Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il cibo che fa bene all’umore

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

In che modo i cibi possono influire sul nostro umore e sulla salute

“Basta, da oggi cambio dieta!”… che frase sentita e risentita. Se anche tu, almeno una volta nella vita, hai provato (indipendentemente dai risultati) a modificare il tuo stile di vita alimentare, hai mai pensato alle molteplici conseguenze di questa tua scelta?

Perché non si tratta solo di perdere qualche chilo di troppo: cambiare dieta influisce sul metabolismo, sul cervello, sul livello energetico e, dulcis in fundo, sul tuo umore.

Proprio di questo parleremo: dei cibi che migliorano l’umore, niente di più azzeccato ora che la stagione sta cambiando e che il fantasma della stanchezza è in agguato.

Vedremo dunque le principali categorie di alimenti che sostengono il nostro umore, che ci fanno sentire davvero bene partendo da questa semplice consapevolezza: corpo e mente per lavorare bene insieme hanno bisogno di tutti quei cibi a medio/basso impatto glicemico capaci di stabilizzare il livello di zuccheri nel sangue; solo questo permetterà alle nostre “pile” di essere sempre cariche.

Indice dei contenuti:

I carboidrati

Così come una macchina si spegne in mancanza di benzina, il nostro corpo ha bisogno dell’energia dei carboidrati, sono loro la prima cura per il buon umore!

Ma attenzione, non sto parlando di alimenti ricchi di zuccheri raffinati, di dolci o di merendine confezionate (che anzi, favoriscono il crollo dei livelli di zuccheri ematici con conseguente aumento del senso di stanchezza e del senso di malessere).

Sto parlando di quello che il Prof. Franco Berrino, affermato oncologo e sostenitore della dieta macromediterranea, chiama il cibo dell’uomo, i cereali integrali, i carboidrati migliori perché a lento rilascio energetico, ricchi di fibre solubili e insolubili che rallentano la digestione e che stabilizzano il nostro livello di energia durante tutto l’arco della giornata.

Il mondo dei vegetali

Parlare di fibre ci conduce a un altro grande amico dell’umore, il mondo vegetale di frutta, verdura e legumi. Vale la pena parlare dell’acido folico, una vitamina presente nelle verdure a foglia verde (lattuga, broccoli, spinaci, crescione, bieta, cicoria, rucola) e negli agrumi alleata del sonno e del sorriso!

In particolare, la lattuga contiene il triptofano, un amminoacido essenziale per la sintesi della serotonina, l’ormone del buon umore che, oltre a supportare il benessere dell’apparato gastrointestinale, stimola la positività mentale e la stabilità del sistema nervoso centrale.

Anche la banana presenta buoni livelli di triptofano, di vitamina B6 legata alla produzione di serotonina e di un minerale, il fosforo, che migliora la concentrazione allontanando lo stress.

Non ci dimentichiamo della frutta secca (noci, anacardi, mandorle e nocciole) e dei semi oleosi (semi di girasole e di zucca) ricchi di magnesio, un minerale che agisce sul tono muscolare, sul benessere intestinale, convertendo lo zucchero dei carboidrati in energia.

Il mondo animale

Se qualcuno di voi ha già letto qualche mio articolo, saprà che non demonizzo (anzi!) le buone fonti proteiche animali. Le carni bianche (pollo, tacchino e maiale) sono infatti fonte di vitamina B12 che aiuta a contrastare insonnia e depressione.

I pesci grassi, come il salmone, lo sgombro, l’aringa, le sarde e le triglie contengono una buona percentuale di vitamina D e di acidi grassi Omega3: entrambi contribuisco a mantenere alto il livello di umore.

Se non siete vegani o vegetariani, non rinunciate a questi cibi del benessere, piuttosto fate scelte consapevoli rivolgendovi al vostro macellaio o alla vostra pescheria di fiducia. Altre fonti di origine animali ricche di vitamina D sono il rosso dell’uovo e i formaggi freschi.

Acqua

Numerosi studi affermano che un lieve stato di disidratazione può rallentare il buon funzionamento del metabolismo e il livello energetico generale.

Se vi sentite stanchi e affaticati, o se dovete sostenere un’attività di concentrazione mentale, bevete un bel bicchiere d’acqua prima di mangiare, vi sentirete subito meglio!

Cioccolata fondente

Ci sentiamo giù di corda e… parte la ricerca della cioccolata! Questo perché la cioccolata, più precisamente quella contenente cacao almeno all’85%, è un’ottima fonte di serotina, il nostro sopracitato amico del buon umore.

Nelle sue forme più pure, il cioccolato presenta anche buoni quantitativi di teobromina, un alcaloide naturale contenuto nel cacao e nei suoi derivati dall’azione stimolante sul sistema nervoso centrale e sull’umore. Ora sì che abbiamo la giusta scusa per introdurlo nella nostra alimentazione!


Ultimi commenti su Il cibo che fa bene all’umore

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2025

È innegabile che ciò che mangiamo influenza il nostro benessere interiore, quindi anche il nostro umore. Del cioccolato fondente conoscevo le proprietà. Preferisco quello al latte, ma ne mangio in quantità moderata per non esagerare. Pesce e affini non riesco a farli rientrare nella mia dieta, ma i sostituti vegetali vanno più che bene. Ottime le fibre, non devono mai mancare.

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Sono pienamente convinta che molti cibi facciano bene all'umore e con questa carrellata di cibi, che se sono anche di qualità controllata, non solo fanno bene all'umore ma soprattutto alla salute.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Toglietemi tutto ma non il cioccolato! Con le banane poi è il massimo! Ora capisco perché il dottore mi dice sempre che mi curo da sola al 90% grazie all'umore! Grazie per tutte le informazioni utili!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.