Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il frutto e le ricette - Estratto da "Come Curarsi con il Limone"

Pubblicato 8 anni fa

Leggi in anteprima un estratto dal libro di Francesc Fossas e scopri come sfruttare al meglio i benefici di questo frutto per restare in salute

Il tipo di frutto a cui appartiene il limone è denominato esperidio. Anche se alcune caratteristiche possono differire da una varietà all'altra, possiamo generalizzare dicendo che, per quanto riguarda il suo aspetto esteriore, il limone è un frutto di forma ovale, di circa 6 centimetri di diametro e 10 centimetri di lunghezza, che termina con una protuberanza mammelliforme, e possiede una scorza più o meno rugosa di colore verde quando il frutto non è ancora maturo e di un intenso colore giallo quando invece è maturato.

Indice dei contenuti:

Caratteristiche del frutto

Per quanto riguarda l'interno, si possono distinguere tre parti morfologicamente diverse:

  • Esocarpo oflavedo. In esso sono contenuti i diversi carotenoidi che danno il colore caratteristico al frutto e delle vescicole oleifere che contengono un olio essenziale al quale vengono associati altri costituenti non idrosolubili; tuttavia, sono state osservate anche delle piccole sacche di olio immerse nelle vescicole che contengono il succo. Questa è la parte più utilizzata nell'elaborazione dell'essenza o dell'olio essenziale di limone.
  • Mesocarpo o albedo. Immediatamente sotto l'esocarpo si trova il mesocarpo. È di colore bianco ed è formato da grandi cellule parenchimatose ricche di sostanze pectiche ed emicellulose. La combinazione di flavedo e albedo si denomina "pericarpo", conosciuto comunemente come "scorza" o "buccia".
  • Endocarpo o polpa. È la parte utilizzata abitualmente e da dove si estrae il succo. Consta di un cuore centrale dal quale partono radialmente delle membrane che lo dividono in segmenti o spicchi. È di un colore giallo meno intenso rispetto all'esocarpo ed è molto succoso, per via dell'elevato contenuto di acqua.

Si suole classificare il limone, insieme a frutti come l'arancia, il pompelmo, l'ananas, la fragola, l'uva, ecc., come un frutto non climaterico (si definisce "climaterio" un incremento della respirazione che si verifica nello stadio di maturazione).

Questo tipo di frutto matura solitamente sulla pianta stessa. I frutti climaterici (mela, banana, avocado, pesca, ciliegia, ecc.) possono continuare a maturare dopo la raccolta.

Questo non significa, neanche lontanamente, che questo tipo di frutta si raccolga sempre una volta matura; la maturazione della frutta è direttamente correlata alla sintesi di etilene. Questo e i composti che 10 producono in determinate condizioni sono utilizzati per accelerare la maturazione. Per esempio, nel caso degli agrumi, il loro uso dopo la raccolta produce un'accelerazione nella maturazione del frutto.

Di fatto, i limoni si raccolgono in gennaio, agosto e novembre, prima che il loro colore da verde passi a giallo.

Il limone, come gli altri agrumi, ha tra i principali attributi l'aroma, insieme al sapore, il che è importante se si considera che l'uomo è stato guidato nella selezione della sua alimentazione, sin dai tempi più remoti, sia dall'aspetto esteriore sia dagli stimoli prodotti negli organi recettori dell'odore e del sapore, ovvero, da ciò che oggi si potrebbe chiamare "flavor" o "percezione integrale globale" di tutti i sensi che partecipano al momento del consumo dell'alimento.

Negli agrumi, l'aroma è il risultato della presenza in essi di un gran numero di costituenti che si trovano in concentrazioni molto variabili. Le sostanze odorose caratteristiche che apportano a ogni specie il suo aroma sono principalmente aldeidi, chetoni, esteri, alcol e idrocarburi terpenici.

Ricetta 1: Succo di finocchio, limone e latte

Ingredienti per 1 persona

  • 1 limone
  • 200 ml di latte
  • 1 finocchio
  • cubetti di ghiaccio

Preparazione

Lavare il finocchio e centrifugarlo. Mescolarlo con il succo di limone e versarlo in un bicchiere pieno di cubetti di ghiaccio. Aggiungere il latte e mescolare bene. Servire decorato con un rametto di finocchio.

Ricetta 2: Acido silvestre

Ingredienti per 2 persone

  • mezza tazza di lamponi
  • mezza tazza di more
  • 1 fetta di ananas al naturale
  • 1 limone

Preparazione

Mettere i lamponi, le more e l'ananas nella centrifuga. Aggiungere il succo di limone spremuto.


Non ci sono ancora commenti su Il frutto e le ricette - Estratto da "Come Curarsi con il Limone"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.