Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il modo migliore per utilizzare gli scarti degli asparagi?

Pubblicato 3 anni fa

Scopri tre ricette di stagione, assolutamente da non perdere

Erroneamente considerati scarti alimentari, ciò che rimane dopo la pulizia degli asparagi è una grande risorsa da sfruttare in cucina nella realizzazione di gustose ricette di stagione. Gli scarti degli asparagi si possono infatti cuocere rispettando alcuni piccoli accorgimenti ed essere utilizzati nei nostri piatti, con ottimi e saporiti risultati.

Indice dei contenuti:

Ricette con scarti di asparagi

Il motivo per cui si pensa che gli scarti degli asparagi non siano commestibili, è che sono estremamente duri e fibrosi. Addentandoli al naturale, sembra quasi di masticare un rametto. Ecco perché tendiamo a gettarli nella spazzatura. In realtà, non sappiamo cosa ci stiamo perdendo: i gambi degli asparagi hanno un ottimo sapore e, di sicuro, sono caratterizzati da ottime sostanze nutritive, per questo sarebbe un vero peccato buttarli. Le ricette con gli scarti degli asparagi grazie alle quali possiamo goderne sono numerose. Importante è cuocere a lungo i gambi per far sì che diventino morbidi e piacevoli al palato. Eccone qualcuna da provare.

Crema con scarti di asparagi, ceci e feta

crema di asparagi

Ingredienti

  • 200 g di asparagi (gambi compresi)
  • 400 g di ceci lessi
  • 1 piccolo spicchio d'aglio
  • 80 g di feta
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • sale e pepe nero

Preparazione

Pulite gli asparagi e spezzateli con le mani. Mettete a lessare le parti del gambo che vi rimarranno in mano in acqua bollente per almeno 30 minuti, quindi unite anche le punte e proseguite per altri 10. Scolateli e trasferiteli in un robot da cucina insieme ai ceci scolati, all'aglio e alla feta. Frullate fino ad ottenere un composto grossolano. Unite quindi l’olio, il succo di limone e il sale con il pepe. Frullate ancora fino ad ottenere un composto liscio. Prelevatelo dal robot, raccoglietelo in un vasetto ed utilizzate la crema con scarti di asparagi per i vostri aperitivi.

Risotto con scarti di asparagi al limone

risotto con asparagi

Ingredienti

  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 scalogno tritato
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 120 ml di vino bianco secco
  • 250 g di asparagi
  • succo di ½ limone fresco
  • prezzemolo fresco tritato
  • sale e pepe
  • scorza di limone
  • 2 cucchiai di grana grattugiato (facoltativo)

Preparazione

Come sopra, pulite gli asparagi e spezzateli con le mani. Mettete a lessare le parti del gambo che vi rimarranno in mano in acqua bollente per almeno 30 minuti, quindi unite anche le punte e proseguite per altri 10. Scolate gli asparagi ma tenete da parte l’acqua, che vi servirà da brodo vegetale da aggiungere al risotto.

In una casseruola capiente, fate scaldare l’olio e unite lo scalogno, fate soffriggere 3-4 minuti. Aggiungete il riso: mescolare bene per farlo tostare (circa 2-3 minuti), quindi aggiungete il vino e mescolate fino a quando non sarà stato assorbito. Adesso unite un mestolo di acqua di cottura degli asparagi bollente. Mescolate e aspettate che venga assorbito prima di aggiungerne il mestolo successivo.

Continuate fino a completa cottura del riso ma, a metà di questa, aggiungete gli asparagi cotti e tagliati a pezzetti (potete anche frullarne una parte). A cottura ultimata, allontanate dal fuoco e mantecate con il succo di limone, il prezzemolo e il formaggio. Regolate di sale e pepe e gustate caldo.

Vellutata con scarti di asparagi

vellutata di asparagi

Ingredienti

  • 50 gambi (circa) di asparagi
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 2 patate medie
  • Succo di 1/2 limone
  • sale e pepe
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • scorza di limone grattugiata

Preparazione

Versate i gambi duri degli asparagi in una pentola capiente riempita con abbondante acqua (fino a coprirli). Accendete la fiamma e portate a bollore. Fate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti. Gli asparagi dovranno risultare molto morbidi. Frullateli all’interno della stessa pentola con un frullatore a immersione, quindi scolate il tutto eliminando la parte rimasta nel colino. Tenete da parte la parte più liquida.

Versate in una padella la cipolla tritata e le patate tagliate a cubetti. Unite dell’olio e fate cuocere fino a quando saranno appena morbide. Unite il brodo di asparagi tenuto da parte e fate cuocere per 15-20 minuti. Aggiungete quindi il succo di 1/2 limone, del sale e del pepe. Insaporite con il parmigiano grattugiato e mescolate bene. Gustate calda.


Ultimi commenti su Il modo migliore per utilizzare gli scarti degli asparagi?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Adoro le ricette salva sprechi. Non sopporto di dover buttare la roba che può ancora avere utilità, soprattutto se si tratta di cibo. La vellutata con gli scarti degli asparagi è un'ottima ricetta che non delude.

Baristo T.

Recensione del 17/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2024

Consigli estremamente utili per utilizzare la parte più coriacea degli asparagi e mi trovo molto bene facendo la crema con scarti di asparagi, ceci e feta solo che a volte non ho la feta e metto il tofu. Grazie per queste splendide ricette salvaspreco.

Gilia M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

Di solito faccio delle vellutate perché cuocendosi molto non si sente piu' il duro dello scarto, oppure li essicco e poi li trituro per farne una farina da aggiungere al pane. Ottime anche le idee per un buon risotto e la crema con ceci e feta.

Elisabetta T.

Recensione del 27/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2023

Ottimo articolo, ci fornisce interessanti ricette per utilizzare ciò che viene definito come scarto degli asparagi ma con cui invece si possono realizzare piatti molto gustosi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.