Il Miele di Ulmo: dal Cile un nuovo rimedio naturale
Pubblicato
11 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
Il Miele di Ulmo, uno dei migliori alleati contro l'inverno: è antiage, antibatterico, funghicida, combatte raffreddore e tosse!
L'Ulmo è una pianta sempreverde, che cresce in Cile nella regione dei Grandi Laghi, un'area ancora abbastanza incontaminata.
Esso si riconosce per i grandi fiori, simili a camelie: durante la fioritura, le montagne e le colline sembrano ricoperte da una spessa nube bianca.
Dal nettare dei fiori si estrae il Miele di Ulmo, famoso per le sue proprietà.
Le 4 Proprietà del Miele di Ulmo
- Antiage
Combatte l'invecchiamento in modo del tutto naturale. - Funghicida
Agisce su diversi funghi tra cui Mucor, Rhizopus, Aspergillus,... E' utilizzato anche per alleviare la Candida. - Alleato dei polmoni
Il Miele di Ulmo allevia i disturbi respiratori, e aiuta ad affrontare l'inverno con più serenità. - Dolcificante
Può sostituire lo zucchero in maniera efficace. Occorre semplicemente aggiungerlo a the e tisane tiepidi (temperature superiori ai 45° distruggono le proprietà curative di qualsiasi tipo di miele)
Il Miele di Ulmo
Il miele di Ulmo viene raccolto nel periodo Gennaio/Aprile (quando fa più caldo) ed invasato in Italia con sistemi artigianali, anziché industriali, per meglio preservarne l'unicità.
Infatti il miele di ulmo, come tutti i prodotti naturali, è unico e diverso di anno in anno, in quanto risente delle condizioni climatiche in cui viene prodotto: temperatura media, piovosità durante la fioritura delle piante e la raccolta nel nettare.
Questi fattori influenzano il colore del miele, che dipende dal mix di zuccheri interni, dalla temperatura a cui il prodotto è stato esposto, e dalla trasparenza, ossia dalla purezza e dall'umidità del miele.
RG Pharma ha scelto di difendere e valorizzare l'unicità del miele, cercando di trattare il meno possibile questo prodotto per preservarne il contenuto estremamente salutare, e rinunciando a avere un prodotto più uniforme, e con caratteristiche organolettiche ben riconoscibili.
Quindi è assolutamente normale che il miele di ulmo si presenti leggermente diverso di anno in anno, per colore, sapore e consistenza: il prodotto offerto rientra sempre entro le tolleranze previste, in modo da assicurare sempre le sua valenze salutistiche.