Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il farmaco più potente che abbiamo? Il cervello!

Pubblicato 7 anni fa

Scopri il tuo innato potenziale di auto-guarigione

Sempre più spesso sentiamo parlare di epigenetica, la scienza che studia come l’ambiente modifica l’espressione dei nostri geni.

Ma cosa si deve intendere per ambiente? Non solo quello in qui viviamo, ma anche il nostro “ambiente interno”, fatto di sentimenti, emozioni e pensieri.

In che modo questa realtà sottile incide sul nostro stato di benessere?

E che percentuale ha nella genesi delle malattie? Na parliamo con l’oncologo Claudio Pagliara, autore del recente libro L’Amore è la Medicina Più Potente. Dottor Pagliara, nei suoi quarant’anni di carriera ha conosciuto migliaia di pazienti, di persone, molti dei quali ammalati di cancro.

Quali sono i motivi dell’incremento costante e preoccupante delle malattie tumorali?

L’aumento dei tumori è in parte dovuto all’aumento della vita media, in parte alle maggiori possibilità diagnostiche, ma, soprattutto, all’aumento delle cause, chiamate scientificamente fattori rischio, e alla diminuzione dei fattori protettivi. Immagina una bilancia a due piatti, su un piatto ci sono i fattori rischio e sull’altro piatto i fattori protettivi. Il cancro insorge quando i fattori rischio pesano di più dei fattori protettivi. Nella nostra società, inquinata materialmente e spiritualmente, sono in aumento i fattori rischio e in riduzione i fattori protettivi. Lei scrive che nella prevenzione e nella cura delle malattie viene trascurata l’anima.

Qual è l’anima di cui parla e come si potrebbe fare vera prevenzione ascoltandola?

La medicina convenzionale, pur avendo fatto passi da gigante negli ultimi decenni, presenta due grandi difetti che ne limitano fortemente il grado di efficacia ed efficienza. Uno di questi è proprio quello di trascurare l’anima. Parlo di anima dal punto di vista non religioso, ma medico-scientifico. Anima come l’insieme delle dimensioni immateriali dell’essere umano: pensieri, emozioni, sentimenti, stati d’animo, sogni, convinzioni e, soprattutto, coscienza. I nuovi dati dell’epigenetica dimostrano ampiamente che queste variabili immateriali hanno una notevole influenza sulla nascita e sull’evoluzione del cancro e di varie altre malattie.

Parlare oggi di autoguarigione è ancora considerato eresia per gran parte della medicina ufficiale: ci sono studi scientifici che indagano questo aspetto? Cosa ci dicono?

Sicuramente! Basti pensare, per esempio, a una ferita che guarisce spontaneamente. La guarigione di una ferita richiede un know how biologico incredibile, fatto di miliardi di cellule che si mobilitano, ciascuna con compiti particolari e con un numero incredibile di messaggeri chimici. Noi oncologi, per esempio, sappiamo che non tutti coloro che sono esposti a cancerogeni si ammalano, perché abbiamo potenti meccanismi naturali di difesa intracellulari ed extracellulari.

Come possiamo sviluppare, in maniera preventiva, il potenziale di autoguarigione presente in ognuno di noi?

Prima di tutto con la consapevolezza che dentro ciascun essere umano esiste un potere superiore a qualsiasi farmaco. Il nostro cervello è il più efficiente produttore di farmaci e di veleni. Ho scritto due libri divulgativi che aiutano a capire cosa e come fare.

È davvero possibile lavorare sul nostro sentire, sulle nostre emozioni e sentimenti in modo da modificare la nostra risposta all’ambiente e alle situazioni e vivere nella pienezza e nella gioia?

È scientificamente dimostrato che non sono gli avvenimenti che ci capitano che determinano i nostri stati d’animo e la nostra consequenziale azione, ma è la nostra interpretazione di ciò che capita che determina i nostri stati d’animo e la nostra reazione. Questa semplice consapevolezza aiuta a dirigere le nostre energie nella giusta direzione: imparare a controllare il proprio destino imparando a controllare l’interpretazione di ciò che ci capita.

Come genitore mi chiedo spesso come poter trasmettere ai miei figli le conoscenze per una vita di felicità, salute e prosperità: quali consigli si sente di dare a me e a tutti coloro che sono a contatto con i bambini di oggi (genitori, educatori, insegnanti)?

Purtroppo nasciamo principi e la società ci fa diventare rospi. Quando nasciamo abbiamo delle potenzialità incredibili, ma la società guidata da potenti, in realtà impotenti, per paura della nostra diversità e del nostro potere ci fa credere di essere inadeguati e impotenti e diventiamo, di conseguenza, inadeguati e impotenti. L’immagine che abbiamo di noi stessi è la più grande profezia che si auto-avvera. Di conseguenza il mio consiglio è quello di far comprendere ai ragazzi che non sono qui solo per consumare e sporcare, ma per realizzare la loro diversità, la loro mission, il loro progetto di vita su questo pianeta.

Ognuno di noi, da quando è stato concepito, ha un progetto da realizzare che non è solo anatomico, ma anche spirituale. La felicità e la salute rappresentano l’effetto collaterale della realizzazione di questo progetto globale. Non è un caso che, nel sanscrito, salute significa “essere se stessi”. Per qualsiasi educatore, amare, quindi, deve significare voler realizzare tutte le potenzialità di chi si ama, quindi, deve significare aiutare i ragazzi a realizzare la loro diversità, la loro diversa mission, il loro progetto di vita.


Ultimo commento su Il farmaco più potente che abbiamo? Il cervello!

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 14/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2025

Sono fermamente convinta che gli stati d'animo o comunque il nostro lato sottile influisca tantissimo il corpo fisico, basti pensare ai pensieri negativi che creano malesseri generali ma anche vice varsa quando siamo positivi. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.