Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Giardiniera fatta in casa, consigli per un ottimo risultato

Pubblicato 3 anni fa

Un mix di colori e gusto in un prezioso vasetto: tutto quello che bisogna sapere sulla giardiniera fatta in casa

La giardiniera fatta in casa rientra tra i tanti modi che abbiamo per conservare le verdure di stagione.

La ricetta della giardiniera, che varia in base alle verdure e ad alcuni piccoli accorgimenti, ci permette di racchiudere in un prezioso vasetto la generosità della stagione in un unico e colorato piatto.

Ma come ottenere un ottimo risultato? Ecco i consigli e le dritte utili a riguardo.

Indice dei contenuti:

Cos’è la giardiniera?

barattoli di giardiniera di verdure

Prima di addentrarci nel vivo, precisiamo cos’è la giardiniera.

Si tratta di una conserva a base di verdure e ortaggi misti, fatti precedentemente bollire in un composto realizzato unendo in parti uguali aceto di vino bianco e acqua, condite con sale, grani di pepe interi, una foglia di alloro e altre erbe aromatiche a piacere.

Una volta pronta, la conserva può essere posta in dispensa ed essere consumata anche a distanza di mesi. La ricetta della giardiniera, come abbiamo anticipato, non è una sola: le varianti differiscono in base ai condimenti.

Come si usa in cucina

Si usa sostanzialmente per arricchire primi piatti, insalate, panini e altri cibi. Tecnicamente quindi è un condimento a base di verdure fresche tagliate a pezzetti, ma non lo si usa solo per condire.

Probabilmente molti di noi la associano alla tradizionale insalata di riso, perché è in questa che viene comunemente aggiunta, anche se la si può servire come parte di un antipasto rustico.

Come preparare la giardiniera a casa?

Preparare la giardiniera a casa è semplicissimo, ma per ottenere un buon risultato bisogna sicuramente mettere in pratica semplici e comuni piccoli accorgimenti, volti a non lasciare nulla al caso e a regalarci un prodotto sano, genuino e perfetto da regalare (magari dentro le ceste natalizie).

paniere di verdura fresca

Quali verdure si mettono nella giardiniera?

Come è fatta la giardiniera? La scelta è vostra, specie se la preparate con lo scopo di conservare gli ortaggi in eccesso, che altrimenti potrebbero finire nella pattumiera.

Tuttavia, le verdure che si mettono nella giardiniera generalmente sono cavolfiore, carote, sedano, cipolline, fagiolini, peroni rossi, gialli, verdi e cetrioli.

Gli ortaggi vengono aggiunti in pentola in base alla loro durezza, in modo da farli cuocere in maniera uniforme ed evitare che alcuni rimangano più cotti di altri e viceversa.

barattoli sterilizzati in casa

Come pastorizzare la giardiniera?

Una volta cotte, le verdure vanno poste all’interno di vasetti di vetro. Come sterilizzare i vasetti per la giardiniera?

Farlo è molto semplice, basta farli bollire in acqua bollente per almeno 10 minuti, quindi asciugarli perfettamente per renderli pronti all’uso. Oppure inserirli in lavastoviglie, se la propria è dotata di un ciclo igienizzante.

Fatto questo, le verdure si possono versare al loro interno ed essere chiusi. Per conservare la giardiniera per mesi bisogna pastorizzarla, ovvero sterilizzare i vasetti dopo averli riempiti con le verdure.

  • Trasferiteli in una pentola capiente in modo da farli rimanere il più stabili possibile. Bollendo, infatti, potrebbero entrare in contatto e rompersi. Rivestite il fondo della pentola e gli spazi intorno ai barattoli con canovacci di stoffa per evitare disastri.
  • Coprite i vasetti nella pentola con acqua, portate a bollore e fate sobbollire per 20 minuti buoni. Un buon indizio del fatto che il sottovuoto si stia formando sta nell’osservare delle piccole bolle che emergono dai barattoli.

A questo punto non vi resta che spegnere il fuoco e fare raffreddare completamente i vasetti prima di riporli in dispensa.

Come si conserva la giardiniera

Appurato come preparare una giardiniera di verdure, quanto tempo si conserva? È commestibile fin da subito, ma si consiglia di attendere almeno 1 mese prima di mangiarla.

Nei vasetti ancora chiusi, va posta in dispensa, o comunque in un luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.

Una volta aperto il barattolo, va conservata in frigorifero e consumata nel giro di 3-4 giorni al massimo.

Varianti della giardiniera

Le varianti della conserva sono numerose: si parla di giardiniera fatta in casa sott'olio, giardiniera fatta in casa senza cottura e anche di giardiniera da mangiare subito in alternativa a quella da conservare.

La classica è sicuramente la giardiniera sott'aceto, ricetta della nonna che molte famiglie si tramandano da generazione in generazione. Provate anche quella in agrodolce, una chicca imperdibile.


Ultimi commenti su Giardiniera fatta in casa, consigli per un ottimo risultato

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

Conosco molto bene questo piatto, visto che è delle mie parti e lo trovo spesso anche nei menù dei ristoranti tipici. Io lo gusto come antipasto, ma non ho mai provato a farla perché ci va un po' di tempo per la conservazione. Rimedierò.

Baristo T.

Recensione del 13/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2024

Adoro la giardiniera e mia madre la fa spesso e la gusto molto volentieri. Dovrei imparare a farla in effetti, ma ogni tanto è bello anche farsi viziare! Grazie per tutti i consigli utili.

Gilia M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

Trovo che sia molto importante che tutti i cibi conservati in barattoli subiscano sia una buona sterilizzata che una buona pastorizzazione. La giardiniera la faccio spesso soprattutto quando avanzano molte verdure dell'orto. E' un ottimo antipasto e permette anche di creare stuzzichini per merende o cene leggere.

Elisabetta T.

Recensione del 22/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2023

Ottimo articolo, molto utile soprattutto perché descrive in maniera chiara la parte relativa alla pastorizzazione, da non sottovalutare assolutamente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.