Biancospino e aglio: i rimedi per il cuore
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Problemi di pressione alta o ipertensione?
Le malattie legate al cuore
Sappiamo che il cuore è l’organo più importante per il nostro corpo perché rappresenta il re, il sire che governa e coordina il lavoro di tutti gli altri.
Anche per la medicina tradizionale cinese il cuore è il mastro, colui che va sempre preservato e l’ultimo che dovrebbe essere intaccato da squilibri fisici ed emotivi.
Il nostro cuore è un organo importante, soprattutto in chiave energetica. È colui che governa il nostro apparato fisico ma è anche la sede delle nostre emozioni. È attraverso il cuore che passano le emozioni che ogni giorno viviamo e generiamo, attraverso il cuore passa ogni sentire e ogni esperienza. Il cuore è meccanicamente una pompa, che permette ad ogni singola nostra cellula di essere nutrita. Allo stesso modo, egli filtra ciò che arriva e lo manda come messaggio a tutto il nostro organismo, emozioni e pensieri inclusi.
Perché è importante considerare la persona in chiave olistica? Proprio per questo motivo: non c’è cura né rimedio utile ed efficace che non prenda in considerazione l’aspetto materiale ed emotivo di ogni accadimento.
Biancospino e aglio: come agiscono
La natura come sempre offre rimedi volti alla cura del nostro corpo e della nostra mente, basta imparare a riconoscerli e affidarsi a loro. I rimedi naturali sono spesso più veloci ed efficaci di un qualsiasi altro farmaco, anche se nel pensiero comune sembra il contrario.
Per chi soffre di malattie o scompensi legati al cuore, il biancospino e l’aglio sono due rimedi di eccellenza. Essi agiscono su problemi come:
- pressione alta
- ipertensione
- agitazione
- tachicardia
Sono piante che possono abbinarsi molto bene tra loro perché svolgono un’azione differente ma sinergica a sostegno del cuore. Modulano l’attività cardiaca rallentando i battiti del cuore e allo stesso tempo svolgono un’azione purificante sul sangue.
Benefici dell’utilizzo di aglio e biancospino
Aglio e biancospino si possono assumere in capsule e soprattutto per il biancospino anche in tintura madre. Utilizzarli in maniera sinergica permette di ottenere un’azione completa e totale per chi soffre di patologie legate al funzionamento del cuore.
Scopriamone i benefici primari.
Biancospino
- Azione cardioprotettiva: utile in caso di ipertensione, diminuisce la pressione arteriosa
- Azione sedativa: agisce sul sistema nervoso, calma e rilassa ed è efficace in caso di agitazione e nervosismo
- Contrasta il colesterolo nel sangue: riduce l’accumulo di colesterolo nei vasi sanguigni che si deposita dopo essersi ossidato
Aglio
- Azione purificante del sangue: aiuta a ripulire il flusso ematico da batteri e scorie
- Azione fluidificante: agisce come anticoagulante sanguigno ed è ideale per chi ha “sangue grosso” ovvero ricco naturalmente di ematocrito
- Azione regolatrice: agisce sul battito cardiaco riportandolo il più vicino possibile alla normalità