Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli alleati naturali per l'inverno

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Tosse, raffreddore e mal di gola sono compagni ben poco graditi nella stagione invernale: ecco gli amici del benessere

Da sempre si è cercato nella Natura un aiuto per contrastare i fastidiosi sintomi del raffreddore, ed essa, sempre ricca di soluzioni, non ha esitato a dispensare i suoi doni. Vediamo insieme due prodotti impareggiabili per affrontare il periodo invernale: propoli e acerola.

PROPOLI: L’AMICA DELLA GOLA

La propoli è una miscela resinosa che le api raccolgono dalle gemme dei fiori e dalle cortecce di alberi e che lavorano in modo da renderla idonea alla protezione dell’alveare, utilizzandola come sostanza antisettica.

È caratterizzata da un alto tenore di sostanze naturali eterogenee, tra cui flavonoidi (in particolare galangina), tannini e acido caffeico, che contribuiscono al fisiologico benessere della gola. Inoltre è ricca di minerali (tra cui calcio, magnesio, potassio e ferro). Le proprietà benefiche della propoli sono ben note dall’antichità.

Pensate che gli Egizi, come testimoniato da alcuni geroglifici, la utilizzavano per la mummificazione, imitando l’utilizzo che ne fanno le api per inibire la putrefazione degli insetti penetrati nell'alveare. Anche nell’antica Grecia il suo utilizzo era ben noto: viene citata nei trattati di Galeno e di Avicenna, che ne esalta le proprietà nel suo scritto Canone della scienza medica. Nell’antica Roma invece veniva data in dotazione ai soldati come medicamento per le ferite di guerra.

Questo suo utilizzo verrà ripreso nei primi anni del Novecento durante la guerra dei Boeri in Africa. Anche in alcuni trattati di medicina russa del XII secolo viene menzionata e se ne consiglia l’utilizzo per mal di gola, mal di denti e come cicatrizzante. Nella tradizione popolare ha sempre avuto un ruolo centrale per la cura degli stati febbrili e influenzali e trovato largo impiego come antibatterico, specie in caso di problematiche respiratorie.

ACEROLA: IL NOSTRO SCUDO PROTETTIVO

L’acerola (Malpighia glabra) è una pianta originaria del Sudamerica, tanto da essere nota anche come la “ciliegia delle Barbados”. La sua importanza è legata al suo contenuto in vitamina C (acido ascorbico): pensate che ne contiene un quantitativo 15 volte superiore rispetto ai kiwi e addirittura 30 volte rispetto al contenuto di un’arancia fresca.

È ricca anche in vitamine, in particolare quelle del gruppo B, sali minerali e flavonoidi. L’apporto in vitamina C è fondamentale in quanto l’organismo umano non è in grado di sintetizzarla ed è necessario introdurla con l’alimentazione.

Le maggiori fonti sono rappresentate da frutta e verdura. Non a caso i marinai che facevano lunghe traversate in mare erano spesso vittima di scorbuto, una malattia dovuta proprio a un apporto insufficiente di vitamina C. Grazie alla sua composizione aiuta a stimolare le difese immunitarie e ha un’azione antiossidante, rivelandosi un alleato impareggiabile nelle problematiche invernali.


Non ci sono ancora commenti su Gli alleati naturali per l'inverno

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.