Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gynostemma: proprietà, benefici e controindicazioni

Pubblicato 5 anni fa

Scopri perché e come assumerla

Fra le piante note fin dall’antichità (la Medicina Cinese la usa fin dal 1300) c’è la Gynostemma, il cui nome botanico è Gynostemma pentaphyllum. Viene chiamata sia "pianta dell'immortalità", perché le gli abitanti della provincia cinese di Guizhou che la consumano abitualmente sono insolitamente longevi, sia "Ginseng del sud", perché ha una composizione chimica simile a quella di questa pianta.

I suoi benefici sono davvero tanti: conosciamola meglio.

In questo articolo ti consigliamo... 

Indice dei contenuti:

Gynostemma: a cosa serve

La Gynostemma è una pianta che cresce spontanea soprattutto in Cina, Giappone, Corea e Vietnam. È nota per la presenza nel suo fitocomplesso di vitamine, minerali, saponine, flavonoidi e antiossidanti.

Le proprietà della pianta sono note ai cinesi fin dai tempi antichi: le foglie erano usate nella dinastia dei Ming, già a partire dalla seconda metà del 1300. Viene utilizzata per motivi diversi, poiché è in grado di avere diversi benefici sul nostro organismo. Vediamo i principali.

1. È una pianta adattogena

Questo significa che è in grado di aumentare la resistenza dell'organismo allo stress cronico, che quando è in eccesso rischia di alterare anche il nostro benessere e la salute. Allo stesso tempo, permette anche al nostro fisico di ritrovare quelle energie che con lo stress possono venire meno: vi sarà capitato, nei periodi di maggiore stress di sentirvi particolarmente stanchi, fino ad essere spossati.

La pianta è utile anche in caso di ansia, poiché aiuta a modularla e a fare in modo che non diventi eccessiva.

2. Ha proprietà antinfiammatorie

Fra i principi attivi di questa pianta ci sono anche sostanze che sono in grado di spegnere le infiammazioni che provocano dolore articolare o muscolare, come ad esempio nel caso dell’artrite. Secondo le ricerche sarebbe in grado anche di alleviare le infiammazioni delle malattie croniche.

3. Stimola il sistema immunitario

Questa pianta ha attività immunostimolante, quindi migliora l'attività difensiva dell'organismo, rendendolo più reattivo in caso di attacchi da agenti nocivi, come germi, virus e batteri. Sarebbe particolarmente utile anche per contrastare la neurite ottica, una malattia degenerativa che interessa la funzionalità visiva.

4. Ha proprietà ipocolesterolemizzanti e ipoglicemizzanti

Le proprietà di questa pianta sono utili anche per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo. Per quanto riguarda il metabolismo dei grassi è in grado di contrastare la formazione del colesterolo cattivo e dei trigliceridi in eccesso, normalizzandone i livelli in un regime di alimentazione controllata. Previene inoltre la formazione di placche aterosclerotiche che possono danneggiare il cuore e compromettere la circolazione, diventano un utile alleato per proteggere la funzionalità dell'apparato cardiocircolatorio.

Allo stesso tempo, agisce anche sul metabolismo degli zuccheri, aiutando a normalizzare i livelli del glucosio nel sangue e riducendo la resistenza insulinica.

5. È in grado di aiutare a tenere sotto controllo il peso corporeo

Spesso si assumono integratori di Gynostemma per dimagrire: riducendo l’assimilazione di zuccheri e grassi, diventa infatti un aiuto per chi sta seguendo una dieta dimagrante per perdere i chili di troppo. La sua azione permette infatti di limitare l’accumulo del tessuto adiposo, migliorando la funzionalità del tessuto connettivo.

Proprio per questo motivo, la pianta aiuta anche a contrastare la formazione della cellulite, che è data da un accumulo di grasso e da una infiammazione dei tessuti connettivi.

6. Ha proprietà antiossidanti

Contiene flavonoidi che aumentano la produzione di antiossidanti all’interno del nostro organismo. Questi combattono naturalmente i radicali liberi, per cui è utile per contrastare gli effetti dell’invecchiamento precoce.

In misura minore, la Gynostemma è utile anche per:

  • aumentare la funzionalità del fegato anche in presenza di malattie epatiche,
  • migliorare le prestazioni sportive e sessuali,
  • migliorare la funzionalità cerebrale e la memoria,
  • alleviare i disturbi gastrointestinali,
  • alleviare l’emicrania.

L'integratore di Gynostemma preferito dai nostri clienti

Gynostemma pentaphyllum: come assumerla

In Cina uno dei modi più comuni di beneficiare delle proprietà di questa pianta è bere il té che si ottiene dall’infusione in acqua bollente delle foglie essiccate. Il dosaggio consigliato è di circa 2 tazze al giorno.

In alternativa, si possono assumere integratori in capsule o in polvere, sia di pianta pura che sfruttandone la sinergia con altre piante per alleviare disturbi specifici.

Controindicazioni della pianta dell’immortalità

Generalmente la Gynostemma è una pianta ben tollerata, ma non è consigliata in gravidanza e allattamento, né per persone che stanno assumendo farmaci anticoagulanti e immunosoppressori. Poiché è un immunostimolante, se avete malattie autoimmuni, chiedete il parere del vostro medico prima dell’assunzione.

La naturopata consiglia: Gynostemma vs Rodhiola rosea

Si tratta di due piante adattogene che agiscono migliorando l’asse dello stress, combattendo anche la stanchezza cronica. Ma quale scegliere?

Oltre ad essere usato per calmare le infiammazioni, la Gynostemma aiuta ad aumentare i livelli energetici, migliorando il naturale stato di benessere. Può essere utile anche per favorire la digestione in chi ha difficoltà che si manifestano con rallentamenti del transito, gonfiori e gas intestinali.

La Rodhiola è indicata per migliorare la resistenza fisica allo stress ma anche alle condizioni estreme (non a caso veniva usata sia dagli atleti e dagli astronauti che dalle popolazioni della Siberia per sopportare il freddo e le condizioni difficile di quella terra). Diventa utile quando lo stress causa stanchezza e mancanza di concentrazione, ma anche preoccupazione e un atteggiamento demoralizzato e di scoraggiamento generale verso gli eventi della vita.

Aiuta inoltre a prevenire i processi degenerativi legati all’invecchiamento che interessano in particolar modo cervello e cuore. In quanto attivatore endocrino, è utile per ritrovare la libido e aumentare la fertilità.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl, sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie, e/ o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Gynostemma: proprietà, benefici e controindicazioni

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2025

Conosco la pianta ma non immaginavo avesse tante proprietà e benefici per la nostra salute. È sicuramente una pianta molto utile soprattutto per essere adattogena. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Non ho mai sentito parlare di questa pianta, la Gynostemma. Credo che sia veramente portentosa e possa aiutare in tanti piccoli problemi prima che diventino seri prevenendo quindi situazioni peggiori.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.