Gomasio: come prepararlo e perché usarlo
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
I benefici del gomasio
Cos’è il gomasio
Il gomasio è un condimento salato a base di semi di sesamo e sale marino integrale. La parola gomasio è formata dal termine “goma” e dal termine “shio”. Goma significa sesamo e shio significa sale.
Il gomasio è un’alternativa eccellente al tradizionale sale da cucina.
Il sesamo è un seme particolare e prezioso, con un contenuto di minerali superiore alla media rispetto agli altri semi oleosi. Contiene un’alta percentuale di calcio e un elevato contenuto di proteine.
Tra le vitamine maggiormente contenute nel sesamo ci sono: B1, B2, B6, A, E, D, PP.
Il sesamo contiene anche una buona percentuale di grassi polinsaturi omega 3 e omega 6. La presenza dei grassi rende il sesamo particolarmente sensibile al calore quindi la tostatura dev’essere leggera e veloce.
Come preparare il gomasio
Preparare il gomasio in casa è molto semplice. Servono semi di sesamo biologici e sale marino integrale. Per prepararlo in maniera ottimale serve un particolare mortaio zigrinato all’interno, accompagnato da un pestello in legno chiamato Surikogi. Il mortaio zigrinato all’interno e il pestello dedicato, servono ad estrarre la parte oleosa all’interno dei semi. Si tostano in maniera veloce per qualche minuto i semi di sesamo che poi vengono messi nel mortaio. Nel frattempo si tosta il sale per 2-3 minuti e poi si asciuga bene per eliminare i residui di cloro.
Infine si uniscono il sale cotto con i semi di sesamo tostati e si pestano delicatamente insieme.
L’olio che fuoriesce dai semi di sesamo avvolge i granuli di sale rendendolo meno dannoso per l’organismo e soprattutto per i reni.
Nella preparazione, le proporzioni tra sesamo e sale possono variare in percentuale 10:1 oppure 20:1 a seconda delle specifiche esigenze.
I benefici del gomasio
Il gomasio non è solo un condimento ma un alleato per la salute, un cibo vero e proprio che contiene qualità nutritive specifiche.
Ecco cosa è in grado di fare il gomasio:
- abbassa il colesterolo
- favorisce la funzione digestiva
- aiuta a regolarizzare la funzione intestinale
- rafforza il sistema immunitario
Perché scegliere gomasio al posto del sale normale?
Il nostro organismo non ama molto il sale crudo perché è un alimento che sovraccarica il sistema renale e nuoce al sistema cardiocircolatorio, se consumato in eccesso.
Per questo motivo, il sale andrebbe sempre consumato cotto. Non ci sono problemi quando mangiamo un alimento cucinato, perché il sale che viene messo in cottura ha tutto il tempo per sciogliersi e diventare così meglio tollerato dal nostro corpo.
Il problema si pone quando utilizziamo il sale a crudo, soprattutto per condire insalate, verdure fresche o carpacci. In questo caso, i cristalli di sale non hanno un buon effetto sul corpo.
Il gomasio è la risposta semplice e ottimale per condire i nostri cibi in maniera gustosa e apportare beneficio alla nostra salute.