I benefici delle alghe
Pubblicato
5 anni fa
Ottima fonte di proteine, vitamine, omega 3 e fibre: scopri perché non potrai più farne a meno
Le alghe si differenziano dalle cosiddette piante superiori per avere una struttura più semplice ed elementare. Ogni cellula del loro “tallo” vive di vita propria e si nutre attraverso le pareti cellulari permeabili. Esistono alghe microscopiche unicellulari ed alghe gigantesche che possono arrivare a cento metri di altezza. Alghe verdi, rosse, brune e verdi-azzurre, sessuate e asessuate; alghe di mare e alghe di acqua dolce.
Praticamente sono ovunque, ne esistono decine di migliaia di specie che possono assumere le forme e i colori più disparati, ma tutte hanno in comune la fotosintesi clorofilliana che permette loro, al pari delle piante superiori, di produrre energia per la loro crescita a partire dall’anidride carbonica e di liberare ossigeno. Le alghe esistono da sempre.
Sono state le prime forme di vita apparse sul pianeta tre miliardi di anni fa e sono quindi nostre antenate e progenitrici. Sono alla base dell’ecosistema e della catena alimentare e senza di loro la vita sul pianeta semplicemente non potrebbe esistere.
UNA RISORSA ALIMENTARE INESTIMABILE
Ci siamo sempre nutriti di alghe e possiamo trovare molte testimonianze storiche e tradizioni a partire dalle antiche civiltà orientali fino alle popolazioni centroafricane, dalle civiltà precolombiane fino alle popolazioni nordeuropee. È indubbio che le alghe siano una risorsa alimentare inestimabile. Il loro tenore proteico può arrivare fino al 60%, come nel caso della Spirulina, mentre nelle alghe marine troviamo una concentrazione di sali minerali anche cento volte superiore rispetto ai vegetali terrestri.
Vitamine, omega 3 e fibre in abbondanza completano sommariamente il profilo nutrizionale di questi super alimenti. L’apporto nutrizionale derivante da un’assunzione quotidiana regolare di pochi grammi di alghe può portare vantaggi alla salute di ognuno di noi. Al tempo stesso la sostituzione delle proteine animali con le proteine nobili delle alghe può portare enormi benefici all’ambiente, riducendo la deforestazione, il depauperamento delle risorse idriche e l’emissione di gas serra. È importante introdurre questi meravigliosi vegetali nella nostra alimentazione quotidiana imparando a distinguere le alghe una ad una, così come siamo abituati a fare con altri alimenti che usiamo quotidianamente.
CONOSCERLE E RICONOSCERLE
Ad esempio è importante sapere che lo iodio non è presente in tutte le alghe nella stessa misura. Nelle alghe brune come la Laminaria (Kombu) ne troviamo fino a 300 mg ogni 100 g mentre nelle alghe rosse come Porphyra (Nori) il quantitativo scende a soli 5 mg ogni 100 g fino a trovarne solamente tracce nelle microalghe come Clorella e Spirulina.
Ci sono molti modi per impiegarle in cucina: il più semplice è quello di usarle per condire e insaporire. In alternativa, si possono assumere come integratori in compresse, in ogni luogo ed in ogni momento della giornata: facile come bere un bicchier d’acqua!