Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il cinema noir degli anni ’40, i viaggi e i benefici di una pianta

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Oggi Ministry of Tea propone un gioco di associazioni, mischiando la conoscenza della botanica e alcune nozioni di salute naturale con la storia del cinema e con viaggi in Oriente.

Quale può essere il nesso tra Humphrey Bogart, un arbusto del Sud Africa e un romanzo di Raymond Chandler?

Per il primo e il terzo elemento è piuttosto facile trovarlo, lo sanno tutti: sono le pellicole degli anni ’40 e ’50, entrate nella storia del Cinema e nel nostro immaginario; film ricchi di fascino, iconici, direi  indimenticabili.

Ma l’arbusto del Sud Africa, l’Asphalatus Linearis anche conosciuto come Rooibos o Redbush cosa c’entra? 

Per comprenderlo bisogna essere un po’ avventurosi, conoscere le piante e avere un certo tocco magico, che sono appunto alcune delle doti di Ministry of Tea.


Il punto in comune, se non ci siete arrivati, ve lo svelo io: the Big Sleep. Oltre  che  essere uno splendido film noir del 1946 – in italiano “ il Grande Sonno”, protagonisti H.Bogart e L. Bacall -  è anche un meraviglioso infuso a base di Rooibos e altre piante, proposto  nella  linea di Tè ed Infusi biologici di Ministry of Tea.

Il Rooibos.

Una infusione di 3-5 minuti ci dona una bevanda gradevolissima, priva di teina, molto ricca di Vit.C, calcio e diversi sali minerali, tra i quali: magnesio, potassio, fluoro, ferro, zinco, rame. Ricca anche in polifenoli e flavonoidi, come ad esempio l’aspalatina, tutte sostanze utili nel contrasto ai radicali libero presenti nell’organismo.

La letteratura scientifica e la tradizione popolare attribuiscono al Rooibos  proprietà  antispasmodiche e calmanti, oltre a benefici  effetti  sul sistema nervoso, tutte combinate con l’azione antiossidante.

L’assenza di teina o caffeina e il basso contenuto di tannini, rende il Rooibos la bevanda di elezione per i bambini e per gli adulti che desiderano evitare o limitarne l’assunzione di sostanze stimolanti.

Questo arbusto fornisce un infuso di colore rossastro dal gusto pulito e intenso, che può ricordare abbastanza da vicino il tè, ovvero l’infusione ottenuta dalla Camellia Sinensis, ma a differenza delle foglie del tè il Rooibos è naturalmente privo di teina.

Il buon contenuto di sali minerali fa del Rooibos una bevanda adatta anche agli sportivi.

The Big Sleep di Ministry of Tea contiene anche melissa e camomilla, che ne completano l’azione distensiva. Contribuiscono a formare  l’aroma  accattivante e inconsueto di Big Sleep anche la corteccia di cannella e l’arancia, che gli dona un sapore dolce e leggermente agrumato. 

Nella gamma di Ministry of Tea il Rooibos è presente in altri prodotti, come il Rooibos Pure, solo foglie dell’arbusto in purezza e da coltivazioni biologiche, e nella deliziosa versione Rooibos Mellow Vanilla; in quest’ultimo il gusto finale è ancora più ricco e morbido, grazie all’aroma  di bacche di vaniglia.


Un altro frutto dei viaggi compiuti dal Ministro del Te nella sua ricerca di sapori e colori è l’infuso Bombay Masala, una miscela sapiente e un po’ magica di sapori tipici dell’India uniti ad un robusto tè nero biologico.

Da gustare liscio, dolcificato con miele o, come si fa in India, con l’aggiunta abbondante di latte, per ottenere una bevanda vibrante, intensa  e dal gusto esotico che vi trasporterà immediatamente nel misterioso sub-continente indiano, senza mai abbandonare  il divano di casa propria.

Ministry of Tea è solito ripetere: 

cosa non si farebbe per una buona tazza di tè.

Buon Viaggio!


Ultimi commenti su Il cinema noir degli anni ’40, i viaggi e i benefici di una pianta

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/01/2025

Articolo che mi ha sorpreso per la direzione che ha preso. Mi è piaciuto e vale, secondo me, la pena di approfondire l'argomento con altra documentazione. Grazie per le informazioni.

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Articolo interessantissimo che associa la cinefila al the. Da provare assolutamente dopo tutto quanto è stato spiegato. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Non riuscivo a capire cosa centrasse il cinema con il cibo e ora so questo aneddoto che ha dato il nome all'infuso. Bellissima l'associazione tra il film anni '40 e le proprietà del The Big Sleep di Ministry of Tea!

Luca V.

Recensione del 30/08/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/08/2023

Articolo molto interessante, che aiuta a divagare in modo raffinato. Se l'autore volesse espanderlo, farebbe un gran bene e anzi, un'intera rubrica sulla rivista sarebbe più che indicata.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.