Golden Milk: È tutto oro quello che luccica…
Pubblicato
2 anni fa
Dalla biodiversità della foresta il miracolo della Nautra
Curcuma e zenzero: un incontro fortuito
Dietro alla creazione dei prodotti ispirati al Golden Milk c'è il racconto di un incontro fortuito accaduto in uno dei miei viaggi nel Kalimantan Orientale (Borneo).
Mentre mi trovavo nel Kalimantan Orientale (Borneo) insieme alla comunità indigena intenti a raccogliere il nettare della Pianta della Vita, scopro sotto alla palma da cocco dei rigogliosi arbusti, che nascondevano radici di zenzero e curcuma allo stato selvatico.
Ero davanti al miracolo della natura dove insieme nella biodiversità della foresta coesistono curcuma, zenzero, olio di cocco e zucchero di cocco.
Si tratta di ingredienti prodigiosi, che la saggezza della Natura fa già crescere nello stesso ambiente e che la medicina Ayurvedica ha combinato per ottenere il noto Golden Milk, da cui Panela è partita per ripensare e plasmare le sue creazioni.
Nella medicina Ayurvedica infatti il Golden Milk viene considerato una sorta di panacea, di supporto per attenuare la stanchezza e l’affaticamento fisico e mentale.
La leggenda narra che fu proprio un maestro di yoga ad inventare la ricetta per aiutare i sui allievi a diventare più flessibili durante gli esercizi.
Curcuma e zenzero: la materia prima e il metodo di lavorazione nel rispetto della tradizione del territorio
Siamo arrivati alle creazioni Golden Yooga ispirate al Golden Milk, nel rispetto della materia prima e delle tradizioni del territorio di origine.
Sono partito da un'attenta osservazione della ricetta autentica del Golden Milk.
Nonostante le sue proprietà terapeutiche, la curcuma non viene mai usata da sola, a crudo, ma sempre inserita in ricette che prevedono l’impiego di grassi, in generale olio di cocco e pepe nero.
Grazie a una coincidenza fortuita ho sfruttato i migliori macchinari custoditi in “soffitta” e ideati dal mio bisnonno utilizzati all'epoca per il cioccolato, macchinari che segnavano tempi in cui la mia famiglia si recava in Colombia, terra in cui mio padre scoprì Panela.
Anche in questo caso il metodo Panela è il risultato di soluzioni ingegnose che intendono salvaguardare la vitalità degli ingredienti.
Rispetto a preparati che si limitano a mescolare le polveri, abbiamo ideato un procedimento che “lega” la curcuma agli altri ingredienti in modo da renderli più vellutati, ma allo stesso tempo più disponibili per il nostro organismo, con indubbi benefici anche in termini di solubilità e sensazione al palato.
La storia si ripete e si rinnova!
Curcuma e Zenzero: cibi "vivi" che gratificano corpo e spirito
Secondo la Dott. ssa Barzanò, medico nutrizionista, gli ingredienti che compongono il Golden Milk migliorano la biodisponibilità della curcumina, permettendo di sviluppare a pieno i benefici desiderati.
L’olio di cocco, in particolare, grazie al facile assorbimento degli acidi grassi a catena media che contiene, è un supporto ideale per trasportarla permettendo all’organismo di utilizzarla in modo ottimale.
Il pepe nero contiene la piperina che ne aumenta la disponibilità fino a 2000 volte.
Potenziano le proprietà della curcumina anche lo zenzero, in grado di rafforzarne l’effetto antinfiammatorio, e la cannella, che accresce l’azione di regolazione della glicemia.
La classica ricetta del Golden Milk prevede poi un tocco di zucchero, che oltre ad ammorbidire il gusto, aiuta a incrementare l’assorbimento dei diversi principi attivi presenti.
Il latte, infine, offre la diluizione ideale, ma la pasta di base per preparare il Golden Milk dà spunto anche a ricette diverse.
È particolarmente consigliato nei periodi di intensa attività fisica, ma anche durante le fasi di elevato impegno mentale, quando è richiesta un’elevata concentrazione per lo studio o il lavoro.
Aiuta, inoltre, a sostenere l’umore in caso di stress, affaticamento, ansia e stanchezza cronica, favorendo, anche, la regolazione dell’appetito nervoso.