Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Floriterapia: in quanto tempo fanno effetto i Fiori?

Pubblicato 7 anni fa

La terapia con i Fiori di Bach ha tempi individuali che dipendono dalla nostra storia personale

La società in cui viviamo impone senza dubbio un ritmo frettoloso alla maggior parte delle nostre attività. Viviamo immersi come in una sorta di Impatiens globale. Credo che quasi tutti, forse per contagio o forse per istinto di sopravvivenza, ci rassegniamo o ci abituiamo a questo ritm o sostenuto che pervade tutto, anche la floriterapia. Questa fretta condiziona la richiesta del cliente e la visione del floriterapeuta.

Per quanto riguarda il primo, cioè il cliente, il floriterapeuta può tentare di controllare la sua impazienza attraverso un’equilibrata gestione delle aspettative che lo hanno portato a rivolgersi alla floriterapia. Questo implica che il floriterapeuta dovrà essere in grado di fornire informazioni sincere, oneste ed obiettive sulla terapia floreale. Quando comincerò a notare l’effetto dei fiori? Una delle domande più frequenti che ogni floriterapeuta si sente rivolgere è: «Quando comincerò a notare l’effetto dei fiori?».

Nel caso di un’emergenza, come per esempio un esame per il quale abbiamo prescritto una formula rapida, possiamo prevedere che l’effetto si verificherà in modo veloce se non immediato. Se invece si tratta di una tematica di fondo, i tempi ovviamente possono essere variabili. La strategia che consiglio è la seguente: comunicare al cliente che gli incontri successivi saranno fissati alla distanza di tre o quattro settimane l’uno dall’altro e che dopo circa tre mesi (o poco più) parte dell’incontro sarà utilizzata per fare una valutazione generale del percorso fatto fino a quel momento.

Detta valutazione potrà suddividersi in tre parti. Nella prima parte il cliente farà un bilancio dei risultati raggiunti dall’inizio del percorso. Nella seconda parte il floriterapeuta condividerà con il cliente le proprie conclusioni. Nella terza e ultima parte il cliente spiegherà al floriterapeuta come si è sentito durante l’accompagnamento, se è soddisfatto di come si sta svolgendo il suo processo floriterapeutico o se sente che manca ancora qualcosa.

Quest’ultima parte è una valutazione del lavoro del floriterapeuta. Al fine di realizzare correttamente il bilancio descritto, è opportuno che fin dal primo incontro vengano individuati e fissati gli obiettivi che si desidera raggiungere. In questo modo si stabilisce una meta verso cui puntare lo sguardo, evitando che il processo floriterapeutico vada alla deriva. Con le competenze menzionate il floriterapeuta potrà gestire al meglio le aspettative, spesso troppo impazienti, del cliente evitando così di ridurre la floriterapia ad una sorta di “degustazione” di un flacone di Fiori di Bach il cui esito peraltro sarà decisivo per la continuazione o meno del processo floriterapeutico da parte del cliente.

Nella mia esperienza ho riscontrato che spesso sono gli stessi terapeuti a comportarsi in modo impaziente Infatti accade di frequente che, quando il cliente viene al secondo consulto, se i risultati riscontrati non sono spettacolari, il floriterapeuta si scoraggia e sottopone la formula utilizzata a un rigoroso esame. Questo comportamento da parte del floriterapeuta può essere dovuto per esempio alla sua insicurezza da principiante, oppure a lacune nella sua formazione didattica, o all’incapacità di gestire in modo adeguato la pressione psicologica esercitata dal cliente, o ad altre cause.

Un percorso personale Il floriterapeuta dovrebbe comprendere che la miscela di Fiori è solo una parte del processo floriterapeutico e che lui stesso (il floriterapeuta) non può essere l’argomento centrale del percorso. Il floriterapeuta dovrà comprendere che i miglioramenti ottenuti dal cliente nelle sue condizioni di salute, o nella gestione dei problemi e delle emozioni dipendono da molte variabili esterne e interne, e fondamentalmente dal cliente stesso.

Le essenze floreali non agiscono come antidoti, ma come catalizzatori e facilitatori delle risorse del cliente.

Per queste ragioni, la funzione del floriterapeuta si limita a essere quella di colui che accompagna il senziente durante il suo processo di autoconsapevolezza, per una migliore gestione della propria vita. Esattamente questo: accompagnare e non risolvere, aiutare e sostenere questo processo di acquisizione di autocoscienza. I Fiori aiuteranno a rafforzare la persona al fine di sviluppare una migliore gestione delle proprie risorse attraverso una costante ricerca personale fatta di auto-ascolto dei processi che va conquistando.

In questo senso la funzione del terapeuta sarà quella di “accompagnare” in modo efficiente ed etico, quasi un’arte, non sempre facile perché richiede un buon livello di conoscenze e di sensibilità.


Ultimo commento su Floriterapia: in quanto tempo fanno effetto i Fiori?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 27/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/08/2025

Sono pienamente d'accordo su quanto detto in questo articolo dal dottor Orozco perché come ben spiegato non siamo tutti uguali e non tutti siamo allo stesso stadio di salute. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.