Farina di legumi: ecco come introdurre più proteine e meno carboidrati nella tua alimentazione
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Farina di legumi: un alimento per arricchire di fibre e proteine vegetali le tue preparazioni
Oggi la mia passione per i prodotti lievitati e gli impasti da forno mi porta qui, a parlare della farina di legumi.
E’ importante per me trattare questo argomento proprio in piena stagione primaverile, un momento di rinascita e di risveglio di tutto l’ecosistema naturale.
Facci caso, cosa fa un fagiolo appoggiato su un batuffolo di cotone bagnato? Cresce, rinasce, germoglia, “contiene” vita, quella che poi ci portiamo sul piatto e che fiorisce dentro di noi.
Io credo che non ci sia niente al mondo di più affascinante!
La farina di legumi che non può mancare nella mia dispensa:
Sono dunque super motivata nel proporti un modo alternativo per mangiare i legumi, che intendo considerare da un doppio punto di vista: energetico, appunto, ma anche nutrizionale.
Infatti, la farina di legumi ci consente di limitare i fantomatici carboidrati, risulta molto saziante e ricca di proteine vegetali.
Farina di legumi: consigli di utilizzo
La utilizzo nei prodotti lievitati (come pane, plumcake, crakers, taralli) per ridurre la quantità di farina e di glutine aumentando l'apporto proteico del prodotto finale; dentro agli impasti di polpette o burger al posto del pangrattato; per preparare fantastiche frittate vegetali in padella pronte in pochissimi minuti come idea salva pranzo da portarmi a lavoro e, dulcis in fundo, nei dolci per un tocco di sapore e di sofficità in più.
Le farine di legumi che ho scelto per te
Farina di ceci
Priva di glutine, la farina di ceci è ricchissima di proteine vegetali e di minerali quali ferro, calcio e fosforo. Non può mancare nella tua dispensa, soprattutto se sei alle prime armi! Devi assolutamente provare la farinata di ceci!
Farina di piselli
Dal colore verdastro, la adoro per preparare crepe salate o pancake colorati soffici e saporiti. Ricca di proteine e di sali minerali, è una delle mie farine di legumi preferite!
Farina di lupini
Ecco il mio segreto per dolci sofficissimi ad alto contenuto proteico, proprio lei, la farina di lupini! Avresti mai detto che è ideale nei dolci? E’ la farina di legumi più proteica in assoluto, davvero una valida alternativa alle proteine di origine animale.
Farina lenticchie
Ricca di antiossidanti, vitamine del gruppo B, è una valida fonte di ferro e di zinco, un minerale utile all’efficienza del sistema immunitario. Le sue fibre regolano il transito intestinale aumentando il senso di sazietà! I miei muffins salati di lenticchie e carote a casa vanno a ruba!
I miei consigli: farina di fave e farina di fagioli borlotti
La farina di fave è vero concentrato di ferro, fibre, vitamine del gruppo B e di acido folico. La trovo perfetta per la panificazione, usata in combinazione con altre tipologie di farina: migliora la lievitazione del prodotto finale aumentando la biodisponibilità del contenuto proteico! E poi non posso di certo dimenticarmi di lei, protagonista assoluta della mia piadina! Io aggiungo anche un pò di rosmarino nell’impasto, sta benissimo!
P.s. Ti aspetto nel mio gruppo FB “Ti racconto la mia cucina naturale” per condividere insieme tante idee di ricette!