Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gravidanza canina: consigli e strategie per un viaggio di salute e benessere

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Detox pre concepimento, alimentazione specifica e integratori naturali in allattamento: ecco come agire per sostenere al meglio l’organismo della futura e neo mamma

La preparazione alla gravidanza, il periodo di gestazione vero e proprio e la nascita sono momenti emozionanti e affascinanti, che aprono le porte a nuovi inizi e attese piene di gioia. Questo straordinario viaggio richiede molta empatia – l’allevamento dei nostri fedeli amici a 4 zampe necessita di cura, dedizione e una conoscenza approfondita per garantire la salute e il benessere di mamma e cuccioli. In questo articolo, esploreremo insieme come poter supportare al meglio tutto il periodo della gravidanza, principalmente dal punto di vista alimentare, ma saranno importanti anche la purificazione e l’eliminazione di eventuali parassiti della futura mamma. 

Indice dei contenuti:

Detox pre concepimento

L’ ideale sarebbe fare un ciclo di disintossicazione prima dell’accoppiamento, così da alleggerire tutto l’organismo e prepararlo a questo momento di trasformazione. Specialmente se è stato necessario fare antibiotici, vermifughi o antiparassitari, per un’adeguata purificazione naturale si può procedere con un ciclo di alghe, come la Clorella o la Spirulina, oppure con una roccia vulcanica come la zeolite. È fondamentale verificare che la nostra cagnetta sia esente da parassiti così da non trasmetterli ai cuccioli; una profilassi naturale con olio di cocco e carote crude grattugiate può essere d’aiuto. 

Alimentazione più ricca in gravidanza

Alimentazione naturale, adatta alla specie priva  di additivi sintetici e conservanti: questa è sicuramente la base di un'adeguata alimentazione per qualsiasi fase della vita, e quello a cui dobbiamo prestare attenzione in fase di gestazione e allattamento è la tipologia ed eventuali integrazioni. La salute della mamma sarà la base della salute anche dei cuccioli, ed è importante che essi possano svilupparsi il più possibile liberi da sostanze potenzialmente nocive.

A partire dalla seconda e terza settimana di gravidanza, si potrà cominciare a sostituire l’alimentazione abituale con quella per cuccioli perché più ricca di vitamine, minerali e carne, aumentandone la quantità a sostegno della maggiore richiesta energetica e dell’importante crescita intrauterina dei cuccioli. Un’integrazione di pura carne nel secondo mese di gravidanza può essere un ottimo supporto per la neo mamma. 

Integratori naturali in allattamento

Indicativamente, nelle ultime due settimane l’apporto di cibo potrà essere ulteriormente aumentato, a seconda anche del numero dei cuccioli. Bisogna tuttavia prestare attenzione che la cagna non ingrassi troppo, perché questo potrebbe rendere più difficoltoso il parto. Dopo il meraviglioso momento della nascita ci sarà l’allattamento. Si dovrà continuare con un’alimentazione più ricca e si potranno offrire dei sostegni alimentari. Se la cagnetta è un po’ debilitata o non riesce a mangiare tutto quello che sarebbe necessario per lei, si può integrare con del latte di capra in polvere, sia come ulteriore fonte di energia che come integrazione di preziosi nutrienti. Se dovesse essere necessario proteggere le mucose gastrointestinali e fornire dei minerali extra, anche la terra minerale (o torba) è un integratore essenziale. Sia durante il parto che successivamente, potrebbe essere assolutamente normale notare sintomi come vomito o dissenteria nella nostra mamma cagnetta. Per questo non dovrebbe mancare un ottimo probiotico, possibilmente contenente ceppi batteri specifici del cane e senza ulteriori sostanze aggiunte come conservanti o appetizzanti. Quando comincerà lo svezzamento riporteremo gradualmente la nostra dolce mamma all’alimentazione di mantenimento.
I pilastri fondamentali di questo meraviglioso viaggio, oltre all’aspetto strettamente sanitario, sono un organismo depurato, sano e pronto ad affrontare un grande cambiamento, un equilibrio mentale e un’alimentazione il più naturale possibile, adeguata alla specie e senza sostanze di sintesi, che potrebbero accumularsi nell’organismo appesantendolo in un momento così delicato. 


Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.