Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il cuore: la casa della salute

Pubblicato 6 anni fa

Scopri il miglior nutrimento fisico, emozionale e spirituale per un cuore sano secondo l’Ayurveda

«Il cuore delle creature è il fondamento della vita, il principio di tutto, il Sole del microcosmo da cui ogni cosa dipende e dal quale scaturiscono forza e vigore»

William Harvey, “Scopritore” del Sistema Circolatorio

Indice dei contenuti:

L’Ayurveda considera il cuore molto più di un semplice organo fisico: da esso fluiscono i canali che trasportano le sostanze nutritive, ma anche quelli dell’energia mentale e della forza vitale (prana).

Dal punto di vista dell’Ayurveda, il cuore oltre a essere l’organo che governa la circolazione sanguigna, è la sorgente del respiro, dell’equilibrio mentale, della nutrizione ed è anche la sede della coscienza. Questa visione unica e particolare pone il cuore al centro della salute fisica ed emotiva. In sanscrito, la parola che significa “cuore” (hridaya) vuol dire anche “la sede dei sentimenti, delle sensazioni, dell’anima e delle funzioni mentali; vera o divina conoscenza”.

Quando il cuore non è in equilibrio

Se il cuore non è in equilibrio, insorge la malattia. Sappiamo che lo stress influisce negativamente sul cuore e sul sistema immunitario; infatti, le sostanze chimiche immuno-correlate aumentano o diminuiscono a seconda del nostro stato emotivo e sono intimamente connesse al nostro equilibrio emozionale. Non a caso diciamo che si può avere il “cuore spezzato”. Il cuore è collegato alla mente, non solo come centro dell’amore e della compassione ma anche della discriminazione, della collera, della paura e dell’ansia.

La collera è uno dei principali indicatori di patologie cardiache e morte precoce. In effetti, avere regolarmente degli accessi di rabbia è correlato al decesso ancor più del fumo, della pressione sanguigna elevata o del colesterolo alto. Un’altra emozione che aumenta le probabilità di morte per malattia cardiaca è la depressione.

Il cuore ha dunque bisogno di essere nutrito fisicamente, emozionalmente e spiritualmente. Per mantenersi sano, l’instancabile muscolo cardiaco necessita di un continuo apporto di sostanze nutritive, ossigeno, rilassamento, attività fisica, liquidi puri e nutrimento emotivo. Se non siamo soddisfatti della nostra vita, il cuore ne risente.

Essere emotivamente equilibrati è dunque parte integrante del modo in cui nutriamo l’immunità del cuore. Per mantenerlo sano dobbiamo prestare attenzione ai dettagli, assicurandoci di seguire l’alimentazione giusta, respirare nel modo appropriato, rilassarci regolarmente, fare un’adeguata attività fisica, bere acqua a sufficienza ed essere amati.

La salute del cuore in pratica

Il cuore necessita di un regolare apporto di ossigeno e non dev’essere sottoposto a stress eccessivi, fisici o emotivi. Se siete in sovrappeso o se i vostri livelli di colesterolo sono elevati avete bisogno di seguire un regime alimentare ricco di fibre solubili, pectine e lecitine, e ridurre al minimo o evitare grassi animali, cibi fritti, latticini e sale.

Le fibre solubili aiutano a eliminare i lipidi dall’intestino e stimolano la flora batterica intestinale affinché metabolizzi gli acidi grassi a catena corta (in grado di ridurre la sintesi del colesterolo).

I cibi ricchi di pectina possono aiutare a eliminare il colesterolo, mentre quelli ricchi di lecitina controllano il metabolismo dei grassi e ne prevengono l’accumulo nelle arterie. Ovviamente bisognerebbe evitare le sostanze inquinanti e il fumo, che possono incrementare i livelli di colesterolo e causarne l’ossidazione, favorendo il formarsi di ateromi (depositi sulle pareti delle arterie) e coaguli di sangue.

Una leggera attività fisica aerobica aiuta a perdere peso ma anche a “digerire” i normali stress della vita.

A meno che non soffriate di una malattia debilitante o siate incinte, è fondamentale che dedichiate 30 minuti a un’attività fisica metabolica, da quattro a sette volte alla settimana, per stimolare la sudorazione. In particolare l’Ayurveda raccomanda le benefiche pratiche yoga, come il dinamico “Saluto al Sole” (surya namaskar). Praticare regolarmente il rilassamento e la respirazione può tenere a bada lo stress.

Per combattere il ristagno emotivo, praticate con regolarità la meditazione.

Le piante del cuore

Esistono varie piante ayurvediche che aiutano a mantenere un cuore sano, molte delle quali sono tradizionalmente impiegate per riequilibrare le emozioni:

1. la curcuma: riduce l’infiammazione, bilancia i livelli di colesterolo e incrementa la circolazione;

2. l’ashwagandha: aiuta a ridurre la tensione nel corpo e nella mente e rinforza il cuore;

3. l’amla: è un potente frutto antiossidante che nutre e stimola la resistenza del cuore;

4. l’olio di semi di canapa: è utile nei problemi di alta pressione arteriosa, debolezza cardiaca, angina, insufficienza cardiaca, disturbi circolatori;

5. le tisane: a base di camomilla, lavanda, fiori di lime, rosa, brahmi, valeriana, avena sativa e tulsi calmano la mente.

Uno dei doni che l’Ayurveda fa all’umanità è quello di ricordarci di avere cura della nostra nutrizione ma anche delle nostre emozioni. È un incoraggiamento a migliorare la nostra salute prendendoci cura di come ci sentiamo, esortandoci dolcemente ad avere fiducia in noi stessi e a costruire un senso di pace interiore. È un dono dal valore inestimabile.

Potrebbe interessarti anche:

> Biancospino e aglio: i rimedi per il cuore 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Il cuore: la casa della salute

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 29/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2025

Il cuore ha realmente bisogno di essere nutrito fisicamente, emozionalmente e spiritualmente per funzionare al meglio e queste piante ayurvediche sono il massimo che la medicina naturale possa offrire a chi ama mantenersi in forma e allontanare ansia e stress. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 05/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2025

Concordo veramente su quanto detto in questo articolo e condivido molte delle tematiche trattate da Sebastian Pole. Oltre all'alimentazione, agli integrazione giusta evitare lo stress per il nostro organismo sarebbe la vera panacea a tutti mali.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.