Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il potere degli antiossidanti

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

L’ossidazione è uno dei processi più comuni tra quelli che interessano il nostro organismo. Dal punto di vista chimico, consiste nella perdita di elettroni da parte di una sostanza a favore di un’altra. La conseguenza di tale reazione è in molti casi la produzione di energia. Pensiamo ad esempio alla respirazione cellulare, uno dei più importanti processi di ossidazione che coinvolge il nostro corpo. L’ossigeno che immettiamo tramite l’inspirazione raggiunge le nostre cellule e viene trasformato chimicamente in energia, indispensabile per l’esistenza stessa.

LO STRESS OSSIDATIVO

Tuttavia, quando le cellule sono esposte a un eccesso di agenti ossidanti, come i temuti radicali liberi, si va incontro a un processo chiamato stress ossidativo che può portare ad alterazioni metaboliche, danno e, nei casi più gravi, morte cellulare. I fattori ambientali responsabili dell’incremento di agenti ossidanti sono l’inquinamento, il fumo, l’alcol, i raggi ultravioletti e lo stress psico-fisico. Le sostanze in grado di contrastare questo fenomeno sono dette antiossidanti. Possono essere prodotte dal nostro corpo, introdotte tramite l’alimentazione oppure possono essere assunte attraverso specifici integratori.


I PRINCIPALI ANTIOSSIDANTI

I carotenoidi sono pigmenti vegetali, liposolubili, contenuti in alimenti tra cui pomodori, carote, albiocche, zucche, vegetali a foglia verde e salmone. Si dividono i due grandi classi: i caroteni e le xantofille. Fa parte della prima classe il β-carotene, una provitamina che una volta assorbita dall’organismo viene convertita in vitamina A ed è un nutriente indispensabile per la crescita e per la riparazione dei tessuti del corpo. Appartengono invece alla classe delle xantofille la luteina, particolarmente efficace nel contrastare la formazione di radicali liberi da UV, e la astaxantina che, oltre ad avere proprietà antiossidanti, è anche un potente anti-infiammatorio.


La vitamina E, o tocoferolo, è un potente antiossidante, in grado di proteggere le membrane cellulari dall’attacco dei radicali liberi. È una vitamina liposubile, presente nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nelle noci, nei cereali integrali, negli oli vegetali e, in misura minore, anche nel latte e nelle uova. È molto efficace anche per uso topico e infatti spesso la troviamo nei prodotti cosmetici perché ha azione idratante, antinfiammatoria e lenitiva.

La vitamina C, o acido ascorbico, è una molecola fondamentale per l’uomo che, non essendo in grado di sintetizzarla, può introdurla solo tramite l’alimentazione. Appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili ed è contenuta in alimenti come arance, mandarini, limoni, fragole, kiwi, spinaci, broccoli, pomodori e peperoni. Oltre a neutralizzare l’azione dei radicali liberi, la vitamina C è essenziale per la biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene. Favorisce, inoltre, l’assorbimento del ferro e innalza le barriere del sistema immunitario.

I flavonoidi sono pigmenti vegetali, presenti in molti tipi di frutta e verdura, tra cui mele, fragole, mirtilli, pere, banane, peperoni, cipolle e ravanelli. Sono presenti anche nel cioccolato fondente e nel vino rosso. La loro azione è importante anche nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, infiammatorie e neoplastiche.


Ultimi commenti su Il potere degli antiossidanti

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2025

Ottimo articolo che spiega senza troppi giri di parole i benefici degli antiossidanti sulle nostre cellule. Notevole comprendere che una dieta equilibrata riesce a reperire tutto ciò che è necessario per vivere in salute.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Molte delle vitamine che assumiamo sono degli antiossidanti e una dieta sana e varia ce li fa utilizzare tutti veramente. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Articolo veramente importante dove finalmente ho capito cosa è lo stress ossidativo e quali sono gli antiossidanti che possono contrastarlo a seconda dello stato pisco fisico della persona.

Luca V.

Recensione del 14/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2022

Ottimo perché l'articolo dà una chiara visione di un fatto: la società contemporanea fa ammalare o debilita. La spiegazione del fenomeno dell'ossidazione è limpida e cristallina, come le proposte per rallentarla.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.