Gelati fatti in casa (senza gelatiera)
Pubblicato
2 anni fa
Da mangiare tutti i giorni perché fatti di sola frutta con ingredienti semplici e genuini
L’estate è arrivata e come ogni anno è tornata a farsi sentire la voglia di gelatini. I bambini, come noi adulti, sentono il caldo estivo e tendono a chiedere sempre di più cibi freschi e piacevoli, fra cui l’amatissimo gelato.
Se poi il gelato è fatto in casa con ingredienti semplici e genuini, allora abbiamo davvero trovato la soluzione alle richieste dei nostri bimbi!
4 consigli per gelatini perfetti
Ci sono alcuni accorgimenti che “salveranno” i vostri gelatini e che li renderanno davvero squisiti!
Utilizza solo frutta ben matura: per ottenere un gelato naturale dal gusto dolce è infatti necessario che la frutta sia il più possibile matura. La frutta, durante la maturazione, sviluppa maggiori zuccheri rispetto a quando è acerba, rendendo il tuo gelato homemade più buono e gustoso per i tuoi bambini. Inoltre, questo potrebbe aiutarti a salvare la frutta troppo matura che, soprattutto in estate, tende a deteriorarsi facilmente!
Poca acqua: aggiungi sempre pochissima acqua ai tuoi gelatini o se non è necessario evita di aggiungerla. L’acqua influisce particolarmente sul gusto, rendendolo più o meno forte. Troppa acqua potrebbe farlo risultare davvero insipido, per cui attenzione alle quantità.
Attenzione alla consistenza: se vuoi creare un gelato a più strati, fai attenzione alla consistenza perché se non si sarà congelato abbastanza, il primo strato finirà per mescolarsi con il secondo. Lascia in congelatore il primo strato per almeno 15 minuti per non incorrere in spiacevoli mescolamenti!
Zuccheri aggiunti: se vuoi integrare altri ingredienti per arricchire il gelato, ricordati di valutare nell’insieme la quantità di zuccheri aggiunti, che potrebbe essere eccessiva. Sostituiscili con cereali croccanti, cioccolato fondente o altra frutta secca.
Possiamo mangiarli tutti i giorni?
Questa è una di quelle domande che i genitori pongono più spesso perché in effetti i gelati, che siano artigianali, fatti in casa o confezionati, sono a tutti gli effetti un dolce e, proprio per questo motivo, devono essere consumati con un certo riguardo. Essendo elevato il quantitativo di zucchero che contengono, il consumo di gelati dovrebbe essere limitato a una o due volte alla settimana al massimo, a meno che non siano fatti di sola e semplice frutta con l’aggiunta di cereali o frutta secca. Il quantitativo settimanale consigliato, quindi, serve a limitare il consumo di zuccheri per due motivi: perché lo zucchero non è salutare per i bambini e per non rischiare di sviluppare una tendenza alla selettività nei confronti dei cibi che proponiamo poi a pranzo e a cena.
Che stampi è meglio utilizzare per i gelatini?
In commercio si possono trovare davvero stampi di tutte le forme e dimensioni: in generale consiglio gli stampi più piccoli (massimo 30-40 grammi di gelato), soprattutto se si hanno bambini sotto ai 2 anni di età. Se i vostri bambini, invece, si trovano in un’età compresa fra i 3 e i 10 anni, potete scegliere stampi che si aggirano attorno agli 80 grammi di gelato circa. Adesso che sapete tutti i segreti per preparare dei gelatini buoni e allo stesso tempo sani vi lascio due ricette semplici che potrete replicare per tutta l’estate.