali, per cui necessitiamo di ricette capaci di mitigarne il sapore ed anche la consistenza così poco invitante. Questo è probabilmente l’unico modo per superare la naturale diffidenza che si nutre nei confronti di tale alimento. Per questo motivo, vogliamo proporvi una serie di ricette con il natto capaci di solleticare l’appetito e di farvi godere dei suoi significativi benefici.

Riso con natto e avocado

Ciotola di riso bianco con natto e cipollotto

Ingredienti

• 1 pacchetto di natto
• 150 g di riso giapponese
• 1/2 avocado tritato
• 1 cipollotto
• Salsa di soia

Preparazione

Fate cuocere il riso giapponese in bianco. Trasferitelo in una ciotola e conditelo con l’avocado sbucciato e tagliato a dadini, il natto, il cipollotto affettato e la salsa di soia. Servite subito.

Tofu Freddo con Natto

ciotola con tofù, natto, cipollotto e zenzero

Ingredienti

• 225 g di tofu vellutato o sodo
• 4 cucchiai di natto
• 1 cucchiaino di salsa di soia
• 1 cipollotto tritato finemente
• 1 pezzetto di zenzero grattugiato

Preparazione

Disponete il tofu su un piatto da portata e tenetelo da parte. Versate in una piccola ciotola il natto, la salsa di soia e metà del cipollotto tritato. Mescolate con le bacchette per ottenere un composto omogeneo. Guarnite il tofu con il composto di natto e il cipollotto rimasto grattugiando sopra la radice di zenzero fresco. Condite con ancora poca salsa di soia e gustate.

Avocado toast con natto

toast con natto e avocado

Ingredienti

• 3-4 cucchiai di natto
• 1/2 cucchiaino di salsa di soia
• 2 fette di pane ai cereali
• ½ avocado tagliato
• Sale e pepe
• Succo di limone
• germogli di soia
• semi di sesamo

Preparazione

Preparate il condimento al natto: mescolatelo a lungo in una ciotola con la salsa di soia con l’aiuto di due bacchette fino a quando diventa filante. Tenete da parte. Nel frattempo, tostate il pane. Sbucciate l’avocado e tagliatelo a fette (in alternativa schiacciatelo con una forchetta). Fate tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente. Assemblate il toast: disponete l’avocado sul pane tostato, spremete sopra un po' di succo di limone, cospargete con sale e pepe e guarnite con il natto. Completate con i germogli di soia ed i semi di sesamo tostati. Servite.


Ultimi commenti su Il superfood che non può mancare nel tuo frigo!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

La scoperta di un nuovo ingrediente è per me fonte di ispirazione per nuovi piatti. Oltre alle vostre ricette, che ritengo buonissime, prendo spunto per inventarne di nuove, magari con qualche variante. Ora che conosco il natto proverò a scervellarmi per un piatto che possa incontrare il gusto di tutta la famiglia.

Baristo T.

Recensione del 18/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2024

È fantastico! Ogni volta che lo vedo mangiare nei drama giapponesi o coreani o anche solo in ricette di cucina su canali giapponesi o coreani mi viene voglia di comprarlo e farci qualche ricetta. Ora che so che si può fare proverò sicuramente grazie a queste splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Lo conosco da anni anzi decenni, ma non potrei mai mangiarlo. Solo a guardarlo per non parlare del rumore che fa quando lo si solleva con le bacchette o lo si mescola è qualcosa che mi repelle. Ci ho provato più volte ma proprio non ce la faccio. Ben vengano tutte le sue qualità e bravo chi lo mangia.

Elisabetta T.

Recensione del 12/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2024

Non ho mai provato il natto ma, viste le proprietà benefiche descritte in questo articolo, è sicuramente un cibo che voglio provare… le ricette proposte mi sembrano tutte invitanti, in particolare quella del riso con l’avocado.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.