Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I succhi della salute: le ricette dell’estate

Pubblicato 1 anno fa

Scopri come sfruttare i benefici di frutta e verdura estiva in gustosi succhi ed estratti golosi e dissetanti

Sull’utilizzo dei succhi, soprattutto degli estratti di frutta e verdure, ci sono delle notizie scientifiche contrastanti.

C’è chi dice che sono troppo zuccherini e che è meglio utilizzare il frutto intero, completo di fibra, chi invece esalta questo concentrato di vitamine e minerali.

Indice dei contenuti:

In medio stat virtus

L’uso dei succhi è a mio avviso utile, soprattutto se ci focalizziamo su quelli che hanno benefici dimostrati.

Naturalmente gli estratti non devono diventare un sostituto della frutta o della verdura che consumiamo durante il giorno, ma solo un supplemento da utilizzare, specialmente in queste giornate calde. Quindi facciamo nostro il motto “in medio stat virtus” (la virtù sta nel mezzo) e andiamo a esplorare alcuni succhi che possono essere considerati dei veri “superfood”, ovvero dei validi alleati per la nostra salute.

Come vedremo a breve, possiamo utilizzare per la loro preparazione anche un frullatore, qualora volessimo utilizzarli con tutta la fibra. Li possiamo aggiungere come fresca merenda durante le giornate estive, ma anche come aperitivo salutare.

Tutta la frutta e la verdura utilizzata deve essere biologica, o comunque non trattata, meglio se a chilometro zero, in modo da garantire il massimo dei nutrienti disponibili.

Cerchi un estrattore per succhi sempre freschi e salutari? Scopri la nostra selezione

Mirtilli: i frutti antiage

Succo di mirtilli

Il succo di mirtilli offre dei benefici importanti per il tratto urinario, proteggendolo dalle infezioni.

Poiché i mirtilli sono ricchi di antiossidanti, possono anche neutralizzare alcuni dei radicali liberi che danneggiano il DNA [1], molecole instabili che possono nuocere alle cellule e contribuire all'invecchiamento e ad alcune malattie, tra cui il cancro. Quindi possiamo considerarli veri e propri frutti “antiage”.

Inoltre, i mirtilli contribuiscono anche al miglioramento della circolazione sanguigna e proteggono la vista.

Ricetta

  • 150 g di mirtilli
  • 100 ml di acqua

Utilizzare un estrattore (o una centrifuga) in cui inserire i mirtilli sciacquati e l’acqua. Bere subito.

Se non si ha a disposizione un estrattore, il succo è ottimo anche frullato (si può per questo utilizzare un pratico frullatore a immersione).

Carote: benefici non solo per la vista

Succo di carote

Il succo di carota è altamente nutriente e ricco di proprietà. Intanto è un concentrato di beta carotene, che viene convertito nel nostro corpo in vitamina A, valido supporto per la vista e per la salute della pelle.

I carotenoidi presenti in questo ortaggio agiscono come antiossidanti, aiutano anche a disintossicare l’organismo e potrebbero spiegare l’effetto protettivo delle carote nei confronti del cancro.

A questo proposito uno studio [2] ha testato l'effetto del consumo di carote sul rischio di cancro allo stomaco: il collegamento evidenziato è stato una riduzione del rischio inferiore del 26% per chi assumeva questo ortaggio, anche se non è stato specificato quante carote bisognerebbe assumere quotidianamente per ottenere questo vantaggio.

Infine, essendo una ricca fonte di vitamine A, B6 e C, il succo di carota può anche aiutare a rafforzare il sistema immunitario.

Ricetta

  • 200 g di carote
  • 40 g di sedano
  • 5 g di zenzero

Lavare tutto accuratamente. Tagliare a metà le carote, verticalmente. Tagliare la coste di sedano in 3 parti uguali. Raschiare la buccia dello zenzero. Inserire gli ingredienti nell’estrattore per ottenere il succo. Mettere in un bicchiere, girare bene e bere subito per evitare l'ossidazione.

Pomodoro: protezione del cuore e supporto alle difese immunitarie

Succo di pomodoro

Il succo di pomodoro è un’eccellente fonte di licopene, che agisce come antiossidante e può ridurre il rischio di malattie cardiache [3].

