Gli oli essenziali per contrastare il mal di testa
Pubblicato
12 mesi fa
Gli oli essenziali sono preziosi alleati del nostro benessere psico-fisico. Le centinaia di principi attivi di cui sono composti, in azione sinergica gli uni con gli altri, risultano essere molto efficaci anche in caso di piccoli-grandi disturbi che possono minare la nostra quotidianità.
In particolare, le proprietà analgesiche, antispastiche, rilassanti, antinfiammatorie e mucolitiche risultano utili in tutte le forme di mal di testa: la più comune cefalea tensiva, ma anche in caso di emicrania e mal di testa secondario (legato a sinusite, febbre, influenza).
Il mal di testa è uno dei motivi più frequenti per cui le persone si rivolgono al medico.
Il dolore, talvolta invalidante, può coinvolgere ogni parte della testa ed è causato dall'attivazione di strutture sensibili al dolore entro o in prossimità del cervello, del cranio, del volto o dei denti.
Si parla di Cefalee primarie se non causate da un altro disturbo, Cefalee secondarie se causate da un altro disturbo. Le due cause più comuni di cefalea sono quella muscolo tensiva e l’emicrania.
Gli oli essenziali che gli studi e la pratica hanno dimostrato essere maggiormente efficaci per contrastare le forme citate di mal di testa sono:
- Menta piperita
- Lavanda
- Melissa
- Rosa damascena
- Basilico (chemiotipo linalolo)
- Camomilla romana
- Camomilla matricaria
- Bergamotto
- Mandarino
- Eucalipto (chemiotipo cineolo)
- Rosmarino
- Cajeput
L’olio essenziale principe per la cervicale, o cefalea tensiva
Nel colloquiare quotidiano, la cefalea tensiva viene solitamente chiamata “cervicale”, intendendo tutte le situazioni in cui artrosi o contratture dovute a posture scorrette o stress psicologico coinvolgono le vertebre cervicali (ossa del collo).
In questi casi si ha la sensazione di avere una sorta di fascia stretta attorno al capo, e potrebbe insorgere pesantezza nell’area oculare. Può durare da 30 minuti a diversi giorni ed essere più intensa a fine giornata. Non viene aggravata dall’attività fisica, dalla luce, dai rumori o dagli odori.
Se soffriamo spesso di Cefalea tensiva, l’olio da tenere sempre con sé è Menta piperita. Analgesico, anestetico e antispastico, è composto in misura importante da mentolo, principio che stimola particolari recettori nervosi sulla pelle e produce un effetto di intenso raffreddamento, a cui segue un aumento della circolazione sanguigna nei tessuti sottostanti. In questo modo, garantisce un effetto analgesico.
Secondo uno studio condotto su 41 pazienti fra i 18 e i 65 anni, per complessivi 164 episodi di cefalea1, l’applicazione locale ripetuta due volte a distanza di un quarto d’ora a livello del cuoio capelluto dietro le tempie (lontano dagli occhi!) e sulla fronte di una soluzione al 10% di olio essenziale di menta in etanolo (alcool 90 gradi) risulta efficace per alleviare la cefalea di tipo tensivo.
Gli oli essenziali per l’emicrania
L’emicrania si distingue per il dolore pulsante o martellante che solitamente colpisce solo un lato della testa. Spesso è accompagnata da nausea e/o vomito, sensibilità a rumori forti, luce intensa e odori, nonché dall’aura (transitorie zone di cecità o visione di luci lampeggianti). Le cause possono essere molteplici: si va dalla mancanza di sonno alla fame o assunzione di alimenti specifici. Può durare diverse ore o giorni e peggiorare con l’attività fisica. Si calma con il sonno.
Gli oli essenziali suggeriti per questo tipo di mal di testa sono: lavanda, melissa, rosa damascena, camomilla romana, bergamotto, mandarino.
Mal di testa da stress o da lavoro
Per mal di testa legato a stress nella vita professionale o personale è particolarmente indicata l’inalazione di lavanda e bergamotto: è sufficiente versare su un fazzolettino due gocce di olio essenziale di Lavanda e due gocce di Olio essenziale di Bergamotto, annusando frequentemente fino a scomparsa dei sintomi. Una soluzione pratica da poter adottare in qualsiasi luogo.
Gli oli essenziali per le cefalee secondarie
Fra le cause più frequenti di cefalea secondaria abbiamo la sinusite. In questo caso si possono utilizzare oli essenziali ricchi di cineolo, il principio attivo balsamico fluidificante per eccellenza. Ne sono ricchi l’Eucalipto globuloso, il Rosmarino cineolo ed il Cajeput. Agendo sulla causa scatenante, si risolverà anche la cefalea.
1 Göbel H, Heinze A, Heinze-Kuhn K, Göbel A, Göbel C. [Peppermint oil in the acute treatment of tension-type headache]. Schmerz (Berlin, Germany). 2016 Jun;30(3):295-310