Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici del bitter melon

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Il bitter melon è un rimedio della medicina ayurvedica, che racchiude in sé una conoscenza del corpo umano e della natura umana molto ricca e completa.

Indice dei contenuti:

Cos’è e a cosa serve?

Tra i rimedi più antichi e usati dalle medicine tradizionali, vediamo comparire il bitter melon. Il nome è già tutto un programma. Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze… Racchiude grandi sorprese!

Antico rimedio di altri tempi

Quando sul mercato troviamo un nuovo prodotto oppure leggiamo un articolo su un alimento mai sentito nominare prima, siamo portati a pensare che sia una novità, appena scoperta e miracolosa. Una panacea dell’era moderna che risolverà tutti i problemi!

È chiaramente una provocazione ma c’è un fondo di verità. Il bitter melon ne è un esempio. Tanti fra i rimedi naturali che troviamo, sono stati scoperti molto tempo fa, addirittura millenni fa e sono parte di una gamma di conoscenze millenarie.

Un esempio? Il bitter melon è un rimedio della medicina ayurvedica, che racchiude in sé una conoscenza del corpo umano e della natura umana molto ricca e completa. Il suo nome è Momordica charantia, più noto come bitter melon.

Si tratta di una pianta usata da secoli per le sue proprietà curative in varie medicine tradizionali, in primis in quella ayurvedica. Popoli indiani, cinesi, africani l’hanno utilizzata e ancora oggi la usano per le sue proprietà curative a carico dell’apparato digerente.

Stimola l’appetito, agisce come purgante, efficace per le infezioni gastrointestinali. Le principali proprietà per cui è apprezzato in tutto il mondo questo rimedio sono però altre.

I benefici del bitter melon

Parliamo di un rimedio che oggi troviamo anche in Italia e che possiede numerosi benefici per l’organismo. Della pianta si utilizzano il frutto, le foglie e i semi che contengono:

  • fosforo
  • ferro
  • calcio
  • vitamine A, B e C
  • beta carotene
  • potassio

Alcuni studi sostengono che, grazie ad un suo componente chiamato polipeptide-P, possa attribuirsi a questa pianta una azione simile all’insulina, che regola i livelli di zucchero nel sangue.

Il primo grande beneficio che riscontriamo è proprio questo: il bitter melon diventa un prezioso alleato per chi soffre di diabete. L’uso può essere esterno e interno: se applicato sulla pelle, ha azione antimicrobica e può curare casi di herpes, psoriasi o simili affezioni cutanee.

La momordica contribuisce anche a riattivare il metabolismo e quest’azione previene l’insorgenza non solo del diabete ma di tutte quelle malattie che sono legate ad un eccesso di zucchero nel sangue e nei tessuti.

La sua azione migliora la digestione e l’assimilazione dei carboidrati.


Bitter melon: pianta da scoprire!

Sappiamo che Madre Natura non crea mai nulla a caso. E soprattutto che ciò che è molto goloso, difficilmente fa tanto bene. Una peculiarità di questa pianta, è proprio il suo caratteristico sapore amaro. La traduzione dall’inglese di bitter melon è “melone amaro”.

Più che un melone, assomiglia più ad un cetriolo con la buccia zigrinata. Per godere appieno dei suoi benefici e limitare gli effetti meno piacevoli, come il sapore, si può optare per l’estratto secco in polvere di bitter melon, facilmente utilizzabile. 


Ultimi commenti su I benefici del bitter melon

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/04/2025

Non si trova nei supermercati, almeno non dalle mie parti, ma lo cercherò altrove. Sono molto curioso di assaggiarlo e di proporlo in qualche ricetta anche inventata da me. Grazie per avermelo fatto conoscere.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Non sono mai riuscita a trovarlo ma in genere se ci sono delle ricette che lo richiedono lo sostituisco con le zucchine scure. Non è sicuramente la stessa cosa ma prima o poi lo proverò

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

L'ho sempre utilizzato per fare il goya champuru preso dalle ricette di Harumi Kurihara ed è veramente buono. Sono contenta di sapere che ha così tante qualità organolettiche. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 2 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 4 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 10 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.