Inoltre i ricercatori hanno condotto numerosi studi epidemiologici, prospettici e retrospettivi, e hanno trovato prove scientifiche sufficienti per dimostrare che il consumo di pomodori, proprio perché ricchi di licopene, aiuta a ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata [4].

C’è poi da dire che 250 ml di succo forniscono quasi il doppio del fabbisogno giornaliero di vitamina C, utile per proteggere la pelle [5] e rafforzare le difese immunitarie.

Ricetta

  • 150 g di pomodori
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Curry (facoltativo)

Lavare, e tagliare i pomodori (tenuti in frigorifero, in modo che il prodotto finale sia più fresco e gustoso) e aggiungere i pezzi nel frullatore. Frullare fino a formare una purea, da passare poi attraverso un colino a maglie strette per una consistenza più liscia. Aggiungere il succo di limone e, se si vuole un po’ speziato, un pizzico di curry. Girare bene e bere.

Per altre ricette, ti consigliamo questi libri e ricettari:

Fonti

  1. Wilms LC, Boots AW, de Boer VC, Maas LM, Pachen DM, Gottschalk RW, Ketelslegers HB, Godschalk RW, Haenen GR, van Schooten FJ, Kleinjans JC. Impact of multiple genetic polymorphisms on effects of a 4-week blueberry juice intervention on ex vivo induced lymphocytic DNA damage in human volunteers. Carcinogenesis. 2007 Aug;28(8):1800-6. doi: 10.1093/carcin/bgm145. Epub 2007 Jun 29. PMID: 17602170.
  2. Fallahzadeh H, Jalali A, Momayyezi M, Bazm S. Effect of Carrot Intake in the Prevention of Gastric Cancer: A Meta-Analysis. J Gastric Cancer. 2015;15(4):256-261. doi:10.5230/jgc.2015.15.4.256
  3. Song B, Liu K, Gao Y, Zhao L, Fang H, Li Y, Pei L, Xu Y. Lycopene and risk of cardiovascular diseases: A meta-analysis of observational studies. Mol Nutr Food Res. 2017 Sep;61(9). doi: 10.1002/mnfr.201601009. Epub 2017 Apr 27. PMID: 28318092.
  4. van Breemen RB, Pajkovic N. Multitargeted therapy of cancer by lycopene. Cancer Lett. 2008;269(2):339-351. doi:10.1016/j.canlet.2008.05.016.
  5. Pullar JM, Carr AC, Vissers MCM. The Roles of Vitamin C in Skin Health. Nutrients. 2017;9(8):866. Published 2017 Aug 12. doi:10.3390/nu9080866.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su I succhi della salute: le ricette dell’estate

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 15/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2024

Ottime idee per quanto i succhi in estate diventano sempre gli stessi e non si ha molto tempo a disposizione. Interessante il succo di pomodori, da provare

Mattia D.

Recensione del 22/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/11/2024

Altro che i succhi di frutta industriali! Questi sì che sono succhi di frutta e verdura che fanno bene alla salute. Quello di mirtillo e di carote, i miei preferiti, ma darò una chance molto presto anche a quello di pomodoro, magari mettendoci anche il curry, a questo punto. Potrebbe essere molto interessante, visto che è una spezia che utilizzo con piacere in cucina. Non ho ancora l'estrattore, ma devo dire che il frullatore a immersione è un degno sostituto.

Gilia M.

Recensione del 14/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2024

Mi piacciono i succhi e ne faccio sempre di vari tipi per variare e questi devono essere molto buoni in particolare carote sedano e zenzero e' una ricetta molto salutare.

Elisabetta T.

Recensione del 06/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2024

Articolo molto bello e interessante… ho trovato molto valida l’idea di proporre questi succhi anche come aperitivo salutare; di solito in estate bevo spesso il succo di carota e mi piace moltissimo.

Andrea M.

Recensione del 05/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/08/2024

Adoro i mirtilli, ma non conoscevo i suoi benefici né ho mai pensato di farci un succo. Molto bella anche la ricetta con le carote.

Baristo T.

Recensione del 17/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2023

Ho provato subito a fare il succo di mirtilli e già allora mi era piaciuto. Molto rinfrescante anche quello alla carota. In questi giorni il pomodoro con il curry sta spopolando e almeno una volta alla settimana è diventato un must a casa nostra. Inoltre quando questa frutta rimane più giorni in frigo si può sfruttare perfettamente in frullati e estratti. Veramente ottimi! Grazie per l'articolo!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.