I cinque consigli per dolci più sani e golosi
Pubblicato
2 anni fa
Piccoli accorgimenti da usare per rendere i tuoi dolci fatti in casa più sani per te e la tua famiglia
Il dolce è diventata un esigenza quasi fondamentale per la maggior parte di noi, soprattutto se passiamo molto tempo in ambienti chiusi o siamo stressati, te ne sei accorto, vero?
Visto che la maggior parte di noi non riesce a farne a meno (io mi inserisco in questa categoria) tanto vale usare il buon senso. Io ho optato per la trasformazione delle mie ricette in versioni più sane.
Come possiamo far fare quindi un upgrade alle nostre ricette nel cassetto?
Ci sono piccoli trucchi che possiamo usare per diminuire la quantità di zuccheri e aumentare il valore nutrizionale dei nostri dolci.
Le farine
Usa farina integrale e semintegrale!
Oltre ad essere un valore aggiunto anche per il gusto, la presenza di fibre nella farina comporta un rallentamento nell’assorbimento degli zuccheri da parte del corpo, e in generale la presenza delle fibre rallenta l’aumento del glucosio ematico.
Questo avviene però soprattutto se le fibre le introduciamo regolarmente!
Le ricette
Rivedi le tue ricette, dove possibile questi accorgimenti:
- piccole quantità di frutta secca per esempio farina di mandorle, farina di nocciole per i biscotti, oppure aggiungere mandorle/noci/nocciole nelle torte e muffin o ancora usare della farina di cocco;
- dove possibile nelle ricette piccole quantità di farina di legumi oppure i legumi stessi. Aggiungere ingredienti come i legumi ha un molteplice effetto: una diminuizione dell’aumento del glucosio ematico, come citato per le fibre, un più alto valore nutrizionale e ti rendono sazio prima (quindi mangerai una porzione più piccola di dolce!). Anche in questo caso il picco ipoglicemico viene spostato molto più avanti.
I dolci con i legumi possono essere una buona idea per chi ama iniziare la giornata con una colazione dolce ma che dia veramente la carica!
Meno zuccheri ma il gusto rimane
Riduci le quantità di dolcificante usato, è questione di abitudine.
Comincia a ridurre poco per volta le dosi di dolcificante nelle tue ricette: possiamo usare tutti i trucchi che vogliamo per alleggerire le nostre ricette (farina integrale, legumi, frutta secca..) ma la tappa obbligata è ridurre il quantitativo di zuccheri rispetto alle ricette della tradizione.
Ricorda che riduci gli zuccheri non il gusto!
Aromi naturali (di nome e di fatto naturali!)
Usa molto gli aromi naturali. Il dolce deve avere un suo aroma che ti catturi, specie quando diminuisci il quantitativo di zucchero. Cannella, vaniglia (non vanillina), scorze di limone, arancia, lavanda.. sono solo alcuni. I dolci possono avere un altro gusto al di fuori di burro, uova e zucchero!
Dolcifica anche usando la frutta
La frutta è naturalmente dolce, ricca di fibre, minerali e fitonutrienti: il dolcificante migliore in assoluto.
Quando puoi usa la frutta per dolcificare i tuoi dolci o diminuisci la quantità di dolcificante a favore di una maggiore quantità di frutta (tanta uvetta per i muffin, molte più mele per la torta di mele, dei datteri per una mouse al cioccolato, ecc..).
Tavoletta di cioccolato fondente senza zucchero homemade
Ingredienti
- 70 g di massa di cacao (cioccolato fondente 100%)*
- 40 g di burro di cacao
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaio di mirtilli essiccati
- 1 cucchiaio di uvetta disidratata
- un pizzico di sale
- bicarbonato (facoltativo)
Procedimento
- Taglia in pezzetti la massa di cacao e il burro di cacao e versali in un ciotolino che metti a cuocere a bagnomaria in modo che i due ingredienti si sciolgano bene. Cerca di non far superare i 45°C alla cioccolata.
- Una volta sciolti allontanali dal calore e aggiungi la cannella e il sale e mescola bene. Assaggia: se c’è una punta di acidità (dipende dal tipo di massa di cacao usata) puoi aggiungere un pizzico di bicarbonato, altrimenti vai oltre.
- Prepara uno stampo in silicone in cui verserai la tua cioccolata sciolta per darle forma. Disponi sul fondo dello stampo in maniera uniforme l’uvetta e mirtilli e versa la tua cioccolata fusa.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente e quando si sarà ben consolidata spostalo dallo stampo in silicone e conservala in una scatola con coperchio.