Il pungiglione è… Il villaggio dell’accoglienza
Pubblicato
4 anni fa
Tra i colli della Lunigiana sorge la cooperativa sociale Il Pungiglione, una realtà che affonda le sue radici nella Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Benzi. Il Pungiglione è il “Villaggio dell’Accoglienza” grazie alla presenza di diverse Case Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII situate nell’intorno della cooperativa e alle strutture di accoglienza situate all’interno: il “Centro Rinascere” per persone a fine pena detentiva o in misura alternativa al carcere e una struttura di accoglienza per i migranti che giungono soprattutto dal continente africano.Il Pungiglione è un sito specializzato nell’apicoltura. Fa parte del Consorzio di Tutela del Miele della Lunigiana DOP che è stato il primo miele in Italia ad ottenere questo importante riconoscimento e oggi è ancora l’unico miele DOP dell’Italia peninsulare.
Oltre alla gestione degli alveari a conduzione biologica per la produzione di miele e di prodotti derivati (polline, propoli, pappa reale, cera), Il Pungiglione è un punto di riferimento per gli apicoltori italiani che possono fruire di un servizio completo grazie a:
- una falegnameria che produce materiale per l’allevamento e la cura delle api;
- una mieleria per l’attività di raccolta, smielatura, invasettamento, stoccaggio e vendita del miele;
- una cereria per la lavorazione della cera e produzione di fogli cerei;
- un punto vendita specializzato per l’apicoltura e un sito ecommerce per la vendita online
L’obiettivo del Pungiglione è quello di creare uno spazio di vita educativo che attraverso la relazione, la testimonianza di una vita donata, il sacrificio, l’attività dei propri laboratori, consenta un cammino verso la riabilitazione e il reinserimento di quelle persone che hanno vissuto dolorose esperienze e per questo si sono ritrovate ai margini della collettività.
La maggior parte di queste persone provengono dall’area penale, a fine pena o in misura alternativa oppure sono donne liberate dalla schiavitù della prostituzione. Uno dei prodotti a brand Pungiglione che si possono trovare in Macrolibrarsi è il polline di fiori in grani biologico deumidificato a freddo.
Il polline viene raccolto in Lunigiana e sono due i tipi di raccolto quello di castagno, nel periodo di giugno e quello di edera a settembre. Rispetto al polline millefiori queste tipologie risultano più gradevoli per la dolcezza.
La consistenza dei grani è morbida per via del metodo di lavorazione con disidratazione a freddo. Questo tipo di lavorazione preserva meglio le caratteristiche nutrizionali, soprattutto la vitamina C che è termolabile. Il polline è composto da granuli microscopici contenuti nei fiori. Questa “polvere” prodigiosa è alimento indispensabile per la riproduzione delle api. E’ un’ottima fonte nutrizionale di proteine, aminoacidi essenziali e vitamine.