Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Germogli, un concentrato di energia

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 9 anni fa

Autoproducili e usali in cucina per donare sapore ai tuoi piatti e rafforzare le naturali difese dell’organismo

In un famoso articolo scientifico, Clive M. Mc Kay, professore di scienza della nutrizione alla prestigiosa Cornell University, sintetizzò con poche semplici parole i principali punti di forza dei germogli:

«Un vegetale che cresce in ogni clima, rivaleggia con la carne in valore nutritivo, matura in 3-5 giorni, può essere piantato in qualsiasi giorno dell’anno, non richiede terreno, fa concorrenza ai pomodori per il contenuto in vitamina C, non produce rifiuti».

I germogli sono alimenti utilizzati fin dall’antichità, sia nella cultura orientale che in quella occidentale. Come riportato in antichi testi del 5000 a.C., nei lunghi e freddi periodi invernali i Cinesi e varie popolazioni asiatiche usavano i germogli come fonte vitale di enzimi, vitamine e proteine.

I germogli erano parte essenziale nella dieta alimentare per le loro proprietà antinfiammatorie e rafforzanti per l’organismo e come rimedio contro deficienze vitaminiche.

Un antico mito proveniente dal lontano Oriente racconta la storia di un saggio partito alla ricerca di un rimedio contro la morte. Lo trovò in un villaggio sperduto tra i monti, abitato da ultracentenari, la cui dieta era costituita esclusivamente da germogli, segno del valore che il popolo cinese attribuiva a questo alimento.

Fino a qualche anno fa si conoscevano solo quelli di soia, oggi invece assistiamo ad un crescente interesse per queste piante in miniatura, commestibili, economiche e dalle molteplici proprietà nutrizionali.

Indice dei contenuti:

Perché sono così nutrienti

Ma da dove deriva tutta questa carica nutrizionale? È molto semplice: il seme in fase di germinazione è nel momento di massima energia e la concentrazione di sostanze nutritive è circa 10 volte maggiore rispetto a quella della pianta adulta.

I germogli sono poveri in grassi, e per questo consigliati a chiunque desideri integrare la propria dieta con alimenti a ridotto contenuto calorico. Sono in grado di rigenerare e donare vitalità all’organismo e stimolano il funzionamento del sistema immunitario. Possono essere particolarmente gradevoli al gusto, con sapori che vanno dall’intenso al piccante, dal delicato al saporito, a seconda delle specie o varietà e si adattano bene a pietanze di ogni tipo per arricchire, aromatizzare ed insaporire insalate, primi e secondi, o per essere estratti, qualora si possegga un estrattore con un’adeguata forza di estrazione (40 N/m).

Produrre germogli in casa è molto semplice se si ha un po’ di tempo e buona volontà, anche se la vita frenetica di oggi rende difficile dedicarsi a questo tipo di attività. È in questo contesto che si inseriscono i germogliatori automatici, piccoli elettrodomestici con cui è possibile coltivare germogli in pochi giorni, semplicemente inserendo semi e acqua.

Questi germogliatori irrorano i semi automaticamente, eliminando l’incombenza di annaffiare manualmente e il conseguente rischio di muffe, rendendo disponibili i germogli in soli 3-6 giorni. L’ideale per chi ha poco tempo, ma vuole godere tutti i giorni del sapore e della potenza energetica dei germogli freschi!

I germogli nell’antica Roma

Nell’Antica Roma i legionari romani necessitavano di cibo poco ingombrante ed energetico per far fronte alle lunghe e logoranti missioni a cui andavano incontro.

I soldati portavano attorno alla vita sacche piene di semi di ogni specie, che, a contatto con i loro corpi caldi e umidi, diventavano germogli pronti per essere mangiati da soli o utilizzati per pane e focacce.


Ultimo commento su Germogli, un concentrato di energia

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2025

I germogli sono un nutrimenti estremamente utile per assimilare tantissimi elementi che molti altri tipi di cibi non hanno tutti insieme. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.