Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gestire lo stress con la respirazione

Pubblicato 9 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Lontano dallo stress con alcuni esercizi di respirazione!

Senti troppa pressione, troppo stress a casa, a scuola o sul posto di lavoro?
La buona notizia è che non sei solo.

Quando le preoccupazioni e le ansie cominciano interferire con la tua vita, distraendoti dal compito che avete, facendoti diventare irascibile e irritabile fino a ledere la tua salute, sappi che una semplice tecnica di meditazione è qui per aiutarti!

Non c'è bisogno di chiudersi in un monastero buddista o vagare nella foresta (se vuoi farlo non te lo impedirà nessuno) ma il metodo che ti voglio proporre è più semplice e può essere fatto anche a casa tua.

Si chiama respirazione di pancia.

Indice dei contenuti:

Fisiologia dello stress

Di fronte ad un pericolo o una minaccia una parte del cervello chiamata amigdala va in "massima allerta" e innesca la risposta di lotta o fuga nel sistema nervoso.

Ormoni come l’adrenalina e il cortisolo vengono rilasciati nel flusso sanguigno per preparare il corpo a rispondere rapidamente al pericolo.

La frequenza cardiaca, la glicemia e la pressione sanguigna aumentano. Il sistema digestivo, immunitario e riproduttivo si rallentano. Si respira rapidamente nella parte superiore del torace.

Tutta questa energia serve per deviare l’ossigeno ai grandi gruppi muscolari, in preparazione alla lotta o alla fuga.

Trigger di stress

La risposta allo stress è certamente utile se si è sorpresi da una tigre in mezzo alla giungla, o se bisogna tuffarsi in mare per salvare un bambino in difficoltà.

Se l'amigdala è costantemente attivata da stimoli inadeguati, può diventare ipersensibile agli stimoli che potrebbero non essere effettivamente avvisi di pericolo: avvisi di telefoni cellulari, il rumore del traffico, impegni, scadenze o guai finanziari.

Non si può evitare lo stress o farlo magicamente sparire, ma si può imparare a gestire lo stress ambientale e mitigare la risposta del corpo allo stress attraverso la semplice tecnica di respirazione di pancia.

Innanzi tutto è necessario ricordare al cervello che non siete in pericolo ma al contrario siete al sicuro e protetti.

Tecnica di respirazione di pancia

In primo luogo, rilassati in una posizione seduta comoda.

Apri i palmi delle mani verso l'alto in una posizione di vulnerabilità: in questo modo darai al cervello un segnale di mancanza di pericolo (anche se ci si può sentire ansiosi).

Espira tutta l'aria dai polmoni, spingendo l'ombelico verso la colonna vertebrale.

Respira dalla pancia, riempiendola come un palloncino (come fanno i bambini quando dormono).

Prendi un ultimo sorso d'aria, riempiendo il petto in modo che i polmoni siano completamente pieni.

Espira tutta l'aria, attirando ancora una volta l'ombelico alla colonna vertebrale, prendendo tempo per eliminare gli ultimi pezzi di aria viziata nei polmoni.

Ripeti il processo con il tuo ritmo.

Come vedi la tecnica è molto semplice, prendi solo respiri profondi, lenti, di pancia (pensa ad un bambino addormentato), spingendo la pancia dentro e fuori, le mani rivolte verso l'alto, completamente libero dalla paura e dalla preoccupazione.

In questo modo la respirazione rallenta, la frequenza cardiaca scende, il sistema digestivo, immunitario e riproduttivo tornano in linea, la glicemia e la pressione sanguigna ritornano alla normalità.

Questo è il primo passo contro lo stress e puoi praticarlo sempre e ovunque.


Non ci sono ancora commenti su Gestire lo stress con la respirazione

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